Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

La lezione della Farfalla
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
Raccontiamo storie.
RITO DELLA CRESIMA.
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Paolo la centralità di Gesù Cristo
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Il Giudice Giovanni Falcone
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Parola di… Paolo e la Chiesa di Antiochia.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
IV° Domenica di Avvento
A rapporto!.
LA STORIA DI PEPE.
La lezione della Farfalla
10.00.
La Medaglia Miracolosa
La lezione della Farfalla 2.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Pensa a qualcosa di grande . . .
6° incontro
nelle varie apparizioni.
“STD” Che significa "Sub tutela Dei"
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Vangelo di Giovanni cap. 20
In sogno il parroco di un paese capì che Dio si rivolgeva a lui: "La pioggia arriverà domani. Il tuo paese sarà inondato ma io veglierò su di voi". Il.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
La lezione della Farfalla
La lezione della Farfalla
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Parola di Vita Dicembre 2007.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Riflessioni sulla preghiera
“La Conversione di Saulo (Paolo)”
e le sue bellissime parole del 2013.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento.
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Rosario Livatino “Il giudice Ragazzino”
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
Storia di Una Farfalla.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII Domenica del Tempo Ordinario.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 3, In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?».
R OSARIO A NGELO L IVATINO “I L GIUDICE RAGAZZINO ” “martire della giustizia e indirettamente della fede” Giovanni Paolo II.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990 ROSARIO LIVATINO Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990 “Chi domanda giustizia deve poter credere che le sue ragioni saranno ascoltate con attenzione e serietà; che il giudice potrà ricevere ed assumere come se fossero sue e difendere davanti a chiunque” “Il più alto simbolo e il più alto segno giuridico è la dettatura dei dieci comandamenti, il decalogo, nel quale il legislatore, il "facitore del diritto", è Jhwh, Dio della giustizia e dell’amore” www.gesuiti.it/moscati/Ital3/Livatino_DL.html

ROSARIO LIVATINO ROSARIO LIVATINO, un giovane, giudice, un cristiano. Uno dei cosiddetti "giudici ragazzini" chiamati a fronteggiare "Cosa nostra". L’Italia lo conobbe dalle pagine dei giornali soltanto all’indomani della sua morte, avvenuta il 21 settembre 1990, mentre percorreva la statale 640 per recarsi ai lavoro presso il Tribunale di Agrigento. Dopo il barbaro assassinio, la sua figura ha cominciato a distinguersi nell’immaginario di chi vive nell’Italia di oggi ma ne sogna una diversa. Un servitore dello Stato. "Un martire della giustizia e, indirettamente, anche della fede..."", come ha detto di lui Giovanni Paolo II ad Agrigento il 9 maggio del 1993. “Dio è come un perno su cui gira tutto ciò che è. Tutto viene e ritorna a Dio, Dio è principio e fine. L'uomo nella sua follia peccaminosa pensa spesso al principio, ma molto raramente alla fine...” www.gesuiti.it/moscati/Ital3/Livatino_DL.html

ROSARIO LIVATINO Si occupò delle più delicate indagini antimafia, di criminalità comune ma anche (nell'85) di quella che poi negli anni '90 sarebbe scoppiata come la "Tangentopoli siciliana". Fu proprio Rosario Livatino, assieme ad altri colleghi, ad interrogare per primo un ministro dello Stato. www.livatino.it/biografia.htm

ROSARIO LIVATINO Da Canicattì tutte le mattine raggiungeva la sede del Tribunale, ad Agrigento, una manciata di chilometri percorsi in automobile. Prima di entrare in ufficio, la visita puntuale alla chiesa di S. Giuseppe, vicino al Palazzo di Giustizia, dove si fermava a pregare. Lo ricorda bene mons. Giuseppe Di Marco, vicario diocesano, allora parroco, che molte volte si era domandato chi fosse quel giovane così raccolto, concentrato nelle sue preghiere. Canicattì (AG) www.gesuiti.it/moscati/Ital3/Livatino_DL.html

ROSARIO LIVATINO "Non sapevo chi fosse, avevo solo capito che era un magistrato… Rimaneva per un po’ e poi se ne andava in silenzio. Solo dopo la tragedia, quando ho visto la sua foto sul giornale, ho capito chi era". I casi più difficili del suo lavoro di giudice, Rosario li risolveva lì, ai piedi dell’altare, la mattina prima di entrare in Tribunale. Lì Saro invocava l’assistenza dello Spirito Santo per poter giudicare con retto giudizio, per scegliere ciò che era meglio da farsi "e scegliere è una delle cose più difficili che l’uomo sia chiamato a fare…", aveva scritto. www.gesuiti.it/moscati/Ital3/Livatino_DL.html

it.wikipedia.org/wiki/Rosario_Livatino Dal 1993 il vescovo di Agrigento ha incaricato Ida Abate, che del giudice fu insegnante, di raccogliere testimonianze per la causa di beatificazione. Una signora, Elena Valdetara, afferma di essere stata guarita da una grave forma di leucemia, grazie all'intervento del giudice che le sarebbe apparso in sogno, in abiti sacerdotali, spronandola a trovare in sé stessa la forza per superare la malattia. it.wikipedia.org/wiki/Rosario_Livatino

ROSARIO LIVATINO "Il magistrato deve, nel momento del decidere, dimettere ogni vanità e soprattutto ogni superbia; deve avvertire tutto il peso del potere affidato nelle sue mani... disposto e proteso a comprendere l’uomo che ha di fronte e a giudicarlo senza atteggiamento da superuomo, ma anzi con costruttiva contrizione". Rosario Livatino www.gesuiti.it/moscati/Ital3/Livatino_DL.html

LICEO CLASSICO “ROSARIO LIVATINO” DI SAN MARCO DEI CAVOTI (BN) Elaborazione e grafica Prof.ssa LUCIA GANGALE www.gangalepress.135.it 20 settembre 2010 LICEO CLASSICO “ROSARIO LIVATINO” DI SAN MARCO DEI CAVOTI (BN)