I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
Advertisements

ポートフォリオ(Portfolio) あなたの を作りましょう!.
Programmazione Didattica
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
Programmazione Didattica
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
L’ESABAC Anno scolastico
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Corso di lingua inglese SS1
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Lettura di un testo o ascolto di una registrazione
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
ITALIANO LINGUA SECONDA
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
08/01/2015AMANTINI ANDREA C.1. UN MONDO MIGLIORE lingueculturereligioni 08/01/2015AMANTINI ANDREA C.2.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
IL PROGETTO Titolo: Reading in English for Amusement and Dialogue in Europe Acronimo: READ in Europe Durata: 36 mesi Data inizio: 1/9/2015 Data fine:
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
L’approccio comunicativo
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
APPROCCI METODI TECNICHE Prof.ssa Stefania Cavagnoli, uniroma2.
nella Scuola dell’Infanzia
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Transcript della presentazione:

I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni) ad un metodo situazionale, dove strutture e lessico vengono contestualizzate in situazioni, definite sulla base di coordinate spazio- temporali, al ruolo dei partecipanti e al loro scopo. In un manuale situazionale lo studente troverà quindi: Un buon paratesto, che serve a contestualizzare la situazione descritta, su cui lo studente dovrà esercitarsi

I metodi situazionali (base sociolinguistica) Un dialogo registrato (in genere accompagnato da domande di comprensione) Una versione segmentata del dialogo (per potersi esercitare col ripetere) La tradizione strutturalistica rimane in alcuni pattern drills preparati per il laboratorio, ma usati in classe La tradizione formalistica è invece riscontrabile nella grammatica esplicita (con relativi esercizi) La tradizione del Reading Method è riscontrabile invece nelle letture di civiltà, con qualche domanda di comprensione, riassunti o brevi composizioni

I metodi funzionali (base pragmalinguistica) Il Modern Language Project su muove su due binari principalmente: o Politico: appoggiandosi sul Consiglio d’Europa, dando l’illusione che si tratti di un progetto della Comunità Europea o Editoriale: soprattutto la Longman pubblica una collana di manuali (1975) L’insegnamento linguistico europeo ora dispone quindi di: o Strumenti concettuali teorici (l’approccio comunicativo proposto nelle collane glottodidattiche che fioriscono nel periodo)

I metodi funzionali (base pragmalinguistica) o Strumenti di progettazione curricolare: non solo il Threshold Level del 1975, ma anche gli omologhi francese (1976), spagnolo (1979), tedesco (1980) e italiano (1982, il nostro «Livello Soglia»), per restare nelle lingue più comuni o Metodo «nozionale-funzionale» o Manuali didattici prodotti con grande cura o In Italia nasce nel 1980 il Progetto Speciale Lingue Straniere, che dopo aver formato 300 «super- insegnanti», li utilizza per formare ulteriori colleghi, mediante l’approccio comunicativo.

I metodi funzionali (base pragmalinguistica) Ma questa rivoluzione è troppo repentina per essere completamente assimilata: o L’approccio grammaticale, ufficialmente bandito, spesso viene comunque utilizzato dagli insegnanti per ‘sopperire’ a reali o presunte mancanze dei manuali o Anche gli esercizi strutturali continuano ad essere usati, anche se non più in laboratorio o Il metodo di molti manuali è ancora quello presentation (audio), practice (atti comunicativi), production (roleplay, drammatizzazioni…) tipico dei metodi situazionali

I metodi funzionali (base pragmalinguistica) Negli anni Novanta si iniziano ad usare metodologie piscodidattiche, dove gli studenti lavorano tra di loro costruendo assieme la loro conoscenza (costruttivismo); per stimolare la comunicazione si impostano attività di problem solving o sui progetti, facendo affidamento sul peer tutoring La cultura è ora ridotta a cultura quotidiana, per cui tende a scomparire la riflessione sulla civiltà dei popoli di cui si studia la lingua, e nascono manuali «universali» La traduzione viene abbandonata, non solo nelle fasi iniziali (dove può esser giusto) ma anche in quelle avanzate