Motoriduttori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MOTORE “MODELLO”.
Advertisements

Corso di “Meccanica Applicata” A.A
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
Dinamica del manipolatore
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizi di dinamica.
Motori Elettrici: i fondamenti
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
ELEMENTI DI CINEMATICA
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA ELEMENTI DI CINEMATICA
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
Macchine in Corrente Continua
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
MOTO RIDUTTORI.
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Il funzionamento del cambio di una motocicletta
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Parametri di un motore passo-passo
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
Meccanismi e movimento
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Merceologia delle Risorse Naturali
Dimensionamento Ottimo del Rapporto di Trasmissione
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
Testi e dispense consigliati
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Un esempio.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Il teorema del momento angolare
Lo yo-yo.
un sistema rigido di punti materiali
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Argomento di studio:Pompe idrauliche
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Corso di Sistemi di Trazione
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Energia *.
Corso di Sistemi di Trazione
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
due argomenti strettamente connessi
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
6. Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia
Transcript della presentazione:

motoriduttori

In generale i motori in c. c In generale i motori in c.c. sono troppo veloci e danno una coppia ridotta rispetto alle esigenze dei carichi.Si usa una riduzione meccanica (cambio). È analogo anche al trasformatore elettrico!!

Motoriduttore come trasformare di energia meccanica In un motoriduttore, analogamente ad un trasformatore elettrico, la potenza P1 al primo albero, se si trascurano le perdite dovute agli attriti è uguale alla potenza P2 al secondo albero. Risulta pertanto P1=P2 

=R è il rapporto di trasformazione del motoriduttore è anche R=N1/N2 dove N sono i denti delle ruote.

Inerzia del carico il momento d’inerzia visto dall’albero motore è dato dal proprio momento d’inerzia aumentato del momento d’inerzia del carico per R2. Analogamente (per il trasformatore) al trasporto dal secondario al primario di una impedenza!!

Inerzia carico L’inerzia del carico può essere calcolato tenendo conto che per un cilindro pieno di massa M e raggio R vale:

esercizio Esercizio: Sia data la caratteristica di un motore e di un carico, il motore ha momento d’inerzia Jm=0,516 kgm2 velocità 1400giri/min, il carico ruota a 700 giri ed è costituito da un cilindro di massa 10 kg e raggio r=20 cm. Calcolare il momento d’inerzia totale.

soluzione Valutiamo il momento d’inerzia del carico: =0,2 kgm2 e trasferendolo all’albero del motore =0,05 kgm2 Jtot=Jm+J’c=0,521 kgm2

VITI A RICIRCOLO DI SFERE.

Vite senza fine

VITE A RICIRCOLO DI SFERE. Le viti a ricircolo di sfere in molte applicazioni di movimentazione rappresentano la migliore soluzione per trasformare la potenza meccanica generata dal motore elettrico di elevate prestazioni in movimenti lineari di grande precisione.

Le viti a ricircolo di sfere di sfere sono caratterizzate da: elevatissimo rendimento nella trasformazione della rotazione in movimento lineare; precisioni che possono, a seconda dei modelli, essere anche elevatissime; giochi meccanici ridotti; funzionamento silenzioso; lunghissima durata, quando correttamente dimensionate in funzione dell’applicazione.

Ricircolazione delle sfere

Per studiare la vite si definisce passo p della vite come lo spostamento che compete per una rotazione di 2 radianti ossia per un giro completo. Per cui vale la proporzione: p è il passo s è lo spostamento per una rotazione  della vite Derivando:

in altre parole dove S è il rapporto di trasformazione della vite. Se si trascurano le perdite e quindi si ipotizzi che la potenza trasmessa è uguale a quella in ingresso risulta: dove F è la forza che si ottiene dalla vite e poi è quella che utilizza l’utilizzatore. Risulta pertanto: