Considerazioni sulle routine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Dott.ssa Carmelina Calabrese
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Caratteristiche della fase adolescenziale
La sessualità e il piacere
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Noi delle classi seconde
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Percorso di orientamento
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Progetto educativo didattico
“L’altra faccia della luna”
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
per imparare a gestire i conflitti”
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
L’ASILO NIDO.
AI GENITORI DEI BAMBINI La nostra scuola accoglie tutti i bambini in età prescolare.Cura il loro inserimento accoglie i loro bisogni e con l’aiuto di.
Genitori felici per bambini felici
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
“IL POLIZIOTTO UN AMICO IN PIÙ” XV EDIZIONE
La fibrosi cistica fuori da casa
Sintesi da ‘Manuale di didattica per l’asilo nido’ B. Q. Borghi, L
Università degli Studi di Macerata
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
COMPETENZE E DISABILITÁ
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ELIA”
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Progetto accoglienza classe 3^A
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Progettazione didattica
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
Transcript della presentazione:

Considerazioni sulle routine Le routine sono situazioni che si ripetono ogni giorno in modo uguale, con precisa scansione temporale, in ogni sezione; la loro regolarità e prevedibilità danno sicurezza al bambino e gli permettono di orientarsi rispetto ai tempi della giornata; durante questi momenti quotidiani si strutturano ed organizzano molte delle esperienze del bambino, per questo la loro organizzazione viene fatta rientrare nella programmazione educativa. http://www.ilmondodeibambini.com/pedagogico.php

Non debbono esistere l’idea di un nido di tipo assistenziale con aspetti prevalenti: cura fisica, norme igieniche, soddisfacimento dei bisogni; il tutto in sostituzione della mamma, e quella di un nido di tipo ‘educativo’ con aspetti rilevanti: socializzazione, gestione della crescita con adeguati interventi educativi; Oppure pensare ad una coesistenza che divida i due ipotetici profili e li pesi in modo diverso. Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo

Occorre evitare di ridurre il valore dei momenti di routine agli aspetti affettivi, di rassicurazione/conforto del bambino e di pensare di delegare ad altri i momenti significativi, quelli cioè delle attività, deputate all’apprendimento e alla stimolazione dello sviluppo cognitivo. NO: educatore come sostituto materno nelle routine, educatore come ‘vero educatore’ con una caratterizzazione di tipo ‘scolastico’ Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo

Per l’educazione del bambino questa distinzione è del tutto falsa: quando il bambino, nel momento del pasto, nella sua attività di esplorazione/scoperta esplora il cibo, usa il cucchiaio per battere sul tavolo, si comporta in modo analogo a quando, nelle ‘attività educative della programmazione’, manipola la farina, o gioca con il cucchiaio trovato nel cestino dei tesori; ancora: diversi studi e ricerche riconducono all’interazione con la figura materna il luogo di costruzione di competenze cognitive quale il linguaggio; le occasioni principali di sviluppo di questa competenza sono le situazioni di ‘cura’ quotidiane che costituiscono la quasi totalità dell’esperienza nei momenti di veglia per il bambino piccolo. Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo

Dovremmo impostare una attenta e complessa attività di progettazione dei momenti di routine, onde potenziarne le valenze educative e non viverle solo con difficoltà spesso legate a fretta ed ansia fretta: necessità di rispettare tempi imposti da altre esigenze: turni nell’uso del bagno, orari della cucina, pulizia degli ambienti; ma molto spesso ‘inconsapevolmente’ i tempi di routine vengono considerati tempi morti, che sottraggono tempo, sia al bambino che all’adulto, per attività più ‘importanti’; Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo

ansia: “l’ansia connota altrettanto pesantemente il vissuto dell’educatrice nel momento della cura fisica del bambino: infatti è il momento in cui il rapporto con lui è più intimo, il contatto corporeo è più stretto, più evidenti i conflitti relazionali. Non per niente nel periodo dell’inserimento viene considerato più difficile sostituirsi alla mamma in questi momenti […]: è più facile che il bambino giochi con un adulto che non conosce, piuttosto che accettare da lui il cibo o la manipolazione per la pulizia o la tranquillizzazione che gli permette di addormentarsi”. Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo

Il rapporto più intimo è però anche più coinvolgente dal punto di vista emotivo, e quindi più difficile da affrontare in maniera ‘razionale’. Basti pensare all’ansia che un bambino che non mangia suscita nell’adulto che lo nutre, indipendentemente dal fatto che a livello razionale egli si renda ben conto di non trovarsi assolutamente di fronte a un rischio reale legato alla mancanza di nutrizione (i problemi legati all’alimentazione sono spesso legati all’eccesso di cibo o alla cattiva alimentazione). Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo

Esiste anche un altro pericoloso assunto (da evitare): la scansione della giornata in momenti di ‘attività’ e di ‘routine’ è solo una costruzione dell’adulto; non è percepita dal bambino, per il quale una qualunque esperienza può essere piacevole o ‘spiacevole’, divertente o noiosa, allegra o triste, certamente non in base agli schemi pedagogici degli adulti. Molina P., 2006, Il valore educativo dei momenti di routine in Borghi B. Q. (a cura), Star bene al Nido d’infanzia, ed. junior, Bergamo