Roma – Sala della Tavola Rotonda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un movimento realista nel panorama italiano
Advertisements

La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
IL MITO DI ORFEO.
Febbraio Febbraio è sbarazzino. Non ha i riposi del grande inverno,
Suoni, Colori, Sentimenti
Un altro mondo Un altro mondo Dedicata alle classi elementari quinta A e quinta B Di Vladimiro Furlan Musica Cortazar, foto Arturo.
Lezione Quattro Lesson 4.
Un uomo aveva quattro figli
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
L’HAIKU Quest’anno noi ragazzi della classe Prima ci siamo cimentati nella composizione di haiku. L’haiku è un componimento poetico nato in Giappone,
Antonio Vivaldi Prof. Antonello D'Amico
Poesie classi quinte Bornato anno scolastico 2008/09
Poesie classi quinte Bornato anno scolastico 2008/09
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
(Żelazowa Wola, Varsavia, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)
Ci divertiamo con il computer
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
CLASSE IV C Scuola III Circolo Didattico Pietro Giordani di Piacenza
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
Autunno poetry.
Laboratorio di scrittura creativa
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
DIREZIONE DIDATTICA CROSIA-MIRTO (CS) Classi: 5A “Via del Sole”
Quiz Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai : quando una arriva , l’altra scappa via. Chi sono?
Un giorno mi hanno chiesto se credevo in Dio Allora ho detto ciò che pensavo.
Ci sono quattro sorelle
Con il freddo, con il gelo e con i paesaggi più suggestivi: guardiamo con ammirazione l’inverno. Agghiacciato tremar tra nevi algenti Al severo spirar.
QUIZ Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai:quando una arriva,l’altra scappa via. Chi sono?
Le quattro stagioni Ipertesto realizzato dalla classe 1° della Scuola
Eppur si muove…… clicca clicca
MESSAGGI per RiFLEttere le QUATtRO STAgioni Dell’ AnNO
Concerto Brandenburghese n. 4
Autunno Celebra il Villanel con balli e canti Del felice raccolto il bel piacere E del liquor di Bacco accesi tanti Finiscono col sonno il lor godere.
Estate Arriva l’estate con le sue poesie e la sua danza.
Primavera E adesso presentiamo la primavera.
LA BOTANICA 2.
Gioco di carte Era una giornata tranquilla; I fucili, i mortai, le mine, per una ragione ignota, non si facevano sentire. Il giovane soldato sapeva che.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
ITALIANO. Una expresión - Una espressione Voler approfittare in ogni modo di una certa situazione senza valutare adeguatamente i rischi in cui si può
IL MIO ALBERO DI AMICI Autore: Jose L
Le staggioni/ il tempo Italiano Livello I.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
Lezione di vita by Charlotte
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
Poesie sulla primavera by albiemotions
Storia di una gocciolina d’acqua
Perché credo in Dio. Perché credo in Dio Un giorno mi chiesero se credevo in Dio. Risposi:
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
Inverno.
Allla fine dell'estate l'albero Bla Bla diventò triste...
Un giorno mi hanno chiesto se credevo in Dio allora ho detto ciò che pensavo.
12 PAPILLON E sono ancora qui ad aspettare l’inizio di una nuova primavera,
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
I mesi, le stagioni, e il tempo
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
L’autunno c’è già cadono foglie lievi tra i miei occhi.
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Ambiente delle 4 stagioni
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
L’amicizia L’amicizia è tanto bella e di avere tanti amici son contenta. Con loro gioco,scherzo e mi rallegro, tutti insieme andiamo in piazza Montenegro.
Le stagioni dell’anno. L’estate L’estate In estate: - Fa caldo, a volte piove e la pioggia scende forte - Ci sono temporali con tuoni e fulmini - Maturano.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
L’AUTUNNO NEI RICORDI E NELLA REALTÁ … CON UN PO’ DI FANTASIA
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
“Ambienti in musica”.
Transcript della presentazione:

Roma – Sala della Tavola Rotonda Le Quattro Stagioni Roma – Sala della Tavola Rotonda 26 Maggio 2007

Antonio Vivaldi Antonio Vivaldi nasce a Venezia il 4 marzo 1678. È figlio d’arte, suo padre infatti era violinista alla cappella di San Marco. Fu ordinato sacerdote (soprannominato il prete rosso per la sua capigliatura), ma non esercitò praticamente mai conducendo una vita libera e gioiosa al seguito di compagnie di cantanti girovaghi. Visse a Mantova e Venezia, e fu acclamato in tutte le città d’Europa fra cui Roma, Amsterdam e Vienna dove morì nel 1741.

Le Quattro Stagioni “Le quattro stagioni” sono, a ragione, il ciclo più noto di composizioni vivaldiane: si tratta di quattro concerti, ispirati ciascuno ad una stagione dell’anno. Composti nel 1723, fanno parte dell’opera 8 “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” e costituiscono uno dei primissimi esempi di musica descrittiva. Ciascun concerto si divide in tre movimenti, secondo uno schema di due movimenti allegri e uno adagio in mezzo. La trama varia di movimento in movimento, rispecchiando i sentimenti che ciascuna stagione ispira. Ad esempio, l'"Inverno" è dipinto a tinte scure e tetre, al contrario l'"Estate" invoca una tempesta nel suo ultimo movimento. Vivaldi preparò quattro sonetti, uno per concerto.

La Primavera Concerto in Mi maggiore per violino, archi e cembalo. I tre movimenti di cui consta la Primavera descrivono tre momenti della stagione: il canto degli uccelli (allegro), il riposo del pastore con il suo cane (largo) la danza finale (allegro). Il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole il latrato del suo fido cane mentre i restanti violini le foglie fruscianti. Il primo ascolto è dedicato al terzo momento: sbocciano i fiori nei prati e le farfalle volano in una soleggiata giornata primaverile.

L’Estate Concerto in Sol minore per violino, archi e cembalo. Il concerto per i suoi toni accesi e violenti riflette con maggiore efficacia rispetto gli altri la carica esplosiva della stagione. Protagonista è la tempesta, che viene descritta nella sua manifestazione al pastore: dapprima si avvicina da lontano nella calura estiva (allegro non molto allegro), quindi il pastore si spaventa per l'improvviso temporale (adagio presto) infine la virulenza sprigionata dalla tempesta entra in azione (presto). Il secondo ascolto è dedicato al terzo momento, l’esplosione fragorosa di un temporale estivo.

L’Autunno Concerto in Fa maggiore per violino, archi e cembalo. Protagonista del concerto è la figura del Dio romano Bacco: un'iniziale panoramica della vendemmia (allegro allegro assai) è seguita dalla magistrale riproduzione dell'ebbrezza provocata dal vino (adagio molto), movimento dal titolo "I dormienti ubriachi", in un clima trasognato e sereno; l'ultimo movimento (allegro) coincide con i martellanti ritmi della caccia.

L’Inverno Concerto in Mi maggiore per violino ed archi. L'Inverno viene descritto in tre momenti: l'azione spietata del vento gelido (allegro non molto), il rumore della pioggia che cade lenta sul manto ghiacciato (largo), la serena accettazione del clima rigido invernale (allegro). Il secondo movimento è tra i più celebri de “Le quattro stagioni” ed è quello che andremo ad ascoltare.