GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
L’ IPERBOLE.
Circonferenza e cerchio
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Un percorso per le classi seconde
Gli Elementi di Euclide
Il problema: un percorso ad ostacoli
I Poligoni.
OMOLOGIA.
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Poligoni inscritti e circoscritti
Alla scoperta di una regolarità…
Esercitazione di Matematica
I numeri interi relativi
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
Sistemi di numerazione
Le proporzioni.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
I solidi.
Scomposizione polinomi
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
TEOREMA DI PITAGORA.
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
LE TERNE PITAGORICHE.
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Curiosità su numeri naturali consecutivi come ottenere serie di quadrati, cubi, quarte potenze senza moltiplicazioni numeri figurati quadrati, triangolari,
Numeri figurati Numeri triangolari fine
Esempio di programmazione modulare
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Circonferenza e cerchio
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
I Poligoni.
RACCONTARE LA MATEMATICA
Prismi e piramidi.
SOLIDI PLATONICI.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
La misura della circonferenza e del cerchio
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Transcript della presentazione:

GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER A cura di Nando Geronimi Circolo Matematico “M. Gardner” Castelveccana – (Varese) Gela 17 aprile 2010

MARTIN GARDNER Martin Gardner, il più autorevole e prolifico scrittore di matematica ricreativa di ogni epoca e paese, è nato il 21 ottobre 1914 a Tulsa in Oklahoma . Dal 1956 al 1981, ha curato, per il mensile Scientific American, una rubrica di enigmi e giochi matematici, divenuta popolare in tutto il mondo (in Italia, è stata riproposta da Le Scienze). Gela 17 aprile 2010

MARTIN GARDNER Le sciense Gela 17 aprile 2010

MARTIN GARDNER Carnevale Matematico Gela 17 aprile 2010

MARTIN GARDNER Enigmi e giochi Gela 17 aprile 2010

MARTIN GARDNER Le scienze Gela 17 aprile 2010

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE Sfere di ugual diametro possono comporsi o essere ammassate fra loro in molti modi diversi, alcuni dei quali assumono aspetti affascinanti e particolarmente piacevoli, oltre che interessanti. Le configurazioni di cui tratteremo si possono immaginare facilmente anche senza modelli,se poi abbiamo a disposizione una trentina di sferette tutto diventa più facile. Gela 17 aprile 2010

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE Se disponiamo delle sfere in uno schema quadrato il numero totale di palline che dovremo impiegare per ottenere una tale configurazione, risulterà essere in ogni caso un quadrato perfetto. Se le disponiamo invece in modo da ottenere un triangolo il loro numero risulterà essere un numero triangolare. 1 1 3 3 6 5 10 7 15 Gela 17 aprile 2010 9 25

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE Sono questi i più semplici esempi di quelli che gli antichi chiamarono «numeri figurati ». Ai nostri tempi, essi costituiscono pur sempre un notevole mezzo per facilitare e visualizzare molti aspetti della teoria dei numeri. 1 1 3 3 6 5 10 7 15 Gela 17 aprile 2010 9 25

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE La somma di un qualsiasi numero di numeri interi consecutivi, a partire da 1, sia un numero triangolare. I numeri quadrati sono formati da somme di numeri interi dispari consecutivi, a partire da 1. 1 1 3 3 6 5 10 7 15 Gela 17 aprile 2010 9 25

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE L'illustrazione mostra un teorema già noto agli antichi pitagorici: Ogni numero quadrato è la somma di due numeri triangolari consecutivi. Gela 17 aprile 2010

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE La dimostrazione per via algebrica è estremamente semplice. Un numero triangolare avente n unità per lato risulta essere la somma di 1+2+3+...+n, e può quindi scriversi nella forma abbreviata n(n + 1)/2. Il numero triangolare immediatamente precedente ha la formula n(n- 1)/2. Sommando le due espressioni e semplificando si ottiene appunto n2. Gela 17 aprile 2010

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE Esistono numeri che siano contemporaneamente triangolari e quadrati? Si, e ne esiste un numero indefinito. Il minore di essi (escluso ovviamente il numero 1) è 36; la successione, di numeri di questo tipo continua poi con 1225, 41616, 1413721, 48024900,.... 1 1 3 3 6 5 10 7 15 Gela 17 aprile 2010 9 25

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE (piramidi) I modelli tridimensionali corrispondenti ai numeri figurati «piani » si ottengono componendo le sfere in piramidi. Gela 17 aprile 2010

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE (piramidi) Le piramidi trilatere aventi per base e per facce laterali dei triangoli equilateri, forniscono i modelli di quelli che vengono chiamati numeri tetraedrici. Essi formano la successione 1, 4, 10, 20, 35, 56, 84, ... e sono rappresentabili mediante la formula n(n + 1) (n + 2)/6, essendo n il numero di sfere componenti uno qualunque degli spigoli. Gela 17 aprile 2010

CONSIDERAZIONI SUI VARI MODI DI COMPORRE LE SFERE Le piramidi quadrate, a base quadrata e aventi per facce triangoli equilateri (ossia metà di ottaedri regolari), sono una rappresentazione dei numeri, chiamati piramidali quadrati, 1, 5, 14, 30, 55, 91, 140, ... Il termine generale di questa successione di numeri è n(n + 1) (2n + 1)/6. Gela 17 aprile 2010

STELLE MAGICHE Sono una parte della matematica ricreativa che ha una sovrapposizione affascinante con la teoria dei grafi e la struttura degli scheletri dei poliedri                                                                                Gela 17 aprile 2010

STELLA PITAGORICA Era un simbolo di riconoscimento per gli antichie greci pitagorici Per la stregoneria medievale e rinascimentale era il mistico “pentagramma” o “pentalfa”                                               Gela 17 aprile 2010

STELLA PITAGORICA Era un simbolo di riconoscimento per gli antichie grewci pitagorici Per la stregoneria medievale e rinascimentale era il mistico “pentagramma” o “pentalfa”                                               Gela 17 aprile 2010

STELLA PITAGORICA Inserire nei 10 cerchi i numeri da 1 a 10, in modo che ogni fila di quattro numeri abbia la stessa somma.                                               Gela 17 aprile 2010

Quanto vale la costante magica? STELLA PITAGORICA Quanto vale la costante magica? Inserire nei 10 cerchi i numeri da 1 a 10, in modo che ogni fila di quattro numeri abbia la stessa somma.                                               Gela 17 aprile 2010

Quanto vale la costante magica? STELLA PITAGORICA Inserire nei 10 cerchi i numeri 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 8 – 9 – 10 – 12 , in modo che ogni fila di quattro numeri abbia la stessa somma. Quanto vale la costante magica?                                               Gela 17 aprile 2010

Quanto vale la costante magica? STELLA PITAGORICA Inserire nei 10 cerchi i numeri 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 8 – 9 – 10 – 12 , in modo che ogni fila di quattro numeri abbia la stessa somma. Quanto vale la costante magica? 12                                               10 9 6 8 Gela 17 aprile 2010

Quanto vale la costante magica? PENTATOPO Quanto vale la costante magica? Inserire nei 10 cerchi i numeri 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 8 – 9 – 10 – 12 , in modo che ogni fila di quattro numeri abbia la stessa somma. 10 9                                               6 8 12 Gela 17 aprile 2010

SIGILLO DI SALOMONE Inserire i numeri da 1 a 12 in modo che la somma di ognuno degli allineamenti di quatto numeri sia costante.                                               Gela 17 aprile 2010

SIGILLO DI SALOMONE Inserire i numeri da 1 a 12 in modo che la somma di ognuno degli allineamenti di quatto numeri sia costante. 10                                               4 9 6 7 8 5 11 12 1 2 Gela 17 aprile 2010 3

ESAGRAMMA Inserire i numeri da 1 a 12 in modo che òla somma dei numeri che convergono ad uno stesso vertice sia costante. Gela 17 aprile 2010

ESAGRAMMA 7 La costante magica è 26 9 8 4 10 1 6 3 2 5 11 12 Gela 17 aprile 2010

CUBO Inserire i numeri da 1 a 12 in modo che la somma dei numeri scritti sugli spigoli di ogni faccia sia costante.                                               Gela 17 aprile 2010

CUBO Inserire i numeri da 1 a 12 in modo che la somma dei numeri scritti sugli spigoli di ogni faccia sia costante. 2 12 1 11 10 5 8 3 9 6 7 4 Gela 17 aprile 2010

eptagono Eptagramma, o la stella a sette punte, può essere reso magico numerando i suoi vertici dall’1 al 14.                                                                                Quanto vale la costante magica? Gela 17 aprile 2010

Ettagono magico Un consiglo: prima di iniziare procuratevi 14 dischetti numerati, poi divertitevi a posizionrli                                                                                Gela 17 aprile 2010

ettagono 1 4 14 10 2 12 13                                                                                3 6 8 9 11 5 7 Gela 17 aprile 2010

GERMOGLI Il gioco inizia disegnando alcuni punti sul foglio di carta. Una mossa consiste nel disegnare una curva che unisce un punto con un altro punto o con se stesso e poi porre un nuovo punto lungo la linea tracciata. Gela 17 aprile 2010

GERMOGLI Il gioco inizia disegnando alcuni punti sul foglio di carta. Una mossa consiste nel disegnare una curva che unisce un punto con un altro punto o con se stesso e poi porre un nuovo punto lungo la linea tracciata. Gela 17 aprile 2010

GERMOGLI Il gioco inizia disegnando alcuni punti sul foglio di carta. Una mossa consiste nel disegnare una curva che unisce un punto con un altro punto o con se stesso e poi porre un nuovo punto lungo la linea tracciata. Gela 17 aprile 2010

GERMOGLI Il gioco inizia disegnando alcuni punti sul foglio di carta. Una mossa consiste nel disegnare una curva che unisce un punto con un altro punto o con se stesso e poi porre un nuovo punto lungo la linea tracciata. Dopo quante mosse, al massimo, finisce il gioco? Gela 17 aprile 2010

GERMOGLI Gela 17 aprile 2010

MARTIN GARDNER Enigmi e giochi Gela 17 aprile 2010

2010 CON LE DITA 7 6 8 3 2 4 5 Irma ha imparato a contare fino a 9999. Seguendo lo schema a lato, su quale dito Irma troverà il numero 2010? 1 Gela 17 aprile 2010

15 2010 CON LE DITA 14 16 11 12 10 13 Irma ha imparato a contare fino a 9999. Seguendo lo schema a lato, su quale dito Irma troverà il numero 2010? 9 Gela 17 aprile 2010

Un torneo di miniscacchi durante la pausa caffè Gela 17 aprile 2010

MINISCACCHI K Q A C T P Gela 17 aprile 2010