XENOS …termine che indica lo straniero, il diverso, l’estraneo, il nemico, lo strano; tutto ciò che è altro da noi, anche se con noi viene comunque in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Superiore Statale “G
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Romanzo psicologico.
26 gennaio °D e 4°E Liceo Linguistico A. da Imola
Prof Bertolami Salvatore
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Che cos’è la globalizzazione?
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
DOPO LA SCOPERTA DELL' AMERICA:
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
Cos'è la tratta dei Negri?
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
La teoria delle rappresentazioni sociali
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Aristotele.
La strage delle donne in Italia
Presentato da Enrica Nastasi classe II B A.F.M.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
Platone Simposio.
Introduzione alla Filosofia
ILARIA E LA MATEMATICA.
COSTRUIRE LITALIA A PARTIRE DAL MEZZOGIORNO di Anna Girolamo.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
priva di fondamento scientifico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Emigrazione ieri e oggi.
La nascita dell’Europa
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
IL MITO.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L'emigrazione italiana Le migrazioni politiche
1. TRA LE GUERRE 3. DIVERSI MODELLI D’INTEGRAZIONE 2. GLI ITALIANI ALL’ESTERO DURANTE IL FASCISMO 4. EMIGRAZIONE VERSO GLI STATI EXTRAEUROPEI 5.EMIGRAZIONE.
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
La costituzione i primi 12 articoli.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
I fenomeni migratori in Italia L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione I.I.S.S. FABIO BESTA MILANO 3 D LICEO STORIA DIRITTO.
L'immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

XENOS …termine che indica lo straniero, il diverso, l’estraneo, il nemico, lo strano; tutto ciò che è altro da noi, anche se con noi viene comunque in rapporto…

Xenos e filosofia Il termine greco xenos indica chi riceve e chi dà ospitalità. In Grecia vi sono delle leggi ben precise che regolano l’ ospitalità: le Xenia Le Xenia riassumono il concetto dell'ospitalità e dei rapporti tra ospite ed ospitante nel mondo greco antico, della cui civiltà costituiva un aspetto di grande rilievo.

I termini delle leggi dell’ospitalità si chiariscono nell’episodio dell’approdo di Ulisse nell’isola dei Feaci nell’Odissea. L’ospite viene innanzitutto accolto, sfamato e ristorato, senza indagare in alcun modo sulla sua identità L’ospitalità, dunque, nella sua prima fase, è accordata senza nessuna condizione. Qualora fosse necessario ci si difenderà dallo straniero solo dopo averlo accolto. L’origine di questo uso può risalire alla convinzione, che gli Dei, sotto mentite spoglie, visitassero gli uomini per testare la loro bontà ed ospitalità.

Anche il filosofo Platone si interrogava sul ruolo dello Xenos nel Simposio. Tra i simposiasti rappresentanti della migliore cultura attica nessuno riuscì a definire il concetto di amore. Per pronunciare un logos su amore sarà necessario l’entrata in scena di una Xene: Diotima, l’incarnazione dello straniero nella sua accezione più ampia e comprensiva.

Diotima è straniera in quanto: È di Mantinea e non ateniese Non partecipa al Simposio È una donna È una sacerdotessa Diotima, proprio in quanto straniera, è fondamentale per la risoluzione del discorso. Infatti non è possibile raggiungere la verità, se non attraverso il confronto con un discorso di chi sia estraneo alla comunità, e con essa entri in comunicazione.

Platone, inoltre, sostiene che il nostro essere attuale coincide con un frammento (Symbolon) il quale esige di essere completato. Il Symbolon, antichissima tradizione greca è la parte di una tavoletta spezzata in due da conservare come segno di un diritto di ospitalità concluso. Rifacendoci al mito tramandatoci da Aristofane (in cui si parla dell’antica unità dell’uomo oggi perduta), gli uomini sono Symbolon, sempre alla ricerca del proprio Symbolon.

Lo straniero in Freud Il padre della psicoanalisi Sigmund Freud analizza il tema del “diverso” nel saggio “Das Unheimliche” letteralmente il “non domestico”.

Freud esamina varie figure della letteratura Freud esamina varie figure della letteratura. Nei racconti di Hoffman “Der Sandmann” è la storia di un bambino che ha paura dell’uomo della sabbia. Una volta adulto la psicosi si sviluppa nel protagonista nel momento in cui scopre che il “Sandmann” altri non era che un avvocato che frequentava stabilmente la sua casa. Massimamente perturbante è la scoperta che ciò che sembrava non domestico proviene proprio dalla casa stessa.

Il termine Unheimliche Freud denuncia la difficoltà della traduzione di questo termine, che trova un corrispondente solo nel termine greco Xenos e nella sua ambivalenza.

Italia tra emigrazione ed immigrazione

L’italiano come straniero Dal Medioevo fino alle soglie dell’Ottocento gli spostamenti in e dall’Italia erano molto rari. Soltanto a partire dagli anni ‘40 e ‘50 dell’Ottocento nacque in mito dell’America che spinse una categoria di girovaghi che approdarono nelle Americhe generando i primi stereotipi anti-italiani.

Le cause Crisi del settore agricolo meridionale dovuto alla concorrenza Americana Perdita dei diritti comuni dovuta alla confisca dei beni ecclesiastici Diffusione del socialismo, quindi voglia di riscatto Abolizione del maggiorascato e suddivisione delle terre in poderi insufficienti alle singole famiglie

Le fasi PERIODO I NUMERI DESTINAZIONI CARATTERISTICHE 1876 - 1900 5 300 000 Francia, Germania, Argentina, Brasile, USA Provenienza per lo più contadina; 2 su 3 provengono dal Nord 1901 - 1915 9 000 000 Paesi extra-europei La maggioranza proviene dal mezzogiorno 1918 - 1939 3 200 000 USA, Germania, Francia, Australia Prevalentemente operai; aumenta il numero di donne per i richiami dei congiunti dall’estero 1945 – 1970 ca. 7 000 000 Nord Italia, America Latina Francia, Svizzera, Germania, Belgio Fuga di cervelli

La politica italiana del primo ‘900 sull’immigrazione Per Saverio Nitti l’emigrazione avrebbe favorito il progresso del Mezzogiorno grazie alle rimesse degli immigrati. I socialisti vedevano nell’immigrazione una possibilità di riscatto. Tali aspettative vennero deluse. In seguito al provvedimento statunitense sull’introduzione di un “esame letterario” per coloro che volevano entrare nel Paese, il governo italiano si impegnò per aumentare l’alfabetizzazione nei centro con maggior flusso emigratorio.

L’età giolittiana Durante l’età giolittiana l’emigrazione viene vista come una perdita di forza lavoro; l’Italia allevava forza lavoro destinata all’estero. Ciò andava soprattutto a svantaggio del meridione. Infatti nel nord si registrava un positivo sviluppo dell’industrializzazione.

Il mito della Nazione proletaria Affinché l’emigrazione avesse un risvolto positivo, secondo i nazionalisti bisognava intraprendere una politica imperialista che contenesse l’emigrazione all’interno del fenomeno coloniale. Da qui nacque il fascismo.

L’emigrazione cilentana Il primo flusso emigratorio si verificò tra il 1867 ed il 1900 ed interessò circa il 60% della popolazione cilentana. Ma l’unico vantaggio furono le rimesse provenienti dall’estero. Le esperienze maturate dai cilentani all’estero, non vennero mai valorizzate nella madre patria.

Realizzato dalla classe IV A del Liceo Scientifico “A Realizzato dalla classe IV A del Liceo Scientifico “A. Gatto” al termine del progetto d’istituto “Xenos” A.S. 2009/2010 Coordinatrice del progetto: prof.ssa Celeste Annunziata