OSSERVAZIONE SPONTANEA Losservazione che facciamo quotidianamente INTENZIONALE Losservazione professionale, osservo con un obiettivo specifico, cogliere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Astuccio di Pronto Soccorso.
Advertisements

Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
LA VALUTAZIONE EFFICACE
A. Martini Questo osservatore ha un orologio ed osserverà passare davanti a sé due orologi sincronizzati nel loro SRI.
Scoprire l’invisibile esperienze per vedere OLTRE
PUNTI DI VISTA… Percorso di geografia interculturale
L’osservazione.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
La vita.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
La Scuola dell'Infanzia
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Le distorsioni della valutazione con le prove tradizionali
Parlare Insieme Un messaggio emesso dal mittente trasmette una pluralità di significati, in sostanza la comunicazione contiene allo stesso tempo più messaggi,
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
La teoria dell’attribuzione di causalità
Il colloquio : l’arte del dialogo
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
DISCALCULIA ?
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. – Primo Levi -
Battibaleno Insegnaci a contare i nostri giorni Sarà un «tempo pieno» quello vissuto in oratorio nellestate Un tempo così ricco di esperienze, relazioni,
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
Siamo gli alunni della 1^ A della Scuola Primaria del plesso Marconi. Nel nostro plesso scolastico abbiamo individuato un piccolo spazio dove poter impiantare.
(Da "IL PICCOLO PRINCIPE" di Antoine de Saint-Exupery)
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Mobbing e burn-out Un perché possibile. Finalità della presentazione identificare come questi fenomeni si presentano valutare come difendersene NON Aspetti.
L’intervento cognitivo -comportamentale
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Aspetti Principali: Metodo scientifico
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
COMPORTAMENTO PROBLEMA: COME OSSERVARNE UNO SLIDE 2
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
Resoconto dell’attività svolta
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
La gioia di amare.
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
Mercoledì, 14 ottobre 2015 PROGRAMMA DEL GIORNO Condivisione di modalità utili per la stesura del PDF e del PEI in un’ottica inclusiva.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Attività didattica dal seme alla piantina
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Transcript della presentazione:

OSSERVAZIONE SPONTANEA Losservazione che facciamo quotidianamente INTENZIONALE Losservazione professionale, osservo con un obiettivo specifico, cogliere i bisogni dellutente

OSSERVAZIONE DESCRITTIVA DESCRITTIVA QUANDO DESCRIVO IN MANIERA OGGETTIVA CIO CHE VEDO INTERPRETATIV A INTERPRETATIV A QUANDO INTERPRETO SOGGETTIVAMENT E CIO CHE VEDO

CRITERI DIRETTA: è il soggetto che osserva laltro, senza intermediari DIRETTA: è il soggetto che osserva laltro, senza intermediari QUOTIDIANA: nel lavoro ogni giorno osservo lutente QUOTIDIANA: nel lavoro ogni giorno osservo lutente CONTESTUALE:osservo la persona nella sua interezza CONTESTUALE:osservo la persona nella sua interezza

ERRORI Effetto alone: quando ci focalizziamo solo su un aspetto dimenticandoci il resto (vedo solo ciò che non sa fare) Effetto alone: quando ci focalizziamo solo su un aspetto dimenticandoci il resto (vedo solo ciò che non sa fare) Effetto predizione:il soggetto percepisce le nostre aspettative e si muove di conseguenza (bambino iperattivo, si comporterà sempre da iperattivo) Effetto predizione:il soggetto percepisce le nostre aspettative e si muove di conseguenza (bambino iperattivo, si comporterà sempre da iperattivo) Equazione personale: quando mettiamo nellosservazione i nostri pregiudizi Equazione personale: quando mettiamo nellosservazione i nostri pregiudizi