Azienda Ospedaliera “G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia dopo 4 anni
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Salute mentale e cure primarie
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE PRESTAZIONI SANITARIE
DEL DIABETE GIOVANILE:
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ADHD Iter diagnostico terapeutico
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Claudio Neri Psicodinamica dei gruppi nei contesti istituzionali
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Dipartimento di salute mentale
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
L’autismo in un’ottica di sanità pubblica: una sfida possibile?
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dott.ssa Catia Bufacchi
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

Azienda Ospedaliera “G Azienda Ospedaliera “G. Salvini” Garbagnate Milanese Unità Operariva Neuropischiatria Infantile e Adolescenziale (U.O.N.P.I.A.) Direttore Prof. G. A. Chiarenza

Attività U.O.N.P.I.A. dell’A.O. - G.Salvini L’attività dell’U.O. di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’ Adolescenza è rivolta alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura dei disturbi neuropsichici dell’età evolutiva (0-18 anni). La metodologia di lavoro è quella dell’equipe multidisciplinare costituta da: neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, psicomotricisti, educatori, tecnici di neuropsicopatologia, assistenti sociali, personale infermieristico e amministrativo, ausiliari.

U.O.N.P.I.A. “A.O - G. Salvini” POLI OSPEDALIERI POLI TERRITORIALI RHO PADERNO DUGNANO RHO RHO LIMBIATE GARBAGNATE BOLLATE GARBAGNATE

Risorse Umane Impiegate UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” Risorse Umane Impiegate Direttore UONPIA Coordinatore di Comparto 17 Neuropsichiatri Infantili 6 Psicologi 6 Psicologi per Progetti Innovativi DSA e Parent Training 2 Assistenti sociali 7 Infermieri 20 Educatori 33 Terapisti della Riabilitazione Logopedisti per progetto DSA 4 Tecnici di Neurofisiologia O.s.s. 4 Amministrativi

Attività U.O.N.P.I.A. nei Poli Ospedalieri CONSULENZA REPARTI ATTIVITÀ AMBULATORIALE ATTIVITA’ DI FOLLOW-UP (neonatale) ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO CLINICO LABORATORIO DI NEUROFISIOLOGIA DAY - HOSPITAL RHO RHO BOLLATE GARBAGNATE

Attività U.O.N.P.I.A. nei Poli Territoriali Attività AMBULATORIALE PSICOTERAPIA RIABILITAZIONE Assistenza PSICO-SOCIO- EDUCATIVA Attività di CONSULENZA PSICO-PEDAGOGICA Centro terapeutico Residenziale “MARCO POLO” per adolescenti 8 posti letto _ Centro Semiresidenziale a ciclo diurno“ALICE” Centro Diagnosi e Cura per la Dislessia Centro di riferimento regionale di Diagnosi e Cura per la ADHD RHO Centro Semiresidenziale a ciclo diurno“ITACA” PADERNO DUGNANO LIMBIATE GARBAGNATE

Attività U.O.N.P.I.A. nei Centri Semiresidenziali ITACA Limbiate ALICE Rho Comportamentale/relazionale Potenziamento cognitivo Autonomie personali Autostima Accessi superiori alle 4 ore con ragazzi più gravi e più grandi ♣ Metodo Feuerestein ♣ Arteterapia ♣ Tessitura Terapie individuali o in piccoli gruppi STRUMENTO TERAPEUTICO “ATELIER di ARTI ESPRESSIVE” Burattini Pittura Creta/tornio Informatica Arti applicate Teatro Giardinaggio Cucina

Centro Residenziale Marco Polo Struttura intermedia di transizione che si colloca tra il ricovero ospedaliero e il rientro in famiglia o l’inserimento in altre comunità residenziali. Rivolta a ragazzi di età tra i 12-18 anni, con gravi difficoltà psico-patologiche. Equipe multidisciplinare composta da medico NPI,psicologo, educatori, infermiera, assistente sociale. SERVIZI INVIANTI: Servizi U.O.NPIA intra o extra regione S.S. intra o extraregione S. tutela dei minori intra o extra regionale S. territoriali (NOA,SERT ecc.) che hanno in carico i genitori Presentazione caso all’equipe del centro Osservazione residenziale che varia dai 15 ai 30 giorni Presa in carico con definizione del Piano Terapeutico Riabiltativo integrato(PTR) condiviso con inviante, famiglia ed utente. Ha una durata massima di 24 mesi

con interventi d’integrazione sociale, educativi, medici, Sostegno psico-educativo alla famiglia Sostegno psicologico tramite colloqui o psicoterapia Sostegno NPI Colloqui e monitoraggio farmacologico Sostegno educativo INTERVENTI Tutti gli interventi risocializzanti rivolti all’esterno (es. sport) INTERVENTO Sostegno scolastico con possibilità di attivare la scuola in ospedale o un supporto allo studio fornito da insegnanti DIMISSIONE ( conclusione del PTR) tramite progetto integrato condiviso con i servizi invianti e la famiglia RIENTRO IN FAMIGLIA con interventi d’integrazione sociale, educativi, medici, lavorativi e scolastici INSERIMENTO IN ALTRE COMUNITA’ PER MINORI PASSAGGIO all’U.O.P ambulatoriale o residenziale

La U.O.N.P.I.A. e la rete dei SERVIZI CPS SPDC Centri Territoriali e Residenziali ASL-SERT Consultori Familiari Comm. Invalidi Civili Servizi Sociali Comunali Tutela Minori Comunali U.O.N.P.I.A. Strutture scolastiche ed educative di ogni ordine e grado Pediatri di Base Reparti Ospedalieri: Pediatria P.S. Neonatologia Comunità Terapeutiche Comunità educative per minori COOP Sociali Autorità giudiziarie

Multidisciplinarietà e lavoro di rete U.O.N.P.I.A. Multidisciplinarietà e lavoro di rete ACCESSO DIRETTO STUTTURE EDUCATIVE SERVIZI TERRITORIALI STRUTTURE OSPEDALIERE RACCOLTA SCHEDA DI SEGNALAZIONE (INFERMIERA O ASS. SOCIALE) PERCORSO DIAGNOSTICO PRIMA VISITA (Colloqui con genitori e/o bambino) NPI PSICOLOGO RIUNIONE CLINICA (Pianificazione degli interventi di valutazione necessari per i minori e/o la famiglia)

Multidisciplinarietà e lavoro di rete U.O.N.P.I.A. Multidisciplinarietà e lavoro di rete PROGETTO DIAGNOSTICO SEMPLICE INTEGRATO ALTRE ISTITUZIONI NPI/PSI LOG SCUOLA Genitori TDR FKT COMUNITÀ Bambino Genitori AS PSM ASL - COMUNE Insegnanti PROGETTO TERAPEUTICO SEMPLICE INTEGRATO TERAPIA RIABILITATIVA SOSTEGNO/CONTROLLO DEL BAMBINO COLLOQUIO GENITORI DIAGNOSI FUNZIONALE CONSULENZA INSEGNANTI INCONTRI ASL/COMUNE/TM INCONTRI CON COMUNITÀ ALTRE STRUTTURE DSM TERAPIA FARMACOLOGICA/PSICOTERAPIA COLLOQUI GENITORI COLLOQUI INSEGNANTI PARENT TRAINING TEACHER TRAINING X ADHD CHILD TRAINING

U.O.N.P.I.A. Multidisciplinarietà e lavoro di rete DIMISSIONE Accompagnamento del minore e della famiglia verso altri Servizi Per conclusione del percorso terapeutico Completa Comunità terapeutiche Comunità educative COOP Sociali Strutture residenziali SPDC Continua con controlli

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” Attività terapeutiche dirette ed indirette anni 2008 – 2009 – 2010 ANNO 2008 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE 62904 Ore Lavorate 72725 ANNO 2009 64530 68981 ANNO 2010 65819 Ore lavorate 66029

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” Il sistema informativo sviluppato presso la UONPIA consente di monitorare l’efficienza del processo produttivo mediante appositi macroindicatori di processo, tra cui l’indice Q definito come segue: indice Q = (Ore Lavorate – Ore di Macroattività dichiarate dall’operatore)/Prestazioni Totali L’indice regionale ottenuto dalla media dei tempi medi regionali di tutte le prestazioni è di 1,05.

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” INDICE DI EFFICIENZA MEDICI PSICOLOGI TERAPISTI 2008 0.94 1.01 1.04 2009 0.95 0.98 1.01 2010 0.96 1.02 1.04

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI”

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI”

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI”

PROGETTI INNOVATIVI REGIONALI UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” PROGETTI INNOVATIVI REGIONALI Urgenza/emergenza in età evolutiva PARENT TRAINING READER

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” Il progetto si focalizza sulla fascia di età compresa tra i 12 e i 18 anni e considera anche i livelli precedenti e successivi a quelli dell’emergenza/urgenza psichiatrica (pre e post acuzie), in modo da permettere la definizione di un progetto terapeutico basato sulle migliori opportunità e sulle risorse effettivamente disponibili tali da ridurre al minimo l’esigenza e i tempi della degenza in acuzie. Il progetto si integra anche con i programmi per l’intervento precoce nelle psicosi avviati presso le UO di Psichiatria dei DSM della AO “Salvini” e AO di Legnano nell’ambito dei quali è garantita la valutazione e presa in cura di soggetti a rischio di sviluppare o già affetti da disturbi psichici a partire dall’età di 16 anni. Tale soluzione richiede una soluzione organizzativa e strutturale specifica.

Risorse Umane Impiegate: n. 2 Educatori n. 2 Infermiere prof. . UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” EMERGENZA/URGENZA IN ETA’ EVOLUTIVA “Prevenzione, individuazione e trattamento precoce dei disturbi psichici gravi in età giovanile” coordinato dalle Unità Operative di Psichiatria delle AO “G. Salvini” e AO di Legnano. Risorse Umane Impiegate: n. 2 Educatori n. 2 Infermiere prof. . n. 2 Psicologi n. 2 Neuropischiatri Infantili

UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” PARENT-TRAINING Il Parent-Training per genitori con figlio/a con diagnosi ADHD si struttura in due parti con una doppia valenza terapeutica. 1°) PRIMA PARTE (TCI): PARENT-TRAINING INDIVIDUALE (N.3/5 INCONTRI) 2°) SECONDA PARTE (BARKLEY): PARENT - TRAINING DI GRUPPO (N. 10 INCONTRI) IL PRIMO GRUPPO DI 8 GENITORI INIZIERA’ IL GIORNO 22 NOVEMBRE 2011

Riabilitazione a favore di Minori con DSA tramite Software Reader UNITA’ OPERATIVA NEUROSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA “G. SALVINI” Riabilitazione a favore di Minori con DSA tramite Software Reader

Pazienti attualmente in terapia 129 Pazienti con terapia Conclusa 57 Lettura a schermo di materiale verbale con tempo di esposizione proporzionale alla velocità di lettura del soggetto (Iozzino, 2004) OBIETTIVI CLINICI  Aumento della Velocità e Correttezza della lettura  Lettura e Studio Autonomo del testo STATISTICHE Pazienti attualmente in terapia 129 Pazienti con terapia Conclusa 57

Progetto: Riabilitazione a favore di Minori con DSA tramite Software Reader EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Il trattamento lessicale e sublessicale con software Reader garantisce una diminuzione significativa della forbice tra normolettori e soggetti dislessici nei parametri di velocità e correttezza della lettura Evoluzione rapidità in 3 mesi  0.56 sillabe/secondo La correttezza rientra nei parametri stabiliti dalle norme  < 12 errori Il raggiungimento della velocità di 2 sill/sec al termine del trattamento per il 70% circa dei soggetti conferma l’efficacia del protocollo riabilitativo nell’obiettivo di garantire uno studio autonomo del testo.

Grazie