Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Università di Milano - Bicocca
Comprensione e interpretazione del testo
Gruppi e interazione sociale
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
La prospettiva socio-costruttivista
Sociologia della cultura - 3
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Stereotipi e pregiudizi
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Cultura e Comunicazione
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria delle rappresentazioni sociali
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Psicologia della GESTALT:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Ancora tra sviluppo e apprendimento
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Il campo della Psicologia Sociale
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Metodologia come logica della ricerca
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Linguaggio come fenomeno psicosociale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Come impostare il curricolo
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Elementi di Psicologia sociale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Stereotipi e pregiudizi
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Transcript della presentazione:

Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi

La conoscenza sociale Le prospettive più significative La prospettiva cognitivista (Social Cognition) Psicologia socio-culturale La prospettiva socio-costruttivista

Social Cognition studia -Come si strutturano gli elementi cognitivi, come sono utilizzati dall’individuo nella vita quotidiana e come avviene la loro evoluzione -Alcuni elementi propri del processo di elaborazione della mente (schemi percettivi, memoria, organizzazioni categoriali, euristiche) propone - Un uomo mosso da istanze cognitive che usa strategie tese ad economizzare le energie della mente per controllare la realtà

Social Cognition -ritiene la psicologia sociale un’estensione della psicologia generale -è totalmente indifferente all’ambiente inteso come sociale organizzato in rapporti significativi e progetti d’azione guidati da idee e credenze -all’ambiente non viene riconosciuta alcuna partecipazione nei processi di costruzione della conoscenza

Prospettiva socio-culturale Trae origine dalla scuola storico/culturale russa (Vygotskij) La mente è creata in e attaverso il medium della CULTURA Interdipendenza tra –sistemi culturali –funzionamento psicologico MENTE E CULTURA SI COSTRUISCONO RECIPROCAMENTE

CULTURA (Zingarelli) “Complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamenti e simili, trasmessi ed usati sistematicamente, caratteristico di un dato gruppo sociale, di un popolo, di un gruppo di popoli e dell’intera umanità”

Prospettiva socio-culturale Adottare la prospettiva culturale significa pensare al sociale come all’intreccio di interazioni tra individui, ma anche come all’ordine simbolico – la cultura – che tiene insieme gli individui in un certo modo, che fa sì che essi abbiano obiettivi, risorse, modi di concepire il mondo e gli altri comprensibili e condivisi (Mantovani G., 1996, p.20)

CULTURA 1.Non un contesto in cui … (contesto = qualcosa che sta attorno/che sta fuori/che può essere separata), ma un medium, ciò che si intreccia. È il luogo in cui le relazioni psicologiche e sociali si verificano 2.Culture come sistemi dinamici e aperti (non come entità globali e uniformi) 3.La cultura è la fonte della maggior parte delle rappresentazioni condivise e delle procedure mediante cui pensiamo; non sono costruzioni individuali, sono costruite collettivamente e mantenute in maniera condivisa

Socio-costruttivismo Interazionismo simbolico (rapporti e confini tra psicologia – psicologia sociale – sociologia) gli esseri umani agiscono sugli oggetti sulla base del significato che gli attribuiscono Tale significato è il prodotto dell’interazione fra individui I significati si modificano in un processo incessante di interpretazione dei dati di realtà Lev S. Vygotskij, George Mead, William James, Charles Cooley

Socio-costruttivismo Psicologia sociale sociologica Paradigma socio-costruttivismo centrato su –Processi di costruzione sociale della conoscenza nell’ambito delle interazioni e degli scambi comunicativi (Gergen) –Henri Tajfel, Serge Moscovici, Harré Augusto Palmonari, Willem Doise

Stereotipo -insieme delle caratteristiche che si associano a una certa categoria di oggetti -Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze negative che un certo gruppo condivide rispetto a un altro gruppo o categoria sociale 3 variabili -Condivisione sociale -Generalizzazione -rigidità NUCLEO COGNITIVO DEL PREGIUDIZIO

Pregiudizio Il pregiudizio viene definito come la tendenza a pensare (o ad agire) in modo sfavorevole nei confronti di un gruppo; tale disposizione sfavorevole poggia sulla convinzione che quel gruppo o categoria possieda in maniera abbastanza omogenea tratti che si giudicano negativi

Stereotipi e pregiudizi 1.Livello di specificità di questi due concetti 2.Nocciolo di verità/esagerazione generalizzazione 3.Rapporto tra stereotipi e pregiudizi in quanto fenomeni psicoculturali e il complesso delle variabili di tipo sociale, economico,storico e politico

Stereotipo e pregiudizio da una concettualizzazione individualizzante, che interpreta stereotipo e pregiudizio come un problema del funzionamento mentale dell’individuo a una posizione che considera centrali la cultura dei gruppi sociali e, al suo interno, le relazioni fra i gruppi Da una patologia del pensiero a giudizio erroneo e irrazionale, presa di posizione collettiva