Insegnante Daniela Cerni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualita’ della scuola
Advertisements

La qualita della scuola Indagine conoscitiva rivolta ai genitori Istituto Comprensivo Rende Commenda Scuola Primaria L. Chiodo- Zumpano a. s. 2012/2013.
La qualita della scuola Indagine conoscitiva rivolta ai genitori Istituto Comprensivo Rende Commenda Scuole Primarie a. s. 2012/2013.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La forma e il segno Percorso didattico per i bambini di cinque anni
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Progetto Continuità a.s
A cura di: Maria Teresa Borgato Giuliana Gnani Angela Balestra
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
Seminario regionale EMERGENZA ELLE Bologna Aspetti problematici e critici, proposte, questioni aperte… Tutor senior FC : I uppo Daniela Moretti.
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2010/2011
PRevenzione degli Incidenti da Ustione in età Scolastica
AL COMPUTER CON “PAINT”
Piano di introduzione Lim a scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
L’acqua 1.
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
TuliLUMSA Agostini chiara – ciambrone gloria letizia – virardi alessia – zuccoli chiara.
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
IMMAGINI DELLA MOSTRA DI FINE ANNO SCOLASTICO 2005 – 2006
Direzione Didattica di Rosà
PROGETTUALITA SCUOLA PRIMARIA RIOFREDDO A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO ARSOLI (RM)
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
RISULTATI QUESTIONARIO DI INFORMATICA A.S. 2004/2005 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO A cura della Commissione Informatica.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Programma anno scolastico 2007/2008
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
Gli animali che vanno in letargo
Laboratorio di espressività e di tecnologia
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Simmetrie.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Certificazione delle Competenze
A scuola di Guggenheim Colore, gesto … energia.
Resoconto dell’attività svolta
Insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Transcript della presentazione:

Insegnante Daniela Cerni Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2012/2013 Scuola primaria “Ed. De Amicis” Laboratorio a classi aperte di Ed. all’Immagine delle classi 4° sez.A, 4° sez. B e 5° sez. A Insegnante Daniela Cerni 1

2

Conoscere per creare OBBIETTIVI - Conoscere nuove tecniche grafico-pittoriche attraverso spiegazioni scritte e osservazione/analisi di immagini digitali: a) effetti cromatici con i colori fondamentali; b) tecniche con gocce di colore; c) la gamma delle tonalità di un colore; d) forme piene: la stampa; e) forme vuote: lo spruzzo; f) le linee come elemento di significazione grafica; g) ripetizione di elementi per la composizione; h) la simmetria assiale; i) la simmetria per ribaltamento; l) modificazione di una superficie mediante tagli; m) luci e ombre. - Utilizzare le tecniche grafico-pittoriche conosciute nella produzione artistica.

Conoscere per creare METODOLOGIE UTILIZZATE Utilizzo dello strumento computer per visionare le tecniche usate nelle produzioni-esempio. Utilizzo di schede di descrizione dei materiali da usare ed il percorso da attuare relative alle tecniche proposte. Sperimentazione collettiva o a gruppi delle modalità di utilizzo della tecnica di volta in volta proposta. Produzione individuale di immagini utilizzando in modo creativo le tecniche sperimentate collettivamente o a gruppi. Raccolta del lavoro svolto da ogni bambino in un libro. 4

Conoscere per creare Produrre effetti cromatici con i colori fondamentali  

Conoscere per creare Tecniche con gocce di colore

Conoscere per creare Tecniche con gocce di colore 7

Conoscere per creare La gamma delle tonalità di un colore

Conoscere per creare Forme piene: la stampa

Conoscere per creare Forme vuote: lo spruzzo

Conoscere per creare L’acquarello e le sfumature

Conoscere per creare Linee che definiscono spazi

Conoscere per creare Linee che definiscono spazi

Conoscere per creare Ripetizione di elementi per la composizione

Conoscere per creare Ripetizione di elementi per la composizione

Conoscere per creare La simmetria assiale

Conoscere per creare La simmetria per ribaltamento

Conoscere per creare La simmetria per ribaltamento 18

Conoscere per creare Modificazione di una superficie mediante tagli

Conoscere per creare Luci e ombre

Conoscere per creare Disclaimer: la sottoscritta, Daniela Cerni, dichiara di non possedere alcun diritto di copyright connesso alla canzone utilizzata in questo video. Tutti i diritti sono in possesso dell’autore Bill Evans.