GOMITO VARO PEDIATRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neuropatie da intrappolamento: Sindrome del tunnel carpale
Advertisements

Fratture in età evolutiva
Fratture dell’arto inferiore
Lesione nervosa periferica
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Fratture dell’arto superiore
più ampio del corpo umano
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Reparto di Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. M. Capozzi
LE FRATTURE PERIPROTESICHE DELLA SPALLA casi clinici
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente
La valutazione clinica si basa su:
PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE
Le Lussazioni nella Mano S.C. Ortopedia e Traumatologia
SCHELETRO E OSSA.
Metodo generale di esame articolare
Sinartrosi Conformazione Descrizione Movimento Esempio Sincondrosi
Facoltà di Scienze Motorie
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
SCOLIOSI: deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. - curvature principali.
ANTERIORI POSTERIORI Lussazione sotto coracoidea
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Lussazioni della caviglia e del retro-piede
Fratture del Gomito.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
LUSSAZIONI DEL CARPO Alessandra Briatico Vangosa Valentina Panara.
Lussazioni di Gomito.
Fratture dell’omero.
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto superiore: articolazioni e muscoli
Fratture del ginocchio
F.Verdoni, A.Memeo, L.Pedretti
ARTO SUPERIORE.
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Movimento e articolazioni
Anatomia del ginocchio
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Situazioni Particolari
Lesione del legamento crociato anteriore
Protesi di ginocchio monocompartimentale
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Le fratture di polso Stefano Galli.
Fratture Dorsali e Lombari
OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E.,
La Day Surgery in Ortopedia
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
lateralità dell’intervento
Movimento e articolazioni
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Filippo M. Sénès – Nunzio Catena – Emanuela Dapelo°
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Paralisi ostetriche.
Bendaggio ROBERT JONES
Transcript della presentazione:

GOMITO VARO PEDIATRICO ESITI FRATTURE SOVRACONDILOIDEE: 20% -sia nel trattamento A CIELO CHIUSO -sia nel trattamento OPEN ( L.CUGOLA,Clinica Pederzoli- Peschiera d. Garda-Verona)

COMPLICAZIONI fratture sovracondiloidee -NEUROLOGICHE -VASCOLARI -GOMITO VARO: E’ SOLO UN PROBLEMA ESTETICO ? NO, PERCHE’….

1- Difficoltà ad effettuare certi gesti (negli sports: lanciatori, nuoto…) 2- Maggior tendenza a FX del condilo laterale (per alterata biomeccanica relativa alla deformità distale dell’omero) 3- Neurodocite n. ulnare tardiva da compressione tra capo mediale tricipite sublussato –epitroclea 4- INSTABILITA’ ROTATORIA POST.-LATER.

GOMITO VARO associato a… 1- IPER-ESTENSIONE= (---flessione,+disabilità) 2-INSTABILITA’ ROTATORIA 3-SUB-LUSS. del TRICIPITE 4-PARESI ULNARE 5-INSTABILITA’ SPALLA ( meno frequente)

RICORDARE che con la ….. CRESCITA 1-VARO e VALGO non si correggono 2-SPOSTAMENTI MEDIALI-LATERALI del frammento distale senza angolazioe sono ETA’-DIPENDENTI per il RIMODELLAMENTO 3-Una ANTE-RECURVAZIONE <20°, si corregge spontaneamente sotto i 6 anni 4-Il recupero ROM è lento

QUANDO OPERARE 1-Se c’e solo un problema estetico: ???? A PREFERENZA DEI FAMILIARI 2-Se c’è deficit di flessione <20-30° in p. sotto i 7 a. SI PUO’ ATTENDERE per eventuale rimodellamento 3-Se c’è restrizione nelle attività routinarie o nello sport in adolescenti: CORREZIONE PRECOCE: SI’

TECNICHE di CORREZIONE 1-OSTEOTOMIA A CUNEO LATERALE 2-OSTEOTOMIA SCALARE TRIANGOLARE 3-OSTEOTOMIA AD ARCO

RISULTATI: letteratura 1- 60% risultati ESTETICI NON come desiderato 2- PERSISTE certo grado di VARO 3- PUO’ PERSISTERE certa PROMINENZA LATERALE (a gomito esteso e avambraccio pronato) 4- CICATRICE ANTIESTETICA

IRPL (compare tardivamente,ma…)

…..RISULTATI IMPUTABILI a….. -tecnica osteotomica -insufficiente asportazione cuneo osseo -insufficiente sintesi

PERCHE’ IRPL ? 1- LASSITA’ LEG. COLL. LATERALE associata a 2-…. MEDIALIZZAZIONE DEL TRICEPS che COMPORTA,con gomito a 90° uno : a-spostamento mediale e b-rotazione esterna dell’ulna

CASISTICA (13 p.) ETA’ MEDIA : 11 anni DEFORMITA’ MEDIA : 25° TIPOLOGIA di INTERVENTO 8 = solo OSTEOTOMIA in VALGO (estetica) 1= “ “ “ (instabilità rotatoria) 4= OSTEOTOMIA in FLEX-VALGO (deficit flex.)

RISULTATI 1-ANGOLO OMERO-ULNARE: PREOP. = - 25° POSTOP. = + 8 2-NON PERDITA di : FLEX-EXT e PS 3-SODDISFAZIONE DI PARENTI-PAZIENTI 4-1 CASO PARESI RADIALE (risoltosi) 5-2 CASI CICATRICI ANTIESTETICHE (ritocco)

METODO PERSONALE FISSAZIONE ESTERNA O STEOTOMIA e SINTESI ….. o SINTESI con PLACCA FILI K. ( nei più piccoli) LA RICERCA DELLA CORREZIONE E’ EMPIRICA!!!

GOMITO VARO aa. 17

CONCLUSIONE 1-Pazienti a fine accrescimento: FISSATORE ESTERNO 2-Pazienti in fase di accrescimento: FILI di K.

G R A Z I E