Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
I dolori del giovane Strutturato
Valutazione dei Rischi Psico-sociali
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE MULTIPROFESSIONALE
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Sindrome del burnout Giornata informativa sui dati preliminari
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
1 Sicurezza sul lavoro Michele Spinelli 12 novembre 2011.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Inquadramento del fenomeno del burnout
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso Donne, Politica e Istituzioni III edizione.
LA CULTURA DEL BENESSERE SUL LUOGO DI LAVORO:
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
analisi del fenomeno, azione e prevenzione
Prima Giornata di Studio MOBBING: INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Contesto normativo italiano
Seminario “La violenza…. Siamo in grado di vederla?
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Prevenire oggi i disturbi di domani Campagna UIL – ITAL Sulla prevenzione dei rischi per lapparato muscolo scheletrico e i riconoscimenti di danni di origine.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
La sindrome da burn - out
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Promozione della salute
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
STRESS LAVORO CORRELATO.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
IL BURN OUT patologia sociale
MEDICO COMPETENTE E: MOBBING BURNOUT STRESS DA LAVORO A TURNI
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Stress e ruolo dell’insegnante Febbraio 2015
1 LA SALUTE DEL LAVORATORE HKE GROUP PW1 – Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
I disturbi psicosomatici
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Transcript della presentazione:

Non più morti sul lavoro - 11 dicembre 2007 - Intervento dott Non più morti sul lavoro - 11 dicembre 2007 - Intervento dott.ssa Zaccaria RISCHI PSICOSOCIALI L‘Organizzazione Internazionale del Lavoro (1986) ha definito i rischi psicosociali in termini di interazione tra contenuto del lavoro, gestione ed organizzazione del lavoro, condizioni ambientali e organizzative da un lato, competenze ed esigenze dei lavoratori dipendenti dall’altro, che potenzialmente possono arrecare danni fisici o psicologici Rischi psicosociali possono essere identificati in: stress, burn-out, mobbing.

2. QUADRO EUROPEO lo stress è al secondo posto tra i problemi di salute connessi con il lavoro e interessa il 28% dei lavoratori; il 23% dei lavoratori dice di soffrire di stanchezza generale; il 4% dei lavoratori dichiara di avere subito violenza fisica da parte di persone del pubblico.

3. CAUSE DELLO STRESS fattori ambientali stili di vita eventi della vita quotidiana malattie organiche fattori mentali eventi e situazioni legate all’ambiente di lavoro

4. STRESS DA LAVORO “Fattori stressanti ”: il 45% svolge lavori monotoni; il 44% non ha rotazione dei compiti; il 50% ha compiti ripetitivi. Di questi soffrono: il 13% di cefalea; il 20% di affaticamento; il 28% di stress Patologie dell’apparato circolatorio

5. CONSEGUENZE DELLO STRESS SULL’INDIVIDUO A livello di comportamento A livello psicologico A livello fisico

6. CONSEGUENZE PER LE AZIENDE A livello aziendale: aumento dell’assenteismo A livello di prestazioni individuali: riduzione della produttività, errori Cifre del 1999, lo stress legato all‘attività lavorativa costa agli Stati membri UE almeno 20 miliardi di euro all‘anno.

7.PREVENIRE LO STRESS SUL LAVORO Si deve intervenire: sulla cultura organizzativa e sull’“atmosfera” aziendale sulle prestazioni richieste sul grado di controllo sulle relazioni sul luogo di lavoro sul ruolo

8. MOBBING Nel 2000 dall’Unione Europea: il 9% dei lavoratori europei, pari a 12 milioni di persone, segnalano di essere stati vittime di molestie psicologiche. ISPESL: sono circa un milione e mezzo i lavoratori italiani vittime di mobbing al Nord (65%), colpisce maggiormente le donne (52%) e la pubblica amministrazione (70%). Le categorie più esposte sono gli impiegati (79%), i diplomati (52%), i laureati (24%).

9. CONSEGUENZE PER LE VITTIME DI MOBBING Si segnalano disturbi: Psicosomatici Emozionali Comportamentali Patologie d’organo Patologie psichiatriche

10. COMUNITÀ EUROPEA DIRETTIVE La direttiva 89/391 del Consiglio del 1989 Mirare ad impedire il mobbing Valutarne i rischi Agire in maniera adeguata per prevenire i danni

11. SINDROME DEL BURN-OUT Perdita di entusiasmo ed interesse per la propria attività lavorativa prevalentemente in soggetti che svolgono attività professionali a carattere sociale, per il benessere di altri soggetti/utenti.

12. CATEGORIE PROFESSIONALI A RISCHIO I professionisti del sociale più “esposti“ sono: operatori della sanità: medici, psicologi ed infermieri operatori di comunità: assistenti sociali e domiciliari educatori, insegnanti poliziotti, polizia penitenziaria vigili del fuoco

13. FATTORI DI RISCHIO Fattori individuali. Fattori dell’organizzazione: Clima relazionale dell’organizzazione Struttura di ruolo e/o sovraccarico lavorativo Struttura di potere, retribuzione e carriera

14. CONSEGUENZE PSICOFISICHE E COMPORTAMENTALI A livello fisico: senso di esaurimento, fatica, frequenti mal di testa,disturbi gastrointestinali, insonnia. A livello psicologico: senso di colpa, depressione, pessimismo,isolamento e ritiro, rigidità di pensiero

15. CONSEGUENZE PER LE AZIENDE Alto turnover degli operatori Perdita di persone di valore Formazione

16. PREVENIRE IL BURN-OUT Prevenzione a livello individuale Prevenzione ed interventi centrati sull’organizzazione

17. VALUTAZIONE DEL RISCHIO PSICOSOCIALE in base all’articolo 11 del D 17. VALUTAZIONE DEL RISCHIO PSICOSOCIALE in base all’articolo 11 del D. Lgs. 626/94 Costituzione di un gruppo di lavoro aziendale che prevede la partecipazione di: Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Medico Competente. A questo riguardo è opportuna la figura di uno psicologo competente.