Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Prodotto di solubilità
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Classificazione in base a MECCANISMO
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CINETICA CHIMICA.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it

Barriere permeabili reattive (PRB) Prove sperimentali presso il DITS: Utilizzo di matrici alternative e materiali di scarto: Compost verde Zeoliti naturali (scarti di lavorazioni da cave di tufo e pozzolana) Rimozione biotica del Cr(VI) Rimozione abiotica per adsorbimento di 2-clorofenolo

Cromo Industria tessile, metallurgica e delle costruzioni ESAVALENTE Cr(VI) TRIVALENTE Cr(III) in soluzione come anione cromato o dicromato in soluzione come catione Origine antropica e naturale origine antropica carcinogen and mutagen Limite nelle acque sotterranee 50 mg/l Limite nelle acque sotterranee 5 mg/l

Obiettivo Utilizzo di una biobarriera anossica/anaerobica per la rimozione di Cr(VI) da acque sotterranee; Utilizzo a tale scopo di materiali a basso costo: Compost verde (fornisce biomassa e sostanza organica); Ghiaia silicea. Meccanismi di rimozione: Adsorbimento Rimozione mediata dalla biomassa

Fasi sperimentali Studio preliminare: caratterizzazione dei materiali utilizzati Test in reattori discontinui (batch): verifica dell’applicabilità dei materiali scelti, identificazione dei processi di rimozione, stima delle efficienze Test in reattore continuo (colonna): simulazione delle condizioni in situ, valutazione delle cinetiche di rimozione e del comportamento a lungo termine

Soluzione contaminata Batch Soluzione contaminata 2 mg/l Cr(VI) Batch G ghiaia + soluzione contaminata Batch C compost + soluzione contaminata Batch S compost sterilizzato + soluzione contaminata Batch M compost + ghiaia + soluzione contaminata pH, ORP Cr in fase liquida COD and solfati in fase liquida Parametri monitorati

Risultati – batch

Parametri monitorati: Colonna IN OUT Porta 4 5 cm 30 cm 80 cm 100 cm 40 cm Porta 3 Porta 2 Porta 1 Soluzione contaminata Parametri monitorati: pH, ORP, Cr (IN, P1, P2, P3, P4 and OUT) COD e solfati nell’OUT v = 1.9 m/d

Colonna COLONNA 1: alimentazione 10 mg/l Cr(VI) (soluzione C) più: 400 mg/l COD (CH3COOH) and 20 mg/l NH4+ (soluzione D); 400 mg/l COD (C6H12O6) and 20 mg/l NH4+ (soluzione E); 200 mg/l COD (C6H12O6) and 10 mg/l NH4+ (soluzione F).

Risultati della prova in colonna

Risultati della prova in colonna

Risultati della prova in colonna

Risultati della prova in colonna

Risultati della prova in colonna 2.5 cm 15 cm 25 cm 17.5 cm 30 cm 10 cm 4 3 2 1 In OUT FASE SOLIDA dopo il trattamento

Conclusioni Prove batch: Prove in colonna: Efficienze di circa il 97% Meccanismo di rimozione sia abiotico (tempo di contatto < 24h) e biotico (tempo di contatto > 24 h). Efficienze di rimozione prossime al 100% Processo di rimozione strettamente legato all’attività della biomassa

Obiettivo Studio della fattibilità di una PRB per il trattamento di acque contaminate da 2-clorofenolo (2CP) Applicazione di materiali locali Utilizzo di materiali di scarto a basso costo L’attività sperimentale ha avuto lo scopo di valutare le performance del tufo,ricco di zeoliti naturali, nella rimozione del 2-CP

Altamente tossici, anche a basse concentrazioni Background Fenoli: Presenti negli effluenti generati da molte attività industriali e associati all’attività agricola (pesticidi) Altamente tossici, anche a basse concentrazioni Difficilmente biodegradabili, a causa della presenza di gruppi funzionali (clorofenoli)

Fasi sperimentali Processi coinvolti: adsorbimento sul tufo Attività sperimentale: STUDIO PRELIMINARE: caratterizzazione del materiale reattivo utilizzato TEST IN BATCH: valutazione dell’adeguatezza del materiale, identificazione dei meccanismi di rimozione, stima delle efficienze di rimozione TEST IN COLONNA: simulazione delle condizioni operative in scala reale, valutazione delle efficienze di rimozione a breve e lungo termine

Materiali Tufo da una cava presso Roma pH naturale = 9.3 Peso dell’unità di volume = 0.96 g/cm3 caratterizzazione meccanica Soluzione contaminata di 2CP: circa 12 mg/l

Sistema sperimentale: test in batch E’ stata valutata l’influenza del pH e del tempo: dipendenza dal pH dipendenza dal tempo Parametri monitorati: pH 2CP test a pH = 4÷10 test a 4÷48 h

Sperimentazione: test in batch a pH 4 l’efficienza di rimozione è trascurabile

Sperimentazione: test in colonna B Peso del tufo (kg) 2.53 1.56 Dimensione dei grani (mm) 0.074÷30 0.074÷8 PV (ml) 1200 809 Portata (ml/min) 0.5 HRT of 1 PV (h) 40 27 Velocità (m/d) 0.36 0.89

Sperimentazione: colonna A

Sperimentazione: colonna A

Sperimentazione: colonna A Cinetica di ordine 1 (R2>0.9) In corrispondenza delle massime efficienze (E>70%) Coefficiente di velocità di reazione medio k = 0.04 h-1 t1/2 medio = 18 h (primi 20 cm)

Sperimentazione: colonna B

Sperimentazione: colonna B

Sperimentazione: colonna A e B COLONNA A – PORTA 1 COLONNA B – PORTA 1

Sperimentazione: colonna B Cinetica di ordine 1 (R2>0.9) In corrispondenza delle massime efficienze (E>70%) coefficiente di velocità di reazione medio k = 0.1 h-1 t1/2 medio = 4.7 h (primi 30 cm)

Sperimentazione: reattore C Ricircolo della soluzione di 2CP Concentrazione iniziale di 2CP: circa 10 mg/l Reactor C Tuff weight (kg) 0.70 Grain size (mm) 0.074÷8 PV (ml) 400 HRT of 1 PV (h) 8

Sperimentazione: reattore C

La rimozione massima si ottiene per pH debolmente alcalini Conclusioni La rimozione del 2CP dipende fortemente dal pH La cinetica di rimozione sembra dipendere anche dalla dimensione delle particelle solide La rimozione massima si ottiene per pH debolmente alcalini A granulometrie maggiori corrispondono cinetiche di rimozione più lente

Conclusioni Il tufo rappresenta una valida alternativa agli approcci convenzionali Si stanno attualmente svolgendo ulteriori test per: Comprendere a fondo il meccanismo di adsorbimento Comprendere il comportamento a lungo termine del sistema Migliorare le prestazioni del materiali utilizzando ad esempio urea e thiourea