La Sindrome Epato-Polmonare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
apparato circolatorio
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Diagnosi differenziale
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
Apparato Cardiocircolatorio
APPARATO RESPIRATORIO
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
D.Zanuttini, S.Terrazzino
Embolia polmonare acuta ANGIO TC
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
TROMBOEMBOLIA POLMONARE Prof.ssa Paola Tomassetti
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Apparato respiratorio: Modificazioni fisiologiche indotte dall’età
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
L’insufficienza respiratoria
L’insufficienza respiratoria
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Stenosi mitralica Definizione
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
La ventilazione non invasiva nella BPCO riacutizzata
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
L’equilibrio acido-base
Marco BRUNORI Dirigente UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Azienda Policlinico Umberto I – Università di Roma “Sapienza” Istituto di I Clinica.
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
Apparato Cardiovascolare
Insufficienza respiratoria cronica: definizione e diagnosi
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
CENNI DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Il Sistema Cardiovascolare
Ventilazione e perfusione polmonare
IPERTENSIONE POLMONARE
La doppia circolazione
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
DOLORE TORACICO.
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Emergenze ipertensive
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Ipertensione.
UN PARTICOLARE CASO DI DISPNEA
Transcript della presentazione:

La Sindrome Epato-Polmonare Fluckiger (1884) Rydell e Offbauer (1956) Calabresi e Abelmann (1957) Nel 1977 da Kennedy e Knudson introdussero il termine di SEP dopo aver osservato una paziente cirrotica che presentava ipossiemia e ortodeossia caratterizzata da un difetto di ossigenazione indotto da una anomala vasodilatazione vascolare polmonare in soggetti affetti da cirrosi epatica e/o da ipertensione portale 1. Presenza di cirrosi epatica e/o di ipertensione portale. 2. Assenza di un disturbo cardiopolmonare intrinseco, alterazioni radiologiche toraciche o ridistribuzione basale vascolare 3. Presenza di anomalie degli scambi polmonari, compreso un incremento del gradiente alveolo-arterioso di ossigeno con o senza ipossiemia (PAO2-PaO2 ≥ 15 mmHg) 4. Presenza di shunts vascolari polmonari (ecocardiografia con contrasto) Sindrome epatocerebrale Sindrome epatocardiaca Sindrome epatorenale Sindrome epatoendocrina Sindrome epatopolmonare (15-25%) Ipossiemia e ortodeossia

(il 20% dell’output cardiaco “salta” il passaggio alveolare) Shear Stress

Diagnosi Ippocratismo digitale Cianosi Dispnea e Platipnea Ortodeossia RX Torace (segni di I.P.), Pulsiossimetria (saturazione O2 < 95%) Emogas in clino e ortostatismo (dopo esercizio fisico > desaturazione), Angiografia, Tc Tecniche di eliminazione dei gas inerti per risalire al rapporto ventilazione/perfusione e alla differenza del contenuto alveolo arterioso di ossigeno Scintigrafia con macroaggregati (20 μm) di albumina e tecnezio-99m; in assenza di shunt artero-venosi intrapolmonari tali macroaggregati sono intrappolati nei capillari polmonari e non raggiungono la circolazione sistemica come, invece, accade se gli shunt sono aperti. L’ecocardiografia con mezzo di contrasto, costituito da microbolle d’aria somministrate per via endovenosa, in presenza di shunt artero-venosi intrapolmonari dimostra un’opacizzazione delle cavità ventricolari sinistre 3 o più cicli cardiaci dopo opacizzazione delle destre

Stadio PAO2-PaO2 (mmHg) PaO2 (mmHg) Medio ≥ 15 (20) ≥80 (70) Moderato ≥ 15 ≥60-<80 Severo ≥50-<60 Molto severo <50 (< 100%O2) Follow-up per il trapianto ?

TERAPIA INTERVENTISTICA TERAPIA MEDICA ? proliferazione endoteliale aggregazione piastrinica proliferazione cellule muscolari lisce Ossigenoterapia Antibiotici intestinali Miglioramento dell’ipertensione portale Antagonisti di NO (Blu di metilene e.v.?, L-Arginina inal.?) TERAPIA INTERVENTISTICA Embolizzazione selettiva shunts av con cateterismo dx (pre-trapianto ?) TIPS (?) Trapianto di fegato (previa valutazione outcome post-operatorio con scintigrafia con macroaggregati di albumina e tecnezio-99m – MAA) con completa risoluzione o miglioramento degli scambi gassosi nell’85% dei pazienti La presenza di una HPS aumenta il MELD score utile per le liste di attesa al trapianto In mancanza di trapianto, la sopravvivenza non supera i 2 anni