GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)‏
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
I.P.S.S.C.T Casali di Castel San Giovanni CLASSE: 2^A.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il Sistema Informativo e le
Teorie e tecniche di psicologia clinica
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Organizzare un nuovo Club
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
CHE COSE Tipologia relazione sindacale COME PUO ESSERE Preventiva Successiva COME SI SVOLGE Consegna documentazione Discussione ed esame LINFORMAZIONE.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Psicologia come scienza:
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il ruolo della Comunità:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
TUTELA DEI DIRITTI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

GESTIONE DEL DISSENSO

PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della procedura; Dalla presentazione al pubblico; Dalla possibilità di presentare osservazioni; Dalleventuale inchiesta pubblica.

La ricerca del consenso delle popolazioni direttamente interessate nella procedura è uno degli obiettivi principali del VIA. Questo passa attraverso linformazione e partecipazione degli interessati alla decisione di attuazione del progetto molto prima della stesura del SIA e generalmente anche in parallelo con le procedure del VIA in quanto sono spesso fonti di ritardo RICERCA DEL CONSENSO E TECNICHE PER LARBITRAGGIO (GESTIONE DEL DISSENSO)

FASE 1: IDENTIFICARE LE PARTI CHE POTREBBERO AVERE UN RUOLO NEL PROCEDIMENTO Rintracciare le associazioni ed i gruppi che hanno partecipato in analoghe occasioni; Elencare le associazioni ed i gruppi trovati; Spedire questionari per identificare quali associazioni o gruppi potrebbero essere maggiormente interessati; Costituire un gruppo di lavoro per identificare i rappresentanti dei gruppi; Contattare i rappresentanti di enti pubblici

FASE 2: ASSICURARE UNA ADEGUATA PARTECIPAZIONE Sollecitare lintervento di persone note; Chiedere ai responsabili di cariche pubbliche di nominare i loro rappresentanti; Utilizzare i mezzi di comunicazione di massa per ottenere i nomi dei rappresentanti di associazioni o gruppi; Consultare i comitati di cittadini già costituiti; Tenere riunioni aperte al pubblico interessato ed elezioni ad hoc

FASE 3: METTERE A PUNTO UN ELENCO DEGLI OBIETTIVI E CONFRONTARE DIVERSE IPOTESI DI PARTENZA Impiegare metodi come la tecnica degli scenari, lanalisi delle tendenze, lanalisi dei sistemi, la modellizzazione, verificandone parallelamente i risultati in riunioni e discussioni pubbliche

FASE 4: IDENTIFICARE UN NUMERO SUFFICIENTE DI SCENARI PROGETTUALI Organizzare seminari e laboratori di idee; Costituire gruppi di progettazione; Sottoporre al pubblico le varianti registrandone le reazioni e gli eventuali suggerimenti; Offrire agli interessati la possibilità di formulare essi stessi proposte progettuali; Montare una esposizione itinerante.

FASE 5: IDENTIFICARE GLI IMPATTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE NELLO STUDIO Prendere a base gli studi ambientali eseguiti da un gruppo di lavoro costituito da tecnici e specialisti; Preparare un programma televisivo e registrare le reazioni del pubblico; Utilizzare il metodo Delphi; Utilizzare esercizi di simulazione; Organizzare sopralluoghi.

FASE 6: STIMARE E PONDERARE GLI IMPATTI E VALUTARE LE DIVERSE VARIANTI Scegliere appropriate scale per rappresentare lintensità degli impatti; Stabilire limportanza relativa dei diversi impatti; Applicare tecniche matematiche per amalgamare le stime effettuate per ciascun impatto

FASE 7: STABILIRE APPROPRIATE MISURE COMPENSATORIE Utilizzare forme di contrattazione diretta; Interessare il difensore civico; Ricorrere a consulenti giuridici ed economici; Organizzare riunioni pubbliche e seminari; Raccogliere il parere di personalità pubbliche; Organizzare riunioni ristrette

FASE 8: RICERCA DEL COMPROMESSO Ricorrere ad un comitato ristretto per gestire loperazione; Usare tecniche di arbitraggio.

FASE 9: VINCOLARE LE PARTI AI COMPROMESSI RAGGIUNTI Stipulare convezioni; Concordare regole di comportamento; Stipulare accordi sugli indennizzi; Chiedere la supervisione della magistratura; Ottenere la ratifica degli accordi da parte del tribunale; Ove possibile, garantire una copertura assicurativa contro i prevedibili impatti negativi.