Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Storia della filosofia contemporanea
La verità tra scienza e fede
La filosofia interroga la fisica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
“Caso (?)” Galilei Galileo Galilei ( Pisa 1564 – Arcetri 1642)
Roberto Cadeddu classe II sez. C
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Gravitazione Universale
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La rivoluzione scientifica
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La rivoluzione scientifica
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Umanesimo e Rinascimento
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Nicolò Copernico e Galileo Galilei
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
Domande a cui rispondere
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
La rivoluzione astronomica del 1500
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La prima rivoluzione scientifica
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
RINALDI SARA 5 A TUR ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
L’affare Galileo.
Scienza e scientificità
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Dal sistema geocentrico ad oggi
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
Il piacere di fare filosofia
Il nostro Sistema Solare
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
I MODELLI GEOCENTRICI.
La storia dell’astronomia
Il caso Galilei.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
IL METODO SCIENTIFICO Galileo Galilei
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Filosofia ermetica e psicoanalisi
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
La filosofia medievale cristiana
La rivoluzione scientifica
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Il divertissement di Pascal
Approfondimento: Galileo Galilei
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Il metodo sperimentale
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica Giordano Bruno e Galileo Galilei 1600/esecuzione 1633/sentenza

Schema concettuale La natura come ordine oggettivo e causalmente strutturato di relazioni governate da leggi La scienza come sapere sperimentale-matematico e intersoggettivamente valido

dunque.. Scienza = sapere universale Conoscere la natura significa controllare la natura Rapporto tra la scienza e la società moderna tra Cinque e Seicento Rapporto tra scienza e tecnica

Le premesse culturali L’aristotelismo: l’indagine per l’indagine La filosofia della natura: la natura si spiega con la natura La magia: carattere attivo della ricerca scientifica

Alcune questioni Scienza o scienziati? L’importanza delle idee extrascientifiche nella nascita della scienza Le forze che hanno combattuto la scienza La cultura tradizionale aristotelica e cristiana La religione La magia e l’astrologia Conseguenze immediate della nuova scienza Scienza come propotipo del sapere (anche di altro tipo) La portata pratica della scienza La portata “pedagogica” della scienza (illuminismo e positivismo) Il rifiuto della mitizzazione della scienza (il Novecento)

Rivoluzione astronomica Protagonisti: Copernico (1543) ma anche Keplero, Galilei, Newton. Ma soprattutto Giordano Bruno dal momento che gli ambiti coinvolti sono l’astronomia, la filosofia e la teologia Cosmologia greco-medievale: Mondo unico, chiuso, finito, a sfere concentriche, geocentrico e diviso in due parti qualitativamente distinte Metafisicamente corretto: mondo come organismo gerarchico e finalisticamente ordinato e disposto

validità assoluta del sistema tolemaico La patristica e la scolastica confermano la sacralizzazione della cosmologia intrecciandola con le dottrine della creazione, della incarnazione e della redenzione. Risultato: perfetta concordanza tra antropocentrismo e geocentrismo Testimonianza dei sensi, autorità di Aristotele, teoremi metafisici e Sacra Scrittura attestano dunque la validità assoluta del sistema tolemaico

Niccolò Copernico De revolutionibus orbium coelestium 1543 Il sole è al centro del sistema e la terra gli gira intorno insieme ai pianeti. Ipotesi più semplice matematicamente. Il sistema però rimane chiuso.

Keplero L’oggettività del mondo sta nella proporzione matematica implicita in tutte le cose: la legge dei movimenti dei pianeti La novità sta nella ripresa della teoria dell’infinità dell’universo, attribuita all’intuito di Bruno: Le stelle sono soli, centri di rispettivi mondi. Dunque, il mondo, avendo la sua causa in un essere infinito, deve per forza essere infinito

Le tesi cosmologiche bruniane Abbattimento delle mura esterne dell’universo Pluralitàdei mondi e loro abitabilità Identità di struttura fra cielo e terra Geometrizzazione dello spazio cosmico Infinità dell’universo

Fredda accoglienza delle tesi di Bruno anche da parte dei padri della rivoluzione scientifica Un cenno alle trasformazioni delle concezioni cosmologiche della scienza contemporanea. I problemi aperti: L’esistenza di altre creature viventi e razionali La struttura ultima dello spazio cosmico La questione dell’infinità dell’universo

Galileo Galilei 1564-1642 La natura (oggetto della scienza) e la Bibbia (oggetto della religione) derivano entrambe da Dio. Dunque, non possono contraddirsi: La Bibbia si è adeguata al linguaggio umano La Bibbia insegna “come si vadia al cielo e non come vadia il cielo”

Alla Sacra Scrittura compete il campo religioso Alla scienza compete invece il campo delle verità naturali Autonomia dunque della scienza e rifiuto del principio di autorità in polemica contro il dogmatismo degli aristotelici. Usare Aristotele contro gli aristotelici, lo spirito di indagine razionale contro il dogmatismo.

Il metodo Momento risolutivo o analitico Risolvere un fenomeno nei suoi elementi semplici costitutivi, misurandoli ed elaborando un’ipotesi Momento compositivo o sintetico Verifica ed esperimento sull’ipotesi precedente e formulazione della legge “Pare che quello degli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone dinanzi agli occhi o le necessarie dimostrazioni concludono, non debba in conto alcuno esser revocato in dubbio” Lettera a Cristina di Lorena

Il metodo Momento osservativo – induttivo e Momento ipotetico – deduttivo nella loro reciproca implicanza La fiducia nella matematica si rifà alla concezione pitagorica e platonica Il privilegiamento degli aspetti quantitativi si rifà all’atomismo greco La credenza nella validità del rapporto causale e delle leggi naturali si rifà alla persuasione dell’ordine naturale La fiducia nella verità della scienza si rifà alla capacità dell’uomo di conoscere progressivamente ciò che Dio conosce intuitivamente

Il Processo e l’abiura

La sentenza L’abiura “Diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiariamo che tu, Galileo suddetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo S. Off. veementemente sospetto d’eresia, cioè di aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre Scritture, ch’il Sole sia centro della Terra …” “…con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li suddetti errori e eresie, e generalmente ogni e qualunque altro errore, eresia e setta contraria alla Santa Chiesa; e giuro che per l’avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce e in scritto, cose tali per le quali si possa aver di me simil sospizione”