Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
e verifiche intermedie (B) Scienze giuridiche
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Progettare attività didattiche per competenze
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Psicometria A – I semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi Esercitazioni del corso “Informatica 1” (Ingegneria Informatica e Elettronica N.O.) Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi Anno Accademico 2007 - 2008

PERCHE’ UN INGEGNERE ELETTRONICO DEVE CONOSCERE I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE? La tecnologia con cui i tecnici elettronici elaborano le informazioni è prevalentemente a funzionalità programmata (hardware+software) per cui serve conoscere come funziona il calcolatore e saper programmare I microcontrollori e molti altri dispositivi elettronici sono dei sistemi programmabili e le loro funzioni sono definite, sulla base delle specifiche di progetto, mediante un programma L’ingegnere elettronico deve si possedere competenze sulle tecnologie elettroniche, ma deve anche saper strutturare e implementare i software eseguibili su un sistema hardware Ing. Stefano Giavardi

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CORSO DI INFORMATICA 1? Fornire concetti, logiche e tecniche con cui si programma un calcolatore per controllarne il funzionamento Insegnare a programmare in C e far apprendere una filosofia di programmazione che è comune e condivisa da molti dei sistemi programmabili esistenti Conferire competenze informatiche di base che comunque risultano sempre utili nell’attuale contesto produttivo del mondo aziendale Ing. Stefano Giavardi

COME E’ STRUTTURATO IL CORSO? I contenuti del corso sono ripartiti in unità di competenze, a loro volta divise in unità didattiche Ogni unità didattica ha obiettivi ben definiti, conferisce nuove conoscenze, sviluppa capacità e prepara per una specifica competenza (idoneità a svolgere consapevolmente un task) Ciascuna unità didattica prevede N ore di esercitazioni, esercizi di auto-valutazione, esercizi di programmazione su Pc (attività di laboratorio) e verifica dei progressi in itinere Ing. Stefano Giavardi

QUALI SONO LE MODALITA’ D’ESAME E DI VALUTAZIONE? Oltre agli appelli, sono previste 2 prove in itinere (una a metà corso e l’altra in chiusura) sostitutive dell’esame intero: il voto finale si otterrà dalla media dei 2 voti intermedi Nei temi d’esame, ogni domanda o esercizio riporta sempre in modo esplicito il punteggio massimo ad esso associato La partecipazione, l’impegno e la serietà dallo studente nelle esercitazioni di laboratorio, unite alla consegna puntuale dei lavori assegnati per casa, concorrono a stabilire la valutazione Sarà valutata anche la capacità dello studente nell’impostare la soluzione di un problema in termini teorici e di ottenerne l’implementazione funzionante per il calcolatore Ing. Stefano Giavardi

QUALI SONO I LIBRI DI TESTO E I DOC DI RIFERIMENTO? Il testo di riferimento per esercitazioni/laboratori è: Deitel & Deitel – C: Corso completo di programmazione (http://www.apogeonline.com/education/booksite) Il testo adottato è integrabile con le slide presentate a lezione che sintetizzano gli argomenti/capitoli principali del libro Le slide verranno messe su un web server in modo che gli studenti possano scaricarle/consultarle da casa: http://www.orbitfiles.com/download/giavardi Ing. Stefano Giavardi

QUALCHE INFORMAZIONE UTILE SUI LABORATORI? Le esercitazioni in laboratorio completano il corso di C e permettono allo studente di applicare i concetti acquisiti nello sviluppo di piccoli programmi completi su calcolatore Per poter salvare il lavoro svolto in laboratorio e poterlo poi consultare in un secondo momento anche a casa, è bene portare con sé il seguente materiale Una chiavetta USB di capienza opportuna (256-512 MB) Un CD-Rom, possibilmente riscrivibile Qualche Floppy Disk, qualora fosse impossibile salvare altrove Ing. Stefano Giavardi

QUANTO CONTANO I LABORATORI PER L’ESAME? Molto, senza un voto di laboratorio non si può sostenere l’esame (salta l’anno!) Il voto di laboratorio ha range che va da 0 a 4 punti, a cui va aggiunto il “punto presenza”, per un totale di massimo 5 punti Sono sufficienti i voti di laboratorio ~ 2,7 (presenza esclusa) Per ottenere il punto presenza lo studente deve presenziare ad almeno 7 incontri sui 10 laboratori previsti Per sostenere l’esame è necessario avere almeno punteggio di laboratorio pari a 1/5 (quindi “punto presenza” compreso) Se per motivi di orari o personali non si è in grado di seguire i laboratori, si può sostenere comunque l’esame presentando un progetto C sostitutivo avente complessità significativa Ing. Stefano Giavardi