SCS – LTS Logistica Trasporti Spedizioni Software gestionale per la gestione delle attività delle società di Trasporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
Advertisements

FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
VARO SRL LOGISTIC, QUALITY, SERVICE
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Portale delle competenze Presentazione Eugenio Stelliferi.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Excellence in modern transport. excellence in modern transport.
GESTIONE COMMESSE DI CANTIERE
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
PROMEMO Servizio di invio messaggi via SMS ed (Gestione utenti multipli)
La gestione assistenza
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Cliccare col mouse per avanzare
CASO DI SUCCESSO SM : SUPPLIERS MANAGEMENT : Facilita linterfaccia tra fornitore e azienda Due applicazioni in ambiente grafico utilizzando data base e.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Il modo migliore per gestire il panificio con il computer
Pilatospa.it tutto quello che cè da sapere. Home Page Nella home page troviamo un area di presentazione dellazienda con le seguenti sezioni: Azienda:
RDA -> ePOD
PICKING DI MAGAZZINO A chi si rivolge: I vantaggi della soluzione:
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Il portale myTNTPoint Settembre 2012.
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Utilizzo del web per imprese di servizi Per gentile concessione di Cooperativa Sociale Antoniana s.c.r.l. Documento redatto in data 4/11/2010 da 1 Web.
SCS SIC – Gestione della 626 Software gestionale per la gestione completa della Sicurezza e Salute dei Lavoratori.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
modulo di gestione partitario
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
Definire delle regole di funzionamento, configurarle in modo rapido e flessibile, personalizzate su ogni operatore porta ad un miglioramento.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Il controllo di gestione avanzato tramite prima nota
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
Console del Dipendente
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
PRENOTAZIONI SEGNAPALLETS Dal menu principale di ogni utente è possibile lanciare il menù per la prenotazione/consultazione dei segnapallet.
IL GESTIONALE SPORTIVO. 2 PREMESSA SPORTASSIST è un software gestionale, che nasce dopo anni di sviluppo a contatto con uffici amministrativi.
Divisione Corrispondenza “Passaggio attività dalla DRT alla DCO” Divisione Corrispondenza Roma, gennaio 2005.
LOGS Journaling Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Il software per la gestione dei Panifici
Presentazione delle principali funzionalità
I processi di vendita.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
FERRERO Mangimi S.p.A.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
PIANETA PIANETA il gestionale per chi si occupa dell’ Ambiente Soluzioni Informatiche finalizzate all’ecologia.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
Padova, 17 novembre
GESTIONE PIANI DI RIENTRO.
Soluzioni per l’ottimizzazione
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
LEAN TRASPORTI. ANAGRAFICHE La gestione delle anagrafiche all'interno del nostro software per autotrasporti, permette di gestire facilmente le informazioni.
Transcript della presentazione:

SCS – LTS Logistica Trasporti Spedizioni Software gestionale per la gestione delle attività delle società di Trasporto

LOGO + NOME La gestione degli accessi tramite password garantisce di selezionare le funzionalità disponibili per livello di responsabilità. SCS – LTS funziona stand alone (su singolo PC) o in rete.

La struttura generale LTS è diviso in due aree: Registri Principali: questi registri servono ad organizzare il servizio di trasporti dellazienda Registri Accessori: questi registri contengono le informazioni di base necessarie per copletare in maniera rapida e senza errori le informazioni gestionali

SCS –LTS offre laccesso, in base ai diritti assegnati al profilo, a tutte le funzionalità dalla videata iniziale.

La sezione REGISTRI PRINCIPALI comprende 5 sottoaree (che analizziamo nel dettaglio di seguito): - Viaggi: pianificazione trasporti / servizi ( ritiro, smistamento, trazione, giacenza, riconsegna, reso, noleggio ), consuntivazione economica degli stessi - Clienti: coloro che usufruiscono dei trasporti / servizi - Autisti: anagrafica completa degli autisti - Trasportatori: aziende terze a cui sono subappaltati i trasporti / servizi - Mezzi: i mezzi utilizzati per i trasporti / servizi

In questa area sono concentrate la maggioranza delle attività caratteristiche dellazienda: - organizzazione e pianificazione viaggi - costi e ricavi: stima e consuntivazione - assegnazione dei viaggi ad uno o più autisti - gestione di attività mono o pluri cliente - utilizzo di trasportatori / vettori terzi (subappalto) - …. (altro se richiesto)

Nella videata Generale sono codificate le informazioni sul cliente, punto di partenza (con data) e punto di arrivo (con data), su chi esegue il servizio (autista, targa, assetto), e sui costi e ricavi del viaggio Sono in fase di realizzazione le funzionalità: - gestione di servizi (consegne, ritiri) periodici. (Es.: giro filiali banche, giro casse supermercati, consegne fisse inizio mesi, etc) - KPI (livelli di servizio)

Nella videata dettagli costi sono indicate le varie tratte che compongono il percorso ed i differenti costi a questi allocati. Queste possono differire da un viaggio (spostamenti decisi per ottimizzare i ritorni). I costi prevedono anche luso dei vettori terzi

Nella videata dettagli ricavi sono indicate le varie tratte che compongono il percorso. I dati sui ricavi possono essere ricavati in maniera automatica sulla base di cliente, tratta, configurazione mezzo utilizzato oppure imputati manualmente in caso di accordi particolari col cliente o in caso di clientela spot. Possono essere anche imputati costi per servizi

In questa sezione sono codificate le informazioni sulla clientela.

Nella finestra principale sono evidenziate le informazioni anagrafiche ed i riferimenti rapidi. Nelle finestra Riepilogo Viaggi si trovano le informazioni sui viaggi già effettuati per il cliente e quelli già pianificati per Il futuro. Nella finestra Riepilogo Economico si trovano le informazioni su costi e ricavi per il cliente ed anche le informazioni sul suo stato di pagamento, gestione fidi, etc

In questarea del sistema sono codificate le informazioni sugli autisti

Nella videata generale sono codificate le principali informazioni anagrafiche degli autisti utilizzati per i trasporti. Utilizzando anche il modulo SCS-SIC si ottiene laccesso a tutte le informazioni riguardanti anche la gestione della 626, quindi i corsi di formazione effettuati e da effettuare, le eventuali abilitazioni conseguite (ed in scadenza), la pianificazione delle visite mediche ed i loro esiti (nel rispetto della privacy).

In questarea sono codificate le informazioni necessarie alla gestione dei trasportatori / vettori a cui sono affidati trasporti in subappalto.

Nella videata generale sono codificate le principali informazioni anagrafiche Nelle finestra Riepilogo Viaggi si trovano le informazioni sui viaggi già appaltati e quelli già pianificati per il futuro. Nella finestra Riepilogo Economico si trovano le informazioni su costi e ricavi ed anche le informazioni sullo stato di pagamento, gestione fidi, etc pagamento, gestione fidi, etc.

In questarea sono codificate le informazioni necessarie alla gestione dei mezzi societari utilizzati per i trasporti per i clienti.

Nella videata generale sono codificate le informazioni anagrafiche mezzi. Utilizzando anche il modulo SCS-GeTec si ottiene laccesso alle funzioni di gestione (scadenze collaudi e manutenzione) Il modulo SCS-SGR consente, per le società che effettuano anche il servizio RIFIUTI, di visualizzare, per ogni mezzo, i codici CER per cui il mezzo è abilitato e lo stato delle autorizzazioni al trasporto.

La sezione REGISTRI ACCESSORI comprende 4 sottoaree (che analizziamo nel dettaglio di seguito): - Estremi percorso: elenco di tutti i punti tipici che vengono raggiunti dalle spedizioni - Unità di misura: necessari per comporre le tariffe - Assetti: indica la tipologia di assetto che può avere un mezzo - Tariffe: contratti stipulati con clienti e fornitori per leffettuazione di trasporti o per lesecuzione dei servizi

Nella videata generale sono codificate le località tipicamente utilizzate per i percorsi, le tratte, i servizi.

Un percorso è sempre misurato in KM; loggetto del trasporto può variare, in kg, pallet, colli, litri, pezzi, m3, in dipendenza delle necessità del cliente e/o degli accordi coi fornitori (es.: a seguito di un accordo per trasportare 10 pallet, affido al terzista lincarico di trasportare 320 colli). Grazie a questo semplicissimo registro riesco ad eseguire la conversione in maniera semplice

Ogni mezzo può avere una sua configurazione tipica (fissa) oppure variabile. In questo semplice registro sono codificate le configurazioni. Nel registro mezzi sono associate ai mezzi. Nellarea Costi dei Viaggi sono utilizzati per avere in automatico il valore del viaggio, per il cliente, sulla base della tariffa concordata per quella tratta utilizzando il particolare assetto.

Per ogni tratta – per ogni cliente (o terzista), possono essere imputati 5 (a richiesta n) costi differenti in base alle 5 tipologie di configurazione del mezzo.

Riprendendo le videate di Gestione Viaggi a questo punto risulta chiara lestrema semplicità della gestione operativa quotidiana. Infatti dopo avere codificato i dati è possibile scegliere, sempre da menù a tendina: cliente, punti del percorso, mezzo, autista e si ottengono tutti i dati di costo e ricavo DEI PERCORSI STANDARD. Qualora il servizio non sia standard (accordi e/o situazioni particolari) si possono modificare, alloccorrenza, i dati. Qualora il servizio sia PARTICOLARE (nessun dato standard) è possibile inserire il tutto a mano.

LA VOSTRA AREA La nostra esperienza progettuale nellimplementazione di sistemi di gestione sui temi visti, utilizzando differenti prodotti standard / commerciali anche di alto livello, ci ha spesso fatto scontrare con una rigidità implementativa. Per superare questo scoglio, nellottica di soddisfare le esigenze del cliente, abbiamo sviluppato SCS-LTS dotandolo della massima flessibilità. In questarea è possibile ricomporre, come nelle tessere di un puzzle, le funzioni precedentemente viste ed eventualmente aggiungere quelle che pensate che ancora manchino a SCS-LTS.

SCS-LTS è personalizzabile nelle videate, nelle funzionalità e nella reportistica che viene definita durante la fase di test del prodotto e viene realizzata sulle specifiche del cliente sulla base di quanto esistente e di quanto necessario al miglioramento dell operatività, delle relazioni con i clienti e con gli enti pubblici di riferimento. PERSONALIZZAZIONI

SCS-SIC è un modulo della SUITE SCS e può essere ampliato a ricoprire con le proprie funzionalità, tutte le aree aziendali: amministrazione, contabilità, produzione, manutenzione mezzi, officina, gestione tecnica, rifiuti, privacy, …. Sono le vostre dimensioni aziendali, presenti e future, e la vostra volontà di informatizzare le differenti aree a decidere quali moduli attivare nel tempo. INTEGRAZIONI

Per ogni domanda, precisazione, richiesta potete contattare SCS al seguente recapito. SCS – SISTEMI CONSULENZA SERVIZI Tel CONTATTI