FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forza elettrostatica agente su Q:
Advertisements

Dalla macchina alla rete
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Rapporto segnale/rumore
Modulo 1 Unità didattica 2:
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Teoria generalizzata degli strumenti di misura Parte terza
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Esercitazioni su circuiti combinatori
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Argomenti complementari Capitolo 9. Clock Skew Se vi sono dei ritardi sulla linea del clock il funzionamento del circuito potrebbe risentirne pesantemente.
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Spettro di frequenza dei segnali
Flip-flop e Registri.
Dalla macchina alla rete: reti LLC
PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici
1 PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T max Condizioni Operative Consigliate Vcc Vin Tstg Vout (tf,
Esempio.
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Sistemi Complessi di reti sequenziali Pipeline
Carte casuali.
TC 8253 TIMER COUNTER Prof. Marco Solarino.
Università degli studi di Pavia
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
Amplificatore di media potenza per la banda dei 23 cm
Elettronica digitale, analogica e di potenza
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
SCHEMI A BLOCCHI.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
Consumo di potenza.
Tempo di ritardo.
C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
Dalla macchina alla rete: reti LLC. Dalla macchina alla rete Per realizzare una macchina sequenziale è necessario –Codificare gli insiemi I,S,O con variabili.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Contatori Sincroni modulo “2 N ”Contatori Sincroni modulo “2 N ” Contatori sincroni modulo.
Algebra di Boole.
Calcolatori Elettronici
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di un sense amplifier per DRAM e se ne discuta il funzionamento durante loperazione di REFRESH (meno di 60 parole) B Perché un pass transistor NMOS ha un transitorio di salita più lento di quello di discesa? C Si tracci un oscillatore ad anello con 7 stadi e invertitori con ritardi bilanciati e Sn=10. Si calcoli la frequenza di oscillazione. D Solo totale: si illustri graficamente la legge di Moore e la si descriva a parole

E 1)Si implementi la rete di PD del gate domino in modo che luscita realizzi la seguente funzione logica O=(A+B)C+AB + ABC 2)Dimensionare linvertitore Inv in modo che a seguito di un fronte sul nodo X i ritardi di propagazione sulluscita siano pari a 100psec e calcolare la capacità di ingresso Cx 3)Considerando la capacità sul nodo X di 32fF, dimensionare la logica dinamica in modo da ottenere tempi di precarica di 40psec e di valutazione di caso peggiore pari a 80psec 4) Si calcoli la potenza dinamica dellintero circuito nel caso di C X = 32 fF per una frequenza di commutazione di 200 MHz E1E2E3E Totale CL = 500 fF V DD X O PD CK CL Inv

F 1)Si ricavi la funzione logica al nodo X 2)Si calcolino le tensioni al nodo X per i tutte le possibili combinazioni dei valori logici dingresso (si trascuri leffetto Body) 3)Si dimensionino i transistori nel gate G in modo che le sue capacità di ingresso siano C I = 8.45fF e considerando i fattori di forma dei transistori P ed N uguali. 4)Calcolare il ritardo di Elmore al punto tra il nodo X e il noto O F1F2F3F Totale V DD A B B X O Cc 2 Cc 1 L1L1 L2L2 Si consideri: L1 = 2 mm L2 = 1 mm r = 0,25 / m c = 0,02 fF/ m Linee modello л Cc 1 = 50 fF Cc 2 = 100 fF Y G

G 1)Si calcolino le capacità di ingresso per i gates G1, G2, G3 i transistori al loro interno sono dimensionati con S G1 =1, S G2 =10, S G3 =100, rispettivamente (con S GX =Sn=Sp). 2)Si calcoli il ritardo di caso peggiore tra ingressi e uscita 3)Si implementi la funzione logica in O utilizzando un solo gate FCMOS 4)Si dimensionino i transistori del gate di (3) in modo da avere lo stesso ritardo in salita e discesa di caso di (2) G1G2G3G Totale A G1 G2 G3 B C D A O Co=200fF

PARAMETRI TECNOLOGICI (Vdd = 3.3 V)