Essere docenti: Impatto dell’abbondanza digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
UN MODELLO DI QUALITA PER LE-LEARNING 3 Marzo 2005 Expo dellEducazione e del Lavoro Patrizia Appari.
Presentazione corsi classe L-8 Piano degli studi: 3° anno Esami obbligatori: - Matematica Discreta - Elettronica Analogica - Reti di Telecomunicazioni.
La Intranet.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Cassetta degli attrezzi per lorganizzazione dei corsi di formazione per gli utenti: unipotesi di lavoro Information literacy: teorie e buone pratiche Workshop.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
'E-learning in LIS: a choice of quality?' Parma, 26 marzo E-learning nelle Scuole di Biblioteconomia in Italia: risultati di unindagine Giada Costa.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione La formazione informatica.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Progetto di LMS social oriented
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
ANALISI CASO 1 BUSINESS PLAN.
Città solari antiche, presenti e future
Alice cominciava a essere stanca di starsene seduta insieme a sua sorella lungo la riva del fiume, senza niente da fare: una volta o due aveva lanciato.
I meccanismi di trasporto nella cellula 1. La diffusione
insegnamento della storia
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
1 ASES – SERVIZIO ORIENTAMENTO Giornata di formazione per tutor corsi di laurea 29 gennaio 2009 Aula C – V.le Berti Pichat 6/2 Bologna Ore 9:30-17:00.
Commissione Sanità, XIV Convegno dei Licei Europei Ripartiamo dalla Salute.
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
“comunicatore professionale”.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
La biblioteca apprende 3. convegno internazionale Università di Innsbruck Università di Innsbruck settembre 2007.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Page 1April 23, 2015 MARKETING CULTURALE, COMMUNITY E TERRITORIO Andrea de Polo.
COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE IN EPOCA 2.0
Conoscenze, abilità, competenze
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Scuola di Scienze Politiche
Dicembre Incontri importanti perché: Quale Scuola per i nostri figli? Una scelta importante! La scuola di S. Pio è in.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
© 2009 IBM Corporation IBM ed il progetto L’Aquila,17 Settembre 2009 In Abruzzo L’AQUILA INNOVAZIONE – 17 SETTEMBRE 2009 Angelo Failla, Direttore Fondazione.
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
Flipped literacy in biblioteca
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
Transcript della presentazione:

Essere docenti: Impatto dell’abbondanza digitale Paula de Waal Patrizio Porcelli Gianni Minazzo

“È tardi! È tardi! Ho fretta!” Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865/ Walt Disney 1951

Change and uncertainty Self - directed learning? Immersive social connectivism? Hedonistic digital delight? Media collectionism? Informal reductionism?

[ Oh Dio!!!! | Un altro wiki !!!! ] :mad: :bang: :-( :->

Teacher’s future Lifelong learner Community enabler Information literacy guru Media literacy guru Life skills adept Digital survivor Team worker http://www.incadventures.com/images/rafting-ad-shot.jpg http://images.businessweek.com/ss/05/12/bestideas/image/mmedia.jpg

Gruppo di lavoro E-learning Manager Docente Tutor esperto Designer di risorse digitali Gruppo di lavoro Tutor Assistente Progettista di attività Tutor Tecnologico Tutor della segreteria

Grazie! Team e-learning Lauree online Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Padova Impatto dell’abbondanza digitale