Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Geometria descrittiva dinamica
CARTOGRAFIA.
Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Determinazione del moto – 1 dimensione
Le forze e l’equilibrio statico
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
GPS.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Università degli Studi di Salerno
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Complementi di dinamica
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Le onde sismiche.
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
“Monitoraggio con inclinometri della frana di Castelrotto in Italia”
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
Università degli Studi di Salerno
Analisi di un caso di studio
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Pizzuti Alfredo matricola
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ANNO ACCADEMICO
La metodologia utilizzata prevede:
Genova 22/24 settembre 2015.
PRIMA RIUNIONE DELL’AREA TEMATICA SCIENZE DELLA TERRA Roma 17 ottobre 2012.
Università degli Studi di Padova
La teoria della relatività
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
I fenomeni endogeni della terra
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio A.A.2013-2014 Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello ESERCITAZIONE : “Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese” CASO DI STUDIO: “Monitoraggio della frana de La Valette (Alpi Francesi) attraverso GPS differenziale a singola frequenza”   Studente: Angela Cantalupo, 0622500145

C.Squarzoni, C. Delacourt, P. Allemand “Differential single-frequency GPS monitoring of the La Valette landslide (French Alps)” C.Squarzoni, C. Delacourt, P. Allemand Sommario: Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica

Caratterizzazione geologica Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Caratterizzazione geologica La frana è situata al sud delle Alpi Francesi, vicino al villaggio di Bacerlonnette, nella valle dell’Ubaye Una faglia inversa mette a contatto due distinte formazioni geologiche: Flysh, scisti nere con blocchi di calcare e arenaria, molto permeabili; Terres Noires, marne nere stratificate, molto impermeabili. “Flysh” DIMENSIONI “Terres Noires” Area: 0,5 km2 Altitudine: tra 1900 e 1300 m Profondità superficie di scorrimento: 25 m (nella parte centrale)

Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Caratterizzazione geomorfologica e classificazione del fenomeno franoso Main scarp Tipologia di movimento franoso: COMPLESSO Settore A- scarpata principale; Settore B- flusso di terra principale che evolve in colate di fango in concomitanza di eventi di pioggia intensi; Settore C- crolli in roccia; Settore D- flusso di terra secondario. Earth flow Rock fall Earth flow/ mudflow

Monitoraggio GPS differenziale a singola frequenza Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Monitoraggio GPS differenziale a singola frequenza 8 campagne, Ottobre 2000-Ottobre 2002; 8 punti di monitoraggio. Il punto Pt5 è posto in un’area stabile esterna al corpo franoso; 2 ricevitori a singola frequenza con antenne esterne anti multi-path; 1 ricevitore fisso per 24 h sul punto di riferimento (base), 1 ricevitore su ogni punto da monitorare per sessioni di un’ora;

Spostamento totale 3D [m] Velocità media [cm/day] Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Risultati del Monitoraggio GPS Punti di monitoraggio Spostamento totale 3D [m] Velocità media [cm/day] Pt1 13,5 2 Pt2 21 3 Pt3 0,4 Pt4 Pt6 0,3 Pt7 1 0,15 Pt8 3,5 0,5 Evoluzione indipendente del settore D

Confronto fra i risultati GPS ed EDM Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Confronto fra i risultati GPS ed EDM Sono stati confrontati gli spostamenti dei punti Pt1 e Pt2 valutati con GPS ed EDM; Dai grafici si osserva che l’andamento degli spostamenti è lo stesso; EDM GPS I diagrammi non sono ben sovrapposti essendo i punti Pt1 e Pt2 (GPS) non perfettamente coincidenti coi punti monitorati con EDM. Per la precisione, la distanza fra i punti GPS ed EDM è di 1 m. Punti di monitoraggio Spostamento totale 3D GPS EDM Pt1 13,5 m 12,5 m Pt2 21 m 20 m L’accelerazione del moto franoso tra l’Ottobre del 2000 e l’Ottobre del 2001 registrata dal monitoraggio GPS trova conferma nei risultati conseguiti dal monitoraggio con EDM.

Integrazione coi risultati DInSAR Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Integrazione coi risultati DInSAR Monitoraggio DInSAR 1991-1999 Monitoraggio GPS 2000-2002 Analisi qualitativa dell’evoluzione temporale della frana Sono stati scelti 3 interferogrammi su 15 prodotti durante gli anni di monitoraggio DInSAR Sono stati individuati i punti GPS e stimati gli spostamenti nei 3 mesi sopra indicati Stesso andamento delle velocità nei due metodi Sono state ricavate le velocità e diagrammate

Spostamento orizzontale Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Errori misure GPS Moto apparente del punto Pt5 Pt5 posto in un’area stabile esterna la corpo franoso; Monitorato 4 volte. Non si è mai giunti ad una soluzione precisa a causa del numero insufficiente di osservabili e delle interferenze indotte dalla presenza di cavi elettrici nelle vicinanze. I risultati mostrano una differenza massima delle coordinate del punto di: 25 cm in E-W, 23 cm in N-S, 32 cm in altitudine Spostamento orizzontale Spostamento totale 3D Variazione di quota

Conclusioni (autori) Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Conclusioni (autori) La strumentazione GPS differenziale a singola si è dimostrata essere adatta per la misura degli spostamenti superficiali della frana de La Valette, grazie anche alla validazione dei risultati con altre due tecniche di monitoraggio quali EDM e DInSAR; Rete GPS ha garantito una buona copertura dell’area da monitorare; La scelta di un punto stabile, lontano da cavi elettrici e superfici riflettenti responsabili di interferenze di segnale e multipath, avrebbe potuto fornire una stima migliore della precisione dello strumento; La precisione dello strumento è stata sottostimata a causa dell’orientazione del versante che ha contribuito a oscurare parte del cielo e a ridurre il numero di satelliti osservabili.

Analisi critica Illustrazione del caso di studio Lavoro scientifico degli autori Conclusioni e analisi critica Analisi critica I monitoraggi che hanno fin’ora interessato l’area oggetto del caso di studio sono stati in grado di fornire informazioni sugli spostamenti superficiali della frana. Proporrei, dunque, di: approfondire il cinematismo profondo del fenomeno attraverso l’utilizzo di inclinometri; caratterizzare il regime idrico sotterraneo attraverso misure piezometriche. Ai fini della mitigazione del rischio, bisognerebbe comprendere fino a che punto la frana possa rappresentare un rischio per gli elementi esposti. Dall’articolo presentato e da altre fonti bibliografiche consultate non si definiscono chiaramente le distanze del versante instabile dai centri abitati più vicini. Se la frana dovesse costituire un rischio effettivo per persone e cose proporrei di ricorrere ad interventi di tipo strutturale creando dei drenaggi superficiali e/o profondi, essendo la pioggia tra le principali responsabili dell’accelerazione del movimento franoso.