Guida pratica per lutilizzo dei Buoni Vacanze (Aggiornato al 21 Ottobre 2010)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Free Children Card BIT 20 febbraio 2010.
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - PER GLI ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI PREVISTI DAL DPCM PER GLI ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
LAMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Lesempio francese Lucie Cluzel-Métayer Maître de conférences Université de Paris II – CERSA- CNRS.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Lavoro occasionale di tipo accessorio
Presentazione Fondo “Briciole lucenti”
La rata COME POSSO OTTENERE LA RATEAZIONE? REQUISITI Nellimpossibilità di pagare il debito iscritto a ruolo in ununica soluzione, si può rateizzare il.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Gli iscritti potranno effettuare il versamento aggiuntivo due volte lanno, ad aprile ed ottobre di ogni anno, attraverso un bonifico bancario intestato.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
Presentazione a cura di:
Seminario Progetto Ci - Tel Pisa, 16 dicembre 2002 Rino Razzi presidente di Archimede Informatica società cooperativa a r. l.
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Intellectual growth should commence at birth and cease only at death Albert Einstein.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Corso on-line complementare al Master Internazionale in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità OPEN PISM Corso online in Progettazione.
La Scuola di Giurisprudenza non prevede un bando di ammissione ma richiede la partecipazione ad un test di verifica delle conoscenze per tutti gli immatricolati.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
ERASMUS+ KA1 IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER GLI STUDENTI CON CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE SVANTAGGIATE.
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
CI PRENDIAMO CURA DI TE Sostegno alle famiglie per la regolarizzazione del lavoro di cura Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Carta Regionale dei Servizi
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Imparare l’italiano Perché?.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
CARTA DEL DOCENTE DPCM 23 settembre 2015 Nota Miur 15 ottobre 2015.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
CONCORDATO WINDJET I Crediti da lavoro subordinato RICONOSCIUTI DAL DECRETO DI OMOLOGA DEL 23 DICEMBRE 2013.
Transcript della presentazione:

Guida pratica per lutilizzo dei Buoni Vacanze (Aggiornato al 21 Ottobre 2010)

Dal 2 Agosto 2010 con la pubblicazione del Decreto del Ministro del Turismo si è riattivata la procedura per prenotare i Buoni Vacanze Utilizzo Individuale Il Buono puo essere acquistato per se stessi e per la propria famiglia (secondo quanto risulta dal parametro reddituale ISEE della famiglia) Possono usufruire del Buoni Vacanze anche i cittadini dellUnione Europea residenti in Italia e gli Extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e di residenza Per il rilascio della certificazione del reddito ISEE bisogna rivolgersi alle struttute CAF-CISL impegnate nellassistenza in termini gratuiti anche dellinvio informatico della richiesta di acquisto. La Dichiarazione ISEE deve essere conservata per eventuali controlli

Dopo la prenotazione i Buoni Vacanze devono essere pagati presso la Banca Intesa San Paolo entro 10 giorni Utilizzo Individuale Servono per acquistare servizi presso le strutture convenzionate e nel limite del loro importo. Epossibile usufruirne in più strutture e in periodi diversi ma non allestero e non nel comune di residenza I Buoni devono essere utilizzati entro il 3 Luglio 2011 (escluso il periodo dal 20 Dicembre 2010 al 6 Gennaio 2011)

Il Buono è individuale o famigliare e può essere utilizzato per partecipare ad iniziative di Turismo Sociale promosse dall ETSI e dalle associazioni ANTEAS SERVIZI adibite a ruolo di promotrici con la condizione però che le attività si realizzino presso le strutture convenzionate Utilizzo Collettivo E aperto il confronto con gli enti locali per discutere dei sostegni al Turismo Sociale attraverso la fruizione dei Buoni Vacanze, con eventuali interventi di supporto, come azioni aggiuntive per particolari tipologie di soggiorno (climatici – curativi – sollievo) o azioni di rateizzazione dei Buoni Vacanze per specifiche categorie. Nei comuni in cui tradizionalmente era previsto un sostegno al soggiorno degli anziani, bisogna sostenere lesigenza che lintervento dei comuni venga mantenuto al di la dei Buoni Vacanze

Importante il ruolo ed il supporto che possono svolgere la FNP e l ANTEAS che già in alcuni territori hanno lesperienza dei Soggiorni di Sollievo Ruolo FNP e ANTEAS Eimpegno dellANTEAS e della FNP, di costruire un progetto per rivendicare iniziative specifiche di sostegno al Turismo di Sollievo e Climatico Per informazioni più dettagliate e risposte ai quesiti, consultare il sito Guida allutilizzo dei Buoni Vacanze