Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
TRA STELLE e GALASSIE.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Lic. Classico “D. A. Azuni”
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Le distanze stellari.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Presentazione a cura di :
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Reazioni nucleari nelle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Leggerezza & Rapidità.
La Visibilità Delle Stelle
Le stelle.
Il Collasso Stellare a.a
Lo studio delle cause del moto: dinamica
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
La teoria microscopica
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
4.Il funzionamento di una stella tipo: il Sole (continua)
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
5. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
La scala delle Magnitudini
Il Sole.
LE STELLE.
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Tempi Scala dell’Evoluzione Stellare (Evoluzione Stellare Parte V)
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Nuovi mondi possibili:
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
Le stelle.
LE STELLE.
Gli stati di aggregazione della materia
Le sue forme, le sue fonti
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
L’evoluzione delle stelle
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere di gas ionizzato, chiamato plasma, mantenute in equilibrio da due forze: la gravità che tende a far collassare la stella e la pressione che tende a farla esplodere.

Una stella è caratterizzata dai seguenti parametri: La magnitudine apparente ( la grandezza luminosa della stella come appare dalla Terra, si indica con m)La magnitudine apparente ( la grandezza luminosa della stella come appare dalla Terra, si indica con m) Lo spettro (la distribuzione dellenergia emessa)Lo spettro (la distribuzione dellenergia emessa) La magnitudine assoluta (la grandezza luminosa della stella posta a 10 parsec dalla Terra, si indica con M)La magnitudine assoluta (la grandezza luminosa della stella posta a 10 parsec dalla Terra, si indica con M) Le dimensioni (le dimensione in unità solari)Le dimensioni (le dimensione in unità solari) Lirraggiamento (lenergia emessa per m 2 )Lirraggiamento (lenergia emessa per m 2 ) La luminosità (la luminosità totale della stella in unità solari)La luminosità (la luminosità totale della stella in unità solari) La distanza (la distanza che ci separa dalla stella 1 parsec=3,26 anni luce)La distanza (la distanza che ci separa dalla stella 1 parsec=3,26 anni luce) La massa (la massa in unità solari 2x10 30 Kg)La massa (la massa in unità solari 2x10 30 Kg) La temperatura (la temperatura in gradi kelvin)La temperatura (la temperatura in gradi kelvin)