APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP. E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TELEGRAFO Nel 1873 Samuel Morse inventò il telegrafo , si trattava di apparecchio emittente che permetteva di trasmettere un messaggio ad un apparecchio.
Advertisements

LABORATORIO 1.
DA MARCONI AI NOSTRI GIORNI
Sistemi di trasmissione analogici
L’oscillatore digitale
INFORMATICA Corso base su PC multimediale VIVERE significa COMUNICARE le proprie esigenze volontà gioie dolori idee…… COMUNICARE significa VIVERE INFORMAZIONI.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Il segnale ECG e le innovazioni relative al monitoraggio, alla trasmissione ed alla gestione del segnale Antonio Mafrici U.C.I.C. Dip.to A. De Gasperis.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Le onde elettromagnetiche
Spettro di frequenza dei segnali
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
ANTENNE.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Introduzione alla Elettronica Nucleare
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Sistemi di comunicazione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 7
Scuole di Specializzazione in
ECDL Patente europea del computer
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
MODULAZIONE.
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Sintesi ed analisi di suoni
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Comunicazione e mass media
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Comunicazione e mass media
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
Transcript della presentazione:

APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP

E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo. Viene abbandonato ufficialmente nel 1995 ma, sia pure in maniera limitata, è ancora in uso. Consiste nell inviare degli impulsi di onde radio non modulate di durata diversa secondo il codice MORSE : punti e linee. Questo processo rappresenta una specie di modulazione comunemente detta manipolazione eseguita con un tasto telegrafico. Si può assimilare ad una modulazione di ampiezza. Il suo spettro presenta due bande laterali che hanno stretta attinenza non tanto con la velocità con cui si trasmette ma con i tempi di salita e di discesa dell impulso. RADIO TELEGRAFIA (CW)

INVILUPPO DI UN IMPULSO MORSE

BANDA OCCUPATA DA UNA EMISSIONE IN TELEGRAFIA (CW) - 60 dB

RADIO TELEGRAFIA (CW) VANTAGGI : Estrema semplicità sia del TX che dell RX. Altissima efficienza della comunicazione. Elevato rapporto segnale/rumore. Ridottissima banda passante (occupazione di frequenza). SVANTAGGI : Necessità di personale particolarmente addestrato allo svolgimento della comunicazione. E possibile solo la trasmissione di testi. Non molto veloce.