Margherita di Savoia Nascita: Pinerolo, 21 giugno 1390

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMMINIAMO SULLA STRADA
Advertisements

Le reliquie del santo, arrivate da Costantinopoli, vennero lasciate a La Motte St. Didier (attuale Saint- Antoine-l'Abbay) vicino a Vienne, dove.
Raccontiamo storie.
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
A SPASSO PER MILANO.
LA REGINA TEODOLINDA. LE ORIGINI Teodolinda nasce a Ratisbona in Baviera nel 570 ed essendo nata in un ducato cattolico, ebbe uneducazione cattolica.
CLARISSE CAPPUCCINE Gianluca Carossino Nicolò Patrone 2H a.s.2010/2011.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
H A L L O V E E N Non lasciarti ingannare dalla zucca!
La nascita di Teseo.
Il mondo altomedievale
Il NOSTRO ORDINE HA INIZIO QUANDO NASCE IL BEATO FILIPPO.
Santa Caterina da Siena
RICERCA PER IL 30 APRILE ^A COMPITO DATO DAL PROFESSORE SENSI.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Il sacro sangue di Napoli: san Filippi Neri e suor Maria Giuliana Arenare Nella Chiesa dei Girolamini in via Duomo 42 si conserva come reliquia un’ampolla.
Lacrime di donna.
La regina di Cipro
GHOSTS Sono intorno a noi... Non ci credi??? Allora perché non ti unisci a noi in questa esplorazione....? …ti stanno aspettando!!! PREPARATI A CREDERCI!!!
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
MARGHERITA LA REGINA DI LUSSEMBURGO.
Lacrime di donna Cliccare qui.
Credere... credere che una piccola borgata diventa il luogo di un avvenimento unico. Credere che il Verbo prende carne per " fare la volontà di Dio."
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
San Benedetto da Norcia
C’era una volta un fiore ...
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
Il secolo XV vide una grande luce: Francesco nasce a Paola (Cosenza) 27 marzo 1416.
Nasiriyah 12 novembre I martiri della pace
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Santa Caterina da Siena
SANTA CATERINA.
Sono nata il 5 aprile 1891 a Santiago del Cile. un bellissimo Paese, dominato dalla Cordigliera delle Ande Sono nata il 5 aprile 1891 a Santiago del.
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia.
S.Caterina Caterina nacque a Siena, nel rione di Fontebranda, nella Contrada dell'Oca nel 1347.
MON SIGNOR MASNINI DON GIOVANNI BOSCO.
e le sue bellissime parole del 2013.
Teresa d’Avila.
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
1170, Calaroga : nasce 6 Agosto 1221, Bologna : muore 1170, Calaroga : nasce 6 Agosto 1221, Bologna : muore.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante,
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo,
Mese di Maggio....
FOTO di MIRELLA MIGLIETTA TESTO DAL SITO : ELABORATO DA MARIA ROSA NEGRI.
I.P.S.C.T “LUIGI EINAUDI” LODI ARIANNA CASELLA SARA DEDE’ A.S 2014/2015 CLASSE 2Csss.
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
SANTA RITA DA CASCIA LA SANTA DEGLI IMPOSSIBILI
La contessa di Castiglione
Monges de Sant Benet de Montserrat 32 anno C Il Piccolo libro d’organo di Bach ci fa sentire la Risurrezione.
Nasce a Desenzano del Garda (Brescia) in una casa di fianco al Castello nel 1474 circa. Cresce in una famiglia di sani principi cristiani e di modesta.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
Brandolini Letizia Rajinder Nitika Solimando Sara Anno scolastico: Istituto Luigi Einaudi (LO) 2c sss.
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre d’italia
LACRIME DI DONNA.
L’Italia degli Stati Regionali
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
Transcript della presentazione:

Margherita di Savoia Nascita: Pinerolo, 21 giugno 1390  Morte: Alba, 23 novembre 1464 È stata una beata italiana, marchesa del Monferrato. È conosciuta con l'appellativo di «grande». Etimologia: Margherita = perla, dal greco e latino

Vita Nata nel 1390 a Pinerolo rimase presto senza genitori e passò insieme alla sorellina Matilde sotto la tutela dello zio Ludovico, il quale, per mancanza di eredi, succedeva al defunto principe Amedeo. Per risolvere le lunghe discordie tra il Piemonte e il Monferrato lo zio la destinò in sposa al marchese di Monferrato. Lei acconsentì, nonostante pensasse già al chiostro. Alla morte del marito si ritirò nel palazzo di Alba, dove, con l’'approvazione di Papa Eugenio IV, nel 1441, fondò il monastero di Santa Maria Maddalena. Vestito l’'Abito del Terz'Ordine Domenicano, più tardi abbracciò la Regola più austera delle Monache dell’'Ordine. Morì nel 1464.

Margherita, modello di pietà La sua pietà, già grande, aumentò dopo che ebbe ascoltato le prediche di San Vincenzo Ferrei, che trascorse parecchi mesi nel Monferrato. Rimasta vedova, decise di abbandonare il mondo secolare lasciando le cure del marchesato al figlio che il marito aveva avuto dalla seconda moglie, Giangiacomo, e si ritirò ad Alba, ove divenne terziaria domenicana. Poco più tardi Filippo Maria Visconti, duca di Milano, la chiese in sposa pregando Papa Martino V di dispensarla dai voti. Margherita oppose il suo formale rifiuto a questa richiesta e decise di dedicarsi interamente a Dio: con parecchie giovani donne di rango elevato fondò un monastero e lo pose sotto la regola di San Domenico. Aumentando ancora le sue mortificazioni, rimase un modello di pietà e morì santamente.

FINE Martina De Tommasi Sabrina Cocca Marzia Maddalena Valeria Di Fabrizio Nadia Pellino