La valutazione Il controllo e la valutazione sui risultati, non indispensabili in un regime centralizzato dove il livello di responsabilità è rapportato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Progettare lo stage.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Facoltà di Scienze della Formazione Pal. Verginelle, via Casa Nutrizione ang. Piazza dante Convegno Internazionale su: MODELLI FORMATIVI NELLE SCUOLE DISTRUZIONE.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Le scuole e l’autonomia
PER COMINCIARE INSIEME …
Unita’ di apprendimento
Systema /1: Strategie per le TIC = infrastrutture e competenze digitali Almeno una iniziativa per le TIC in ogni Paese -Di solito riguarda le infrastrutture.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
SIMUCENTER REGIONALI.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Progetto di Formazione
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
LA VALUTAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

La valutazione Il controllo e la valutazione sui risultati, non indispensabili in un regime centralizzato dove il livello di responsabilità è rapportato alladempimento della norma burocratica, fanno parte integrante dellidea di autonomia in quanto il processo decisionale connesso si completa con lassunzione di responsabilità per i risultati.

Il lessico della valutazione processo di attribuzione di valore a fatti, eventi, oggetti, in relazione a scopi che colui che valuta intende perseguire in un determinato contesto Funzione diagnostica Funzione regolativa Funzione didattico formativa Funzione sommativa Funzione certificativa comunicativa Misurazione Verifica Monitoraggio

Caratteristiche della verifica Coerente Oggettiva Valutativa del processo Valida se verifica ciò che vuole verificare Attendibile Tipologie di verifica Formativa Sommativa Osservazione sistematica

Tipologie di valutazione Interna Esterna: - nazionale - sovranazionale Valutazione di istituto Autovalutazione Valutazione: - del prodotto - del processo

Tassonomia dei tipi di valutazione Attori della valutazione OggettiDellavalutazione StudentiScuole o classiContesto scolastico Sistema scolastico o dellistruzione studentiautovalutazioneAutovalutazione delle scuole docentivalutazioneAutovalutazion e delle scuole Bilancio del POF Monitoraggio della scuola Indicatori Sul contesto Della scuola Enti o organismi privati Certificazioni Ispezioni Ricerche di mercato Bandi StatoTest di conoscenza Esami certificazioni Indicatori Sul contesto Valutazione su larga scala Ispezioni Insieme di indicatori

Valutazione su vasta scala Gamma ristretta e monotona di competenze Parametro di equità Poco sensibile alle specificità culturali e territoriali Debole incisività sulla didattica ed il funzionamento delle classi Informazione dellopinione pubblica

Valutazione certificativa R.D L. 517/ 77 D. L. 607/ 94

Autovalutazione Le scuole rendono conto di quello che fanno e producono School improvement: come le scuole possono migliorare miglioramento sia dei risultati sia della capacità di gestire i cambiamenti School effectivness: che cosa deve cambiare nella scuola per migliorare il rendimentole differenze dei risultati possono essere spiegate mediante fattori che riguardano insegnanti, istituti non solo mediante fattori come intelligenza,origini sociali, motivazioni…..

Miglioramento ed efficacia delle scuole Il miglioramentoLefficacia Approccio sistematico che si estende su tanti anni Approccio che si concentra su riforme e trasformazioni puntuali limitate nel tempo Istituto visto come sistema complesso e particolare con relazioni importanti con lambiente di riferimento Gli aspetti comuni tra istituti sono considerati prioritari e determinanti, si mira più alluniformità Gli obiettivi educativi non si limitano alle competenze conoscitive, misurate da test Fondamentali i test sulle competenze logico-matematiche e linguistiche ispirazione bottom-up, importante la funzione dellempowerment Approccio top-down, sforzo di standardizzazione Integrazione tra i contenuti del sistema educativo nel vissuto degli attori e la cultura di istituto Integrazione tra i contenuti del sistema educativo nelle norme e nei processi di istituto Gli effetti del cambiamento sono valutati raramente Accento posto sui risultati, orientamento verso i dati Orientamento qualitativoOrientamento quantitativo Accento posto su come le scuole diventano efficaci Accento posto sui fattori che caratterizzano le scuole efficaci Orientamento dinamicoOrientamento statico

Il contesto educativo Pressione al miglioramento Risorse per il miglioramento Cultura del miglioramento Processi di miglioramento Risultati del miglioramento Scopi educativi

Gli indicatori scelti nelle scuole medie Clima di istituto Competenze personali Regole di comportamento Relazioni esterne Relazioni interne Contesto Competenze personali Contesto sociale Programmi Struttura della scuola media Gestione Amministrazione e finanze Collaboratori Leadership Organizzazione Attività fuori dai banchi Orario trasporti Qualità di insegnamento Competenze personali Competenze didattica Competenza disciplinare Esperti Formazione continua Offerte complementari Valutazione Risultati Società Successo scolastico Spazi e infrastrutture Dotazione tecnica Materiale Spazi vitto

Qualità Accreditamento Bilancio Sociale