La progettazione degli Open Archive: sfide e opportunità Susanna Mornati IT Program Manager Progettando 2009, Verona 25 settembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marina Venturi – Giuseppe Sindoni
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Il Sistema Informatico d’Ateneo
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
Piattaforma integrata
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Roma Giancarlo Galardi
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Sessione “Università” - Introduzione
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Data Warehouse Territoriale
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
U-GOV Ricerca Da strumento di supporto alla valutazione a fonte dati per gli archivi aperti.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Il sistema universitario italiano
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
“Il controllo di gestione nella scuola”
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Pilot post-grant FP7 Le azioni dell’Università degli Studi di Milano.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

La progettazione degli Open Archive: sfide e opportunità Susanna Mornati IT Program Manager Progettando 2009, Verona 25 settembre 2009

Overview Parte Prima: Il contesto Gli obiettivi Gli stakeholder Il portfolio Parte seconda: Gli esempi (4) –Le dimensioni –Le sfide –Le soluzioni Le opportunità Lezioni apprese

Il contesto Progettazione di Institutional Repository presso vari atenei con impiego di tecnologie di Open Archive Institutional repository: –Digital Asset Management System –Showcase della produzione intellettuale Prodotti della ricerca: –Pubblicazioni (es. articoli su periodici, monografie, proceedings, …) –Set di dati scientifici, software, brevetti, rapporti, tesi…

Gli obiettivi Raccogliere, catalogare, conservare, rendicontare, esporre i prodotti dellattività di ricerca Benefici attesi: –maggiore visibilità e prestigio dellistituzione e dei suoi componenti –maggiore copertura e completezza dei dati qualità –strategie informate per la gestione delle risorse: dati informazioni conoscenza

Gli stakeholder Ricercatori e docenti dellateneo, studenti Amministratori Organismi di valutazione interni ed esterni Ministero Finanziatori della ricerca Tecnici e operatori dellinformazione (partnership consorzio CILEA)

Il portfolio Esperienze realizzate: –AIR, Università degli Studi di Milano ( dal 2006http://air.unimi.it –DocTA, Università Cattolica del Sacro Cuore ( dal 2007http://tesionline.unicatt.it/ –BOA, Università degli Studi di Milano Bicocca ( dal 2008http://boa.unimib.it –RCR, Università degli Studi di Palermo ( dal 2009http://surplus.unipa.it/oa/

Gli esempi - AIR

Le dimensioni - AIR 9 facoltà, quasi 200 strutture di ricerca (dipartimenti, istituti, centri) prodotti della ricerca in oltre 2000 collezioni, 7400 autori Oltre 20 anni di copertura Parametri per tempi e costi: dimensioni (# autori e prodotti), complessità (# sistemi informativi da integrare, modalità di colloquio, sincronizzazioni), attività (pre-popolamento dati, crosswalk,…)

Le sfide - AIR System integration e interoperabilità Colloquio con sistemi informativi legacy (anagrafiche del personale, degli studenti, delle strutture, …) Colloquio con sistemi informativi esterni (IN: banche dati bibliografiche e bibliometriche, OUT: sito docente Ministero, …) Conferimento dati per altre applicazioni (BI, sito web, …)

Le soluzioni - AIR Tecnologie open Software open source: collaborazione con la community, rapidità e sicurezza Utilizzo di standard open: garantire interoperabilità e durata

Gli esempi - DocTA

Le dimensioni - DocTA 45 corsi e scuole di dottorato 359 tesi di dottorato e altrettanti autori 3 anni di copertura Parametri per tempi e costi: # uffici, # procedure, # sistemi informativi da integrare, vincoli di servizio (es. apertura domande di tesi)

Le sfide - DocTA Processi di business Analisi e automazione di processi Coinvolgere vari uffici aumentando interazioni e comunicazione Modificare e concatenare procedure, tendendo alla semplificazione Eliminare duplicazioni (procedure, dati) Migliorare il servizio allutente (studente di dottorato)

Le soluzioni - DocTA Mandato istituzionale Approccio top-down, forte governance centrale Distribuite deleghe e incarichi Ciascuno ha il proprio compito e la propria responsabilità Tutti collaborano al raggiungimento dellobiettivo

Gli esempi - BOA

Le dimensioni - BOA 8 facoltà, 21 dipartimenti di ricerca 6700 prodotti della ricerca in oltre 160 collezioni, quasi 1000 autori Oltre 10 anni di copertura Parametri per tempi e costi: # e complessità delle funzionalità specifiche da implementare, # iterazioni di processi (analisi, progettazione, sviluppo, deploy, test, consegna, ecc)

Le sfide - BOA: Molteplicità e complessità Grandi dimensioni di progetto (> 1000 persone coinvolte) Alfabetizzazione informatica eterogenea Uffici diversi con interazioni complesse Molti ambienti con scarsa comunicazione reciproca (ricercatori/ amministratori/ operatori) Requisiti in evoluzione (iterazioni multiple)

Le soluzioni - BOA: Extreme Project Management Attenzione alla gestione delle relazioni, in particolare quelle interne allistituzione Aspetti tecnici curati, ma non critici Fasi affrontate in maniera flessibile rescheduling continuo Lavorare per approcci incrementali (affinamento dei requisiti in corso dopera) Forti competenze di dominio ( definizione requisiti)

Gli esempi - RCR

Le dimensioni - RCR 12 facoltà, 78 dipartimenti di ricerca prodotti della ricerca in oltre 160 collezioni, 4650 autori Oltre 6 anni di copertura Parametri per tempi e costi: salto nel buio

Le sfide - RCR: Data quality Automazione della raccolta dati –Centralizzata distribuita –Disponibilità e aggiornamento continui –Validazione –Valutazione –Rendicontazione –Monitoraggio e strategie Puntare al miglioramento della qualità dei dati

Le soluzioni – RCR: Migliorare la qualità dei dati Raccolta dati distribuita ma strutturata Obbligatorietà della immissione Tipologie e valori a selezione limitata Campagne di raccolta con date di scadenza Condivisione dei criteri da adottare Budget con attività a forfait e a giornate

Le opportunità Lavorare con tecnologie avanzate Lavorare a contatto con il mondo della ricerca Imparare a gestire progetti grandi e complessi Imparare a trovare, proporre e far accettare soluzioni originali Costruire team motivati e creativi

Conclusioni (lessons learnt) Condividere gli obiettivi con il committente Condividere priorità e scadenze Presentare soluzioni e non problemi Mediare fra le componenti interne Vincere la diffidenza (es. sistemi informativi interni) Change Management: ambiente accademico Strategia win-win: forte visibilità esterna dei risultati del progetto per committente ed esecutore Comunicazione soprattutto

You manage things; you lead people Amm. Grace Hopper, Marina degli Stati Uniti Grazie a voi per lattenzione e grazie al mio eccellente team: Andrea B. Andrea M. Andrea P. Anna Daniela Davide Nilde Susanna Mornati