TFR e Fondi Pensione: rendimenti a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Advertisements

IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Fondi Pensione Negoziali:
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Scuola Superiore Economia e Finanza
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Una Crisi tra Economia e Finanza
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
Corso di Finanza Aziendale
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Dalle “riforme” Amato, Dini e Berlusconi ai Fondi pensione
Lucidi a cura dell’Ufficio Formazione FIM CISL Piemonte
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Fondo Pensione Complementare
Criteri di calcolo dellindice IPCA depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 giugno 2009.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
1 IL MERCATO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INCONTRO CON GLI ASSOCIATI AIBA DELEGAZIONI LOMBARDIA – NORD EST – PIEMONTE Milano, 16 novembre 2004.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
Pippo.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
La rendita nella previdenza complementare «Il quadro normativo di riferimento» Paolo Pellegrini Milano, 8 aprile 2014.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
1 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE BERGAMO, 20 Febbraio 2009.
Confederazione Unitaria di Base – LAZIO AVREMO UNA PENSIONE? In altre parole, esiste un sistema alternativo a quello pubblico in grado di assicurare una.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Transcript della presentazione:

TFR e Fondi Pensione: rendimenti a confronto Roma – Sala della Tavola Rotonda 11 Febbraio 2007

Le fonti Le analisi presentate sono state effettuate da: MEFOP, società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione COVIP, Commissione di Vigilanza sui fondi pensione La Voce Soldi On Line ATTAC, Associazione per l’applicazione della Tobin Tax

MEFOP Tassi di rendimenti effettivamente realizzati al 30-09-06. Fondo Pensione Chiuso (FPC) Monetario Obbligazionario Bilanciato obbligazionario Bilanciato Bilanciato azionario Azionario Fondo Pensione Aperto (FPA) Obbligazionario puro Obbligazionario misto TFR

MEFOP

MEFOP

MEFOP

MEFOP CONCLUSIONI: Rendimenti TFR < Fondi chiusi < Fondi aperti Tra i Fondi Monetari < Obbligazionari < Azionari

COVIP Tassi di rendimento effettivamente realizzati calcolati come variazione degli indici di capitalizzazione Il tasso di rivalutazione dei Fondi è rappresentativo della performance media al netto degli oneri (di gestione e fiscali) gravanti sui fondi Il tasso di rivalutazione del Tfr è al netto dell’imposta sostitutiva introdotta a partire dal 1 gennaio 2001.

Rendimenti pluriennali % Fondi di nuova istituzione COVIP Rendimenti pluriennali % Fondi di nuova istituzione Fondi Negoziali Fondi Aperti Tfr Ultimi 7 anni (1999-2005) 29,8 30,4 28,6 22,5 Ultimi 6 anni (2000-2005) 12,7 17,2 3,7 18,8 Ultimi 5 anni (2001-2005) 8,9 13,1 0,8 14,7 Ultimi 4 anni (2002-2005) 11,4 13,7 6,8 11,5 Ultimi 3 anni (2003-2005) 19,2 17,8 22,9 8,2 Ultimi 2 anni (2004-2005) 13,3 12,2 16,3 5,2 Ultimo anno (2005) 8,5 7,4 2,6

COVIP CONCLUSIONI: Rendimenti TFR < Fondi in 3 anni Fondi < TFR in 4 anni Nel lungo periodo i Fondi sembrano avere performance migliori

La Voce Ricostruzione dei rendimenti netti che i fondi pensione negoziali avrebbero ottenuto se avessero mantenuto la composizione media di portafoglio di fine 2004. Fonte: elaborazioni Cerm su dati Covip (2005) e Ocse (2006) Nota: tra il 1969 e il 1982 il Tfr non è esistito e il suo tasso di rivalutazione è virtuale

Tassi su base annuale e in capitalizzazione composta La Voce Tassi su base annuale e in capitalizzazione composta 1969-2004 1982-2004 Tasso di crescita medio reale del PIL 3,4% (11,5%) 2,5% (7,4%) Tasso di rendimento medio reale dei fondi pensione negoziali (al netto di spese di gestione e imposizione sull’accumulazione – 11%) 2,4% (10,5%) 5,3% (10,2%) Tasso reale di rivalutazione del TFR (al netto di imposizione sull’accumulazione – 11% come per i fondi) 1,4% (6,7%) 0,3% (4,6%) Tasso reale di rivalutazione del TFR nel caso ipotetico di perfetta indicizzazione all’inflazione 0,4% (8,5%) 0,8% (5,7%) Valori nominali tra parentesi

Soldi On Line Tre casi distinti: un lavoratore con almeno 18 anni di contributi nel 1995 che va in pensione con regime retributivo puro un lavoratore con meno di 18 anni di contribuzione al tempo della riforma Dini e quindi sottoposto a un regime misto un lavoratore assunto dopo il 1995 con una pensione interamente contributiva.

Soldi On Line TFR maturato a partire dal 2007 fino alla data di pensionamento, rivalutato seconda i criteri di legge al netto della tassazione dell’11 per cento Fondi, ipotesi sui rendimenti basati su valori medi Covip, 2005 Fondi, montante derivante da un investimento in fondo chiuso o aperto con rendimenti massimi e minimi e commissioni differenti

Soldi On Line

Soldi On Line CONCLUSIONI il montante derivante da un fondo chiuso è sempre preferibile al TFR, in particolare per orizzonti temporali più lunghi (coorti nate nel 1976) per i fondi aperti i risultati sono di più difficile lettura, perché se da un lato si possono raggiungere rendimenti elevati (vedi valori massimi), dall’altro si ha maggiore volatilità (vedi differenze tra valori massimi e minimi) e maggiori costi di gestione

ATTAC Il modello: Periodo di riferimento: ultimi 40 anni Calcolo del rendimento annuo del TFR: 1,5% + 75% inflazione dell’anno Calcolo del rendimento di un ipotetico Fondo con commissioni pari all’1% per eguagliare il rendimento del TFR Confronto con la crescita mondiale del PIL

Rendimenti equivalenti Fondi Incremento PIL mondiale ATTAC Anno Inflazione Rendimento TFR Rendimenti equivalenti Fondi Incremento PIL mondiale 1965 4,30% 4,70% 5,70% 4,90% 1966 2,00% 3,00% 4,00% 1967 1968 1,30% 2,50% 3,50% 1969 2,80% 3,60% 4,60% 1970 5,10% 5,30% 6,30% 1971 5,00% 1972 5,60% 6,70% 1973 10,40% 9,30% 10,30% 1974 19,40% 16,10% 17,10% 1975 17,20% 14,40% 15,40% 1976 16,50% 13,90% 14,90% 1977 18,10% 15,10% 4,20% 1978 12,40% 10,80% 11,80% 4,80% 1979 15,70% 13,30% 14,30% 3,90% 1980 21,10% 17,30% 18,30% 1981 18,70% 15,50% 2,10% 1982 16,30% 13,70% 14,70% 1,20% 1983 15,00% 12,80% 13,80% 3,20% 1984 10,60% 9,50% 10,50%

Rendimenti equivalenti Fondi Incremento PIL mondiale ATTAC Anno Inflazione Rendimento TFR Rendimenti equivalenti Fondi Incremento PIL mondiale 1985 8,60% 8,00% 9,00% 3,90% 1986 6,10% 7,10% 1987 4,60% 5,00% 6,00% 4,00% 1988 5,30% 6,30% 4,90% 1989 6,60% 6,50% 7,50% 3,80% 1990 2,60% 1991 6,40% 7,30% 3,40% 1992 5,40% 5,60% 1993 4,20% 4,70% 5,70% 2,20% 1994 4,40% 1995 1996 1997 1,70% 2,80% 4,10% 1998 1,80% 2,90% 3,00% 1999 1,60% 2,70% 3,70% 2000 3,50% 4,50% 2001 2,10% 2002 2,40% 3,30% 4,30% 2003 2,50% 2004 2,00%

ATTAC CONCLUSIONI: per uguagliare il rendimento del TFR, il rendimento medio annuo dei Fondi dovrebbe essere pari all’8,1% incremento medio annuale del PIL mondiale: 3,7% improbabile un rendimento dei fondi tale da uguagliare quello del TFR; possibile soltanto tramite speculazione finanziaria