2 LEuropa è sempre più blu Rimini, 25 febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
Food & Beverage Manager
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il management del processo produttivo
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Il modello dei circuiti della gestione
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
L’azienda.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
La gestione del personale come elemento
Università degli Studi del Molise
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
CSR Manager network – RSI e piano strategico
come mezzo di comunicazione aziendale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Il gruppo COOPERLAT.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Export? Sì, grazie GDOWEEK Rimini - 25 febbraio 2008 DIVISIONE FOOD.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Pippo.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Regione Friuli Venezia Giulia
Transcript della presentazione:

2 LEuropa è sempre più blu Rimini, 25 febbraio 2008

3 Il nostro profilo

4 Le origini

5 1. Le origini e lo sviluppo Semiconserve ittiche tipiche della Laguna di Venezia. Ampliamento della gamma verso i prodotti pronti. Prima diversificazione (vegetali e prodotti di gastronomia fresca).

6 2. Consolidamento Completamento della gamma ittica (salinato, affumicato, congelato, stoccafisso). Inserimento della pasta fresca, liscia e ripiena.

7 3. I nostri marchi

8 Lexport

9 10 anni di sviluppo

10 1. Lo sviluppo dellexport Sviluppo notevole dellexport. Dal 1998 ad oggi, un incremento del 207,5%. Incidenza sul fatturato totale passata dal 23% del 1998 al 49% del 2007.

11 1. Lo sviluppo dellexport Decisione di investire in mercati non saturi. Mix di prodotti mirati. Ingresso graduale, con progressiva diversificazione dellofferta. Offerta in linea con le aspettative di un prodotto tipicamente italiano.

12 2. Formule dingresso Export manager con agenti e piattaforme dedicate (soluzione molto costosa, necessita di forti volumi). Agenzie di rappresentanza. Collaborazioni con aziende estere. Acquisizioni di aziende estere.

13 3. Mercati maggiori Svizzera Francia Germania Austria Regno Unito USA

14 4. Modalità di approccio Fiere. Pubblicità su mezzi al trade. Variazione del mix di offerta in funzione delle peculiarità della domanda. Prodotti tailor made

15 5. Problemi Scarsa conoscenza e cultura del prodotto. Problemi di carattere logistico (trasporto e stoccaggio in funzione della durata dei prodotti).

16 6. Prospettive Secondo il ciclo di vita del nostro export nei singoli mercati di riferimento. Penetrazione. Sviluppo di prodotto.

17 7. Cosa ci si aspetta da una marca italiana Tipicità. Le aspettative sono le stesse per i prodotti ittici e per tutti gli altri. Sotto il profilo aziendale, spesso ci si aspetta un comportamento coerente con gli stereotipi tuttora in voga.

18 8. Il contributo delle strutture governative Lesperienza con la Simest, durante la trattativa per Sialco, è stata decisamente negativa.