La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?"— Transcript della presentazione:

1 IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Quali sono? FINE

2 CHE COS’ E’ Il suo termine deriva da Modulatore - Demodulatore.
Deve assolvere i compiti per la comunicazione a distanza.

3 A cosa serve Per il collegamento tra computer a distanza.
Per l’interfacciamento tra DTE e linea telefonica (trasmissione = modulazione; ricezione = demodulazione). Per amplificare il segnale sia in trasmissione che in ricezione.

4 CHE PROBLEMI RISOLVE Evita di perdere il sincronismo tra apparati di trasmissione e di ricezione: una particolare configurazione dei bit seriali che non permette la ricostruzione o estrazione della sincronizzazione. Eliminare le componenti a bassa frequenza: i modem sono collegati alla linea tramite accoppiamenti induttivi che consentono l’isolamento galvanico tra circuiti modem e linea.

5 COME FUNZIONA Trasmissione di segnali tra due modem per verificare
la possibilità della trasmissione e le condizioni della linea accordandosi ( handshaking ). Decisione dello standard da utilizzare (velocità comune ai modem, formato per la correzione degli errori e livello di compressione). Suddivisione dei dati in pacchetti con aggiunta di ulteriori dati (se non viene ricevuto avviene la ritrasmissione).

6 COME COMUNICA Il software di comunicazione del pc invia un segnale (DTR) al modem. Il modem capisce che il pc è pronto a trasmettere dati; Il modem invia il segnale DSR al computer, per dire che è pronto a ricevere dati e informazioni. Il software manda un comando al modem. Il modem in uso invia un segnale a toni che consente al modem remoto di rilevare un modem in linea.

7 COME COMUNICA Durante il processo di sincronia, il modem comunica con il modem remoto destinato a stabilire i protocolli di comunicazione. Quando il software di comunicazione intende inviare i dati, invia al modem il segnale di richiesta di invio (RTS). Quando il modem è libero invia al pc il segnale libero per la trasmissione (CTS).

8 COME COMUNICA Il modem fa la modulazione dei dati digitali che il computer intende inviare, e li trasmette. Il modem remoto riceve il segnale analogico, effettua la demodulazione e trasmette il segnale digitale al pc remoto. Il software invia un comando al modem per terminare il collegamento; il modem termina il segnale portante (CD) rilevato.

9 COME SI CLASSIFICANO I MODEM
Classificazione per funzione: Modem banda base. Modem fonici. Modem intelligenti. Modem larga banda. Classificazione per tipo: Modem interni. Modem esterni.

10 MODEM BANDA BASE Ricorda:
Traduce il segnale del DTE in segnale digitale codificato con un codice di linea adatto per la trasmissione sul canale passa basso. Consente di rendere più idoneo il segnale modulato da inviare nel mezzo; evita i problemi del fuori sincronismo. Ricorda: Modifica lo spettro senza traslazioni di banda; Comunicazioni locali non superiori ai 32 Km; Trasmissione più veloce fino a bps.

11 MODEM FONICI LE OPERAZIONI:
Hanno uno spettro di emissione limitato (600÷4000 Hz); adatti per la trasmissione a distanza. Possono essere sincroni (spostamento di fase) o asincroni (spostamento di frequenza). LE OPERAZIONI: Conversione di un segnale, emesso dal DTE, a un segnale analogico (trasmissione dello spettro del DTE) tramite traslazione nella banda fonica. Riconversione del segnale ricevuto in analogico. Gestione dei circuiti di interfaccia seriale.

12 SCHEMA DI UN MODEM FONICO
Circuiti di interfaccia: - Gestiscono il colloquio - Forniscono informazioni al DTE sull’andamento della trasmissione. - Effettuano la conversione dei livelli di tensione del modem. - Separano o obbligano i sensi di corrente.

13 SCHEMA DI UN MODEM FONICO
Circuiti di modulazione: - Realizzati in tecnica digitale e non sempre temporizzato. - Convertono il segnale in forma digitale in segnale analogico.

14 SCHEMA DI UN MODEM FONICO
Circuiti di demodulazione: Sono costituiti da due sezioni parallele: -I circuiti del demodulatore. - I circuiti di rilevazione della portante del canale principale.

15 SCHEMA DI UN MODEM FONICO
Circuiti di linea: - Amplificatori : regolano il livello del segnale. - Filtri di trasmissione: limitano lo spettro e lo sagomano. - Filtri di ricezione: eliminano gli eventuali rumori di linea. - Forchetta telefonica: consente il disaccopiamento dei circuiti di ricezione e l’adattamento all’impedenza.

16 SCHEMA DI UN MODEM FONICO
Circuiti di controllo: - Circuiti di ritardo; - Circuiti di ritardo per la rivelazione della portante. - Circuiti di scelta della velocità di trasmissione e di selezione di frequenza del canale di trasmissione e di ricezione.

17 MODEM INTELLIGENTI LE FUNZIONALITA’: Sono programmati via software.
Protezione contro accessi indesiderati. Permettono la chiamata e la risposta automatica. Rendono sicuro lo scambio di dati su linee Commutate. Massimizzano la velocità trasmissiva lato DTE.

18 SCHEMA DI UN MODEM INTELLIGENTE
DAA(Data Access Arrangement): - E’ l’interfaccia verso la linea di trasmissione (forchetta telefonica). Data Pump: - E’ il centro del modem.

19 SCHEMA DI UN MODEM INTELLIGENTE
MCU(Microcontrollore): -Controlla il funzionamento del modem;scambia i dati e comando\ risposte con il DTE, controlla il Data Pump.

20 SCHEMA DI UN MODEM INTELLIGENTE
Correzione d’errore: - Sono implementati da un apposito blocco funzionale o realizzati dal firmware del microcontrollore. Memoria ROM: Contiene il software proprietario del modem contenente le istruzioni che il microcontrollore deve eseguire.

21 SCHEMA DI UN MODEM INTELLIGENTE
Memoria RAM: - Funge da buffer in caso di funzioni che necessitano della memorizzazione temporanea. Memoria NVRAM: - E’ una RAM che consente di memorizzare informazioni riguardanti la configurazione del modem.

22 MODEM LARGA BANDA Utilizzati per collegamenti ADSL

23 MODEM INTERNI Vengono installati in uno slot vuoto nella scheda madre del computer. Ha la sua porta seriale e preleva l'alimentazione dalla scheda madre. VANTAGGI: Meno costosi,poco probabile che subiscano perdite di dati, consumano meno elettricità. SVANTAGGI: Problemi relativi all'impostazione di IRQ di indirizzi di memoria .

24 MODEM ESTERNI Sono collegati ad una porta seriale del computer; prende la sua alimentazione da un alimentatore esterno. VANTAGGI: Semplici da installare, minore configurazione. La porta seriale ed il modem possano essere separati e sono facilmente spostabili su un altro computer. SVANTAGGI: Bisogna utilizzare una porta seriale già esistente.

25 VELOCITA’ E PROBLEMI DELLA LINEA
La velocità della trasmissione dipende dal numero di ostacoli: Condizione della linea telefonica. Limitata larghezza di banda e rumore delle linee. Velocità del modem ricevente.

26 Ricerca di Elettronica sul Modem
Classe 5IB Anno scolastico 2002\2003 Cigoli Vivienne Pedrini Marzia FINE


Scaricare ppt "IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?"

Presentazioni simili


Annunci Google