Web 2.0, una finestra sulle idee Sfruttare gli strumenti web 2.0 nelle organizzazioni produttive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creare un blog A cura di Marco Farina
Advertisements

Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
1 Presentazione di InemarWiki Trento 30 settembre 2008 Ing. Antognazza Federico.
Usi didattici del a cura di Patrizia Vayola IPSSCT SELLA di ASTI – 8 Ottobre 2008.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
CORSO Lim-Elearning A.F
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (Master MES - Management of Education and School) MIP Politecnico.
Che cosa è WEB 2.0 Cooperazione, Collaborazione, Condivisione Comunicazione, Conversazione, Connessione Comunità Come? RSS - tutti possono essere avvisati.
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Piattaforma online ambasciatori URL:
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Web 2.0.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Strumenti del WEB 2.0 per la collaborazione e la comunicazione
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
1 Consigli ai Naviganti: Blog, forum, chat e web partecipato. Impariamo ad interagire con internet, analizziamo vari tipi di blog e di forum, presentiamo.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA GESTIONE DELLA DIVERSITA. IL CASO WIKIDOORS ISFOL – Progetto FLAI-LAB 21 maggio 2008 Donatella Padua.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Cenabimus apud Romanos
Le operazioni aritmetiche
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Gruppi B1-B2 Seminario eTwinning Lecce, novembre 2007 Area: Competenze civiche e sociali Sviluppo atteggiamenti e comportamenti flessibili Portavoce:
Ambienti Web 2.0 Livia Petti Università degli Studi di Milano- Bicocca 1 Livia Petti - 27/09/ Progetto CIAK la Costituzione.
WIKI per Blended Learning: Che cosa sono?
Realizzazione Sito Web
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
MANUALE UTILIZZO COMMUNITY IDEABELLEZZA Info e Supporto: tel –
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
La nuove frontiera dell’informazione online (parte terza) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Esperienze didattiche con la LIM
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Facoltà di Informatica Laboratorio Base dati II Prof. Flavio Fontana Simone Silvestri Anno Accademico 2003/2004 Matr Mail :
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
La condivisione di idee e risorse tramite Internet 2.0 Christian Tarchi "Siamo qui riuniti, in questa gioiosa circostanza, per celebrare l'amore che condividono.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere cosa dovrà fare il runner scelto dal vostro club per lanciare.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
Presentazione a cura di: Matteo Bonifazzi, Massimo Albertini e Andrea Belletti.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Transcript della presentazione:

Web 2.0, una finestra sulle idee Sfruttare gli strumenti web 2.0 nelle organizzazioni produttive

Fabrizio Quintili Alcune note personali A fronte dellesperienza acquisita come formatore, penso che esista un patto implicito tra committenti, formatori e destinatari che li porta spesso a confondere lapprendimento con la comprensione di concetti. E meno faticoso, ma soprattutto più economico... In Italia Lavoro mi occupo di formazione e di comunità online. Ho conseguito un Master in Knowledge Management con la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza. Come consulente realizzo social network e gestisco comunità online per organizzazioni private. Fabrizio Quintili –

Gli strumenti web 2.0 (blog, wiki, social network) sono utilizzabili nelle organizzazioni produttive? ???

nelle organizzazioni gli strumenti di comunicazione più utilizzati sono… il punto di partenza

i sostenitori dicono… Unintelligenza distribuita ovunque: questo è il nostro assioma di partenza. Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa, la totalità del sapere risiede nellumanità. Non esiste alcuna riserva di conoscenza trascendente e il sapere non è niente di diverso da quello che sa la gente. Pierre Levy, Lintelligenza collettiva, Feltrinelli, 2002

la forza del web 2.0 alcune caratteristiche interessanti del web 2.0 possibilità di dare e ricevere feedback assetto reticolare tendenzialmente orizzontale semplicità duso degli strumenti

feedback tutti possono rispondere al POST di un blog direttamente o attraverso altri blog tutti possono potenzialmente modificare una voce di WIKIPEDIA tutti possono votare un video su YouTube tutti, visitando un sito, contribuiscono indirettamente alla sua indicizzazione su GOOGLE gli utenti di E-BAY possono votare il comportamento degli altri

assetto orizzontale tutti possono potenzialmente accedere ai servizi e esprimere la loro opinione il finto BLOG di McDonnald è stato affossato dai commenti negativi dei blogger Kryptonite ha dovuto rimborsare i suoi utenti dopo che su YouTube sono comparsi video in cui venivano violati i suoi lucchetti con una penna Bic giornalmente compaiono su beppegrillo.it video di risposta ai TG in cui si smentiscono notizie

semplicità duso competenze di base necessarie: uso di un browser internet uso di un editor di documenti (ad es. Word) conoscenza base dellinglese

i detrattori dicono… Io personalmente credo che, più che cercare di aggregare le intelligenze collettive [...] dovremmo cominciare a difenderci dalle ignoranze individuali, evitando di consegnar loro il potere di fare, ma soprattutto di disfare a piacimento quanto di buono è rimasto nel nostro sistema Paese. Enrico Bertolino, su RealityJOB (

cosa succede solitamente nelle organizzazioni dispersione e frammentazione delle informazioni difficoltà di accesso alle informazioni difficoltà di accesso alle risorse presenti nel gruppo bassa efficienza/efficacia della comunicazione tramite supporti tradizionali frammentarietà dei momenti di confronto e verifica delle attività bassa efficienza della riunione scarsa definizione degli incarichi e delle responsabilità difficoltà di partecipazione ai processi decisionali sovrapposizione tra i lavori e i contributi dei singoli processi di attribuzione del merito poco chiari o non trasparenti e condivisi difficoltà a dare ed ottenere feedback

strumenti disponibili (in principio era la mail…) Blog WikiDoc online Slidecast Commenti Feed reader Commenti

cosa succederà nelle organizzazioni diario di progetto condiviso informazioni condivise e accessibili in tempo reale comunicazioni audio video condivise e sempre accessibili strumenti e formati per la comunicazione di tipo espressivo (audio video) momenti di integrazione e verifica delle attività permanenti alta efficacia del setting alta accessibilità ai processi decisionali integrazione tra i contributi dei singoli accesso alle risorse sempre disponibile processo di attribuzione dei meriti chiaro e trasparente istituzione del feedback come momento di sviluppo e miglioramento dei singoli e del gruppo di lavoro

condizioni minime esiste un responsabile di prodotto (project leader) esiste un responsabile di processo (può non coincidere con il project leader) il project leader è esperto della materia o ha competenze superiori alla media del gruppo il gruppo possiede le risorse per realizzare il prodotto richiesto (conoscenze e competenze inerenti loggetto di lavoro) il responsabile di processo sa usare alcuni strumenti fondamentali (blog, wiki, documenti condivisi online, slidecast) il gruppo possiede conoscenze informatiche di base il prodotto ha un ricasco sulle attività di lavoro dei singoli membri che partecipano al gruppo il prodotto finale è di una complessità consistente

host Strumenti disponibili gratuitamente su Web blog: wiki: slidecast: documenti condivisi: social network: tutti gli strumenti citati sono configurabili in modo da renderne possibile laccesso e la visibilità solo attraverso invito e password

un modello

usare il wiki PEER REVIEW discussioni tra i membri sui singoli contenuti raccolta proposte di modifiche feedback integrativi o correttivi debug condiviso delle pagine REVISIONI segnalazione automatica revisione pagina IPERTESTO piattaforma per i documenti semi- lavorati redazione pagine documenti, progetti, mappe concettuali, ipertesti, glossari, ecc. aggiornamento in tempo reale possibilità di backup del wiki

unesperienza: il wiki delle linee guida per la formazione

Home

guida alluso

policy

news

glossario comune

procedure

note metodologiche

risorse esterne

riflessioni

innalzare la complessità dell'output portare il gruppo ad un livello paritario di confidenza con l'editor incidere sull'appartenenza all'organizzazione individuare il controvalore, attraverso: un'azione culturale di investimento e maggiore sponsorship da parte della leadership formale del gruppo un'azione formale legata al valore della visibilità che può dare questo strumento ai membri che danno il loro contributo di idee azioni di sviluppo

per iniziare Libri Jane Klobas, Oltre Wikipedia, Sperling & Kupfer, 2007 Tapscott Don; Williams Anthony D., Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Etas, 2007 Giovanni Bonaiuti (a cura di), E-learning 2.0, Erickson, 2006 Scotti Emanuele; Sica Rosario, Community management, Apogeonline, 2007 Siti