VOGLIA DI RIPRESA NEL MERCATO IMMOBILIARE E CREDITIZIO Milano, 17 Settembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

La struttura del Rapporto
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
I processi di innovazione
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
MEDIOFIMAA: UN’OPPORTUNITA’ Network Network
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Fabiana Megliola, Resp. Ufficio Studi Tecnocasa Il mercato del retail real estate: secondo semestre 2009 e previsioni 2010.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
FABIANA MEGLIOLA Resp. Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Il mercato immobiliare italiano.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il trasporto marittimo
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
La storia di SG Srl  Nasce Sarpi Immobiliare (compravendita diretta di immobili)  Nasce.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
La partecipazione politica in Italia
Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari.
Legge 210/04 e D.Lgs. 122/05 Tutela acquirenti immobili da costruire: si applica ai permessi di costruire o alle DIA presentate dopo il 21/07/2005. Il.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
Transcript della presentazione:

VOGLIA DI RIPRESA NEL MERCATO IMMOBILIARE E CREDITIZIO Milano, 17 Settembre 2013

FABIANA MEGLIOLA Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Il mercato immobiliare italiano

Affidabilità dei dati REALI: in quanto rappresentano situazioni concrete riferite da migliaia di agenzie distribuite capillarmente sul territorio italiano, dove altrettanti affiliati, imprenditori autonomi, che conoscono profondamente il loro mercato grazie alla zona in esclusiva trattata, sono in grado di comunicare il valore del compravenduto nelle diverse tipologie analizzate CAPILLARI: sono oltre le agenzie sul territorio nazionale che partecipano allinvio dei dati sul mercato SCIENTIFICI: vengono raccolti ed analizzati da esperti in maniera puntuale e metodica STORICI: grazie allOsservatorio, è possibile analizzare landamento del mercato nel tempo, ovvero dal 1993 La raccolta del primo semestre 2013 ha interessato zone per un totale di oltre 75 mila dati

Scenario generale sul mercato immobiliare italiano Andamento dei prezzi Analisi della domanda Analisi socio-demografica Analisi dellofferta Mercato delle locazioni Focus sul mercato immobiliare di Milano Conclusioni

Pil in diminuzione Aumento del tasso di disoccupazione Inflazione contenuta Fiducia dei consumatori in ripresa Mantenimento dei criteri prudenziali di erogazione del credito alle famiglie da parte degli intermediari ma in miglioramento negli ultimi mesi I primi sei mesi del 2013 Quadro economico

Valori immobiliari e compravendite in diminuzione Ripresa della domanda immobiliare Maggiore propensione dei venditori a ribassare i prezzi I tempi di vendita sono in diminuzione Tiene lacquisto ad uso investimento nonostante lImu I primi sei mesi del 2013 Mercato immobiliare

VARIAZIONE PERCENTUALE DEI PREZZI Grandi Città

I semestre 2013 Ultimo anno (Luglio 2012 – Giugno 2013) Ultimi 2 anni (Luglio 2011 – Giugno 2013) BARI -4,8-10,3-23,7 BOLOGNA -5,7-11,6-21,7 FIRENZE -4,7-9,2-16,6 GENOVA -3,9-8,5-17,8 MILANO -3,6-8,1-12,8 NAPOLI -3,0-9,4-19,0 PALERMO -4,9-10,1-21,4 ROMA -4,0-8,8-16,3 TORINO -4,8-11,2-17,1 VERONA -7,9-10,6-19,4 MEDIA -4,7-9,8-18,6

VARIAZIONE PERCENTUALE DEI PREZZI Dimensione urbana

VARIAZIONE PERCENTUALE DEI PREZZI Area geografica

Analisi della domanda (Valori percentuali) MonolocaliBilocaliTrilocali4 Locali5 Locali BARI 3,632,640,815,97,1 BOLOGNA 3,124,544,520,77,2 FIRENZE 2,921,827,629,817,9 GENOVA 0,718,327,236,717,1 MILANO 5,346,737,39,51,2 NAPOLI 9,840,332,313,04,6 PALERMO 1,726,040,423,68,3 ROMA 7,341,036,012,63,1 TORINO 2,831,135,123,67,4 VERONA 1,218,237,832,410,4 MEDIA 3,830,135,921,88,4

Disponibilità di spesa

MOTIVO ACQUISTO I semestre 2013

Età acquirente I semestre 2013

Età acquirente/motivo acquisto I semestre 2013

Stato civile acquirente I semestre 2013

Analisi DELLofferta (Valori percentuali) MonolocaliBilocaliTrilocali4 Locali5 Locali BARI 5,226,234,320,314,0 BOLOGNA 9,121,435,420,813,3 FIRENZE 3,813,927,828,625,9 GENOVA 3,412,730,130,723,1 MILANO 8,644,331,911,14,1 NAPOLI 9,227,337,217,88,5 PALERMO 4,917,431,731,114,9 ROMA 6,828,937,618,38,4 TORINO 3,333,334,720,38,4 VERONA 3,420,332,930,712,7 MEDIA 5,724,633,423,013,3

MOTIVO vendita I semestre 2013

VARIAZIONE PERCENTUALE DEI CANONI DI LOCAZIONE Grandi Città (Bilocali)

MOTIVO locazione I semestre 2013

Età INQUILINO I semestre 2013

Età inquilino/motivo locazione I semestre 2013

Stato civile inquilino I semestre 2013

Tipologia di immobile locato I semestre 2013

Rendimenti lordi Grandi Città (valori percentuali) II sem 2006 I sem 2007 II sem 2007 I sem 2008 II sem 2008 I sem 2009 II sem 2009 I sem 2010 II sem 2010 I sem 2011 II sem 2011 I sem 2012 II sem 2012 I sem ,83,73,8 3,9 3,8 3,94,0 4,1

VARIAZIONE PERCENTUALE DEI PREZZI Milano I semestre 2013 Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo -2,3-3,6-4,1-1,3-3,0-2,6

- 2,4 - 2,6 - 3,6 - 4,0 - 4,7 - 3,1 -4,3 -4,9 VARIAZIONE PERCENTUALE DEI PREZZI Macroaree Milano (I sem 2013)

VARIAZIONE PERCENTUALE cumulata DEI PREZZI Macroaree Milano (dal II sem 2007 – al I sem 2013)

VARIAZIONE PERCENTUALE cumulata DEI PREZZI Macroaree Milano ( dal I sem 1998 al I sem 2013)

MOTIVO acquisto Milano - I semestre 2013

Età acquirente Milano - I semestre 2013

Stato civile acquirente Milano - I semestre 2013

VARIAZIONE PERCENTUALE DEI CANONI DI LOCAZIONE Milano (Bilocali)

MOTIVO locazione Milano - I semestre 2013

Età INQUILINO Milano - I semestre 2013

Età inquilino/motivo locazione Milano - I semestre 2013

Stato civile inquilino Milano - I semestre 2013

Tipologia di immobile locato Milano - I semestre 2013

CONCLUSIONI Per la fine del 2013 prevediamo una diminuzione annuale dei prezzi tra -8% e -6% Le compravendite si stabilizzeranno tra 420 e 450 mila Landamento delleconomia e delloccupazione saranno sarà un fattore critico così come latteggiamento degli istituti di credito Lulteriore ribasso dei valori potrebbe spingere allacquisto coloro che sono in attesa

RENATO LANDONI Pres. Kìron Partner Spa Dinamiche del mercato nazionale del credito

LE Novità INTRODOTTE DAL GRUPPO TECNOCASA NEL SETTORE DEL CREDITO: - Nuovo modello organizzativo di Kiron Partner Spa aderente alla nuova normativa di settore, e sempre più orientato alla soddisfazione dei bisogni del cliente; - Introduzione della Carta dei diritti del cliente; - Campagna di acquisizione di professionisti del settore da introdurre nel proprio organico; - Inserimento nel proprio organico di giovani da formare nel settore del credito e assicurativo attraverso 100 borse di studio.

INVESTIMENTI INDUSTRIALI STRATEGICI PER IL GRUPPO: - Negli ultimi anni il Gruppo si è orientato su un modello multi prodotto e multi banca che privilegia laccesso al credito dei propri clienti; - Nuove opportunità di business attraverso lacquisizione della maggioranza di CF Assicurazioni S.p.A. e di Finanziaria Familiare S.p.A.

IL MERCATO DEL CREDITO: PREMESSA Il settore rimane condizionato dal contesto economico – finanziario; Perdura la debolezza della domanda di credito; Attente le politiche creditizie degli Istituti; In aumento i rischi di credito; Elevato il costo dei finanziamenti ma in leggera diminuzione rispetto al 2012; Permane la prudenza delle famiglie.

CONCLUSIONI In fase riflessiva la domanda, per quanto riguarda la concessione del credito si registrano timidi segnali di miglioramento; Il settore resta condizionato dalle decisioni prese a supporto delleconomia in sede Europea e quindi: dalla crescita economica; dallandamento del mercato del lavoro e dal reddito delle famiglie; dalla fiducia in genere delle famiglie; Lofferta sarà condizionata dal costo del funding, dai livelli di rischiosità elevata del credito, le politiche di erogazione saranno moderatamente stringenti; Emerge lesigenza di un elevato livello di consulenza da parte degli o peratori.

Il Gruppo Tecnocasa ringrazia per la partecipazione Sul portale tecnocasa.it nella sezione Ufficio Stampa sono scaricabili gli atti della Conferenzatecnocasa.it