Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 Appalti Pubblici – Quali scelte per un mercato di qualità dalla parte delle imprese serie e corrette?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
Le ricadute in tema di contratti
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Elenchi ufficiali: art
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Studio Legale Avv. Daniele Spinelli
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
DURC E LAVORI PUBBLICI.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
La responsabilita’ solidale negli appalti
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
BARI 13 SETTEMBRE 2006 Fiera del Levante
19 Aprile 2005 – Bologna Seminario sul recepimento della Direttiva unificata in materia di appalti pubblici Relazione di Gianfranco Piseri.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
1 Partecipazione civica negli appalti e concessioni di servizio Roma, 25 ottobre 2002 Convegno Il lavoro svolto e le proposte della cooperazione per un.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Codice dei contratti pubblici
1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Le linee guida ANAC Roma, 11 maggio 2016 Dott. Alberto Cucchiarelli
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 Appalti Pubblici – Quali scelte per un mercato di qualità dalla parte delle imprese serie e corrette? Comunicazione di Franco Tumino Presidente Ancst/Legacoop Seminario e Convegno sul Codice dei Contratti Pubblici, di recepimento delle Direttive Comunitarie 17 e 18 del Bari, 13 settembre 2006, Fiera del Levante, Sala De Tullio Slides predisposte per una illustrazione orale – Bozza non corretta

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 Il ns/ giudizio sul Codice Il ns/ giudizio sui contenuti del Codice è complessivamente positivo Non sono certo mancati gravi errori di metodo E tuttavia il testo rappresenta PER IL SETTORE DEI SERVIZI complessivamente un miglioramento rispetto alla normativa precedente Inoltre, le imprese hanno bisogno di certezze … Per questo abbiamo tenuto e teniamo un atteggiamento emendativo piuttosto che di bocciatura totale

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 Le nostre proposte di modifica del Codice Abbiamo prodotto uno sforzo costante di proposta, in tutte le fasi di elaborazione del testo Varie richieste e proposte sono state accolte Anche recentemente abbiamo avanzato proposte, visto che è aperto il processo di revisione attraverso lo strumento dei decreti legislativi di correzione

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI 1.E necessaria la definizione di uno specifico riferimento al Contratto Collettivo Nazionale di lavoro applicabile per lappalto. Ciò permetterebbe di definire, già nella fase di predisposizione dellappalto e del relativo capitolato, un riferimento economico preciso teso ad impedire dumping sociale sui contratti applicabili. Tale norma è del resto prevista dalla Legge 327/00 ed è risultata un utile strumento di regolarizzazione del mercato.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) 2.Tra i requisiti soggettivi nella fase di selezione delle imprese ci pare opportuno introdurre la valutazione di forme di certificazione del bilancio sociale e del rispetto delle relative norme ( Es. SA 8.000). 3.Avevamo richiesto anche che la responsabilità solidale dellappaltatore relativa ai contratti di subappalto fosse estesa anche agli enti appaltanti quale elemento dissuasivo rispetto ad offerte i cui valori risultino palesemente incongruenti con i costi dellappalto. Ora questa richiesta è stata accolta con il Decreto Bersan – Visco

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) 4.Nella definizione dei criteri di assegnazione delle gare, quello dellofferta economicamente più vantaggiosa va indicato come prioritario prevedendo, per gli appalti di servizi, il ricorso al massimo ribasso solo a fronte di una definizione estremamente precisa del capitolato che permetta una offerta chiaramente definita nelle singole voci

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) 5.Per quanto concerne i temi dellin house e delle società miste, vanno a nostro avviso integrate le disposizioni del Codice non semplicemente con un rinvio alla necessità del rispetto della normativa e della giurisprudenza comunitaria, ma prevedendo esplicitamente il pieno rispetto dei contenuti delle sentenze della Corte di Giustizia Europea Stadthalle (causa C-26/03 dell11 gennaio 2006) e Brixen (causa C 458/03 del 13 ottobre 2005).

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) In estrema sintesi: –non si possono fare affidamenti diretti, nè mantenerne, a società miste in cui vi sia anche una minima partecipazione di un soggetto privato (Stadthalle) –non è certo che si possano fare affidamenti diretti, né mantenerne, neppure a società anche interamente pubbliche, dovendosi verificare caso per caso che esistano i presupposti di una signoria su di essa, da parte dellEnte Appaltante, che sia analoga a quella che esso ha sui propri uffici.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) 6.Per quanto concerne i soggetti ammessi a partecipare alle gare (art. 34), per quanto concerne la partecipazione ad esse delle cosiddette Amministrazioni aggiudicatrici, va a nostro avviso previsto (sulla scorta delle sentenze Arge, dicembre/2000; Fabricom 1 e 2, entrambe del 2005) una norma ad hoc. Essa potrebbe essere del tenore che segue.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) "Le stazioni appaltanti, in sede di definizione della documentazione richiesta ai fini dell'ammissione e di verifica sulla liceità di tale ammissione alla procedura di gara, dovranno verificare l'esistenza di elementi impeditivi, in relazione: alla decisività del vantaggio comparativo dato al soggetto che sia una amministrazione aggiudicatrice dall'esistenza di affidamenti diretti in house a suo favore;

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI GENERALI (segue) al mantenimento della prevalenza dell'attività di tale soggetto in capo al/ai soggetti pubblici che ne detengono la proprietà, anche a seguito della eventuale aggiudicazione dell'appalto o della concessione per la quale il soggetto di cui sopra chiede di essere ammesso a partecipare alla procedura di gara; all'esistenza o meno di contabilità separata all'interno dell'amministrazione aggiudicatrice pubblica, ai fini della possibilità di controllo dell'esistenza di sussidi incrociati, e all'esistenza o meno di tali sussidi incrociati".

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE NORME DI GARANZIA DELLA QUALITÀ Art. 43. In questo articolo potrebbe essere introdotto il riferimento alla certificazione sociale delle imprese ed al Bilancio Sociale. AVVALIMENTO Art. 49. Occorre contenere in un ambito estremamente limitato questo strumento. Per le attività di servizi va escluso che lavvalimento possa riguardare i requisiti soggettivi, il possesso di competenza operativa specifica (addetti, loro specializzazione, lavori analoghi a quelli da prestare) e le norme relative ai responsabili tecnici delle aziende che per molte attività sono richieste e che richiedono rapporti esclusivi.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE (SEGUE) LIMITE AL NUMERO DI PARTECIPANTI Art. 62, sul numero minimo dei candidati da invitare nelle procedure ristrette, negoziate e nel dialogo competitivo. A nostro parere risultano estremamente limitativi, ed oggettivamente inapplicabili per gli appalti di servizi, i vincoli posti da questo articolo alla possibilità di limitare il numero di candidati che partecipano alla fase successiva di assegnazione dellappalto.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE (SEGUE) La Direttiva Comunitaria prevede: Nelle procedure ristrette il numero minimo di candidati è cinque. Nelle procedure negoziate con pubblicazione di un bando di gara e nel dialogo competitivo il numero minimo di candidati è tre. Negli appalti di servizi il lavoro delle commissioni è sicuramente migliorato dal poter valutare un numero limitato di offerte. Lo stesso limite di quaranta milioni di Euro di valore della gara per attivare tali procedure risulta escludere la totalità degli appalti di servizi. Proponiamo dunque la modifica del testo richiamando gli stessi riferimenti comunitari e prevedendo, per gli appalti di servizi, un limite specifico in due milioni di Euro ( pari a 10 volte la soglia comunitaria).

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE (SEGUE) RICORSO ALLE ASTE ELETTRONICHE Art. 85. Proponiamo di limitare, per gli appalti di servizi, la facoltà di ricorrere alle aste elettroniche, salvo i casi eventualmente in cui non si preveda lo sviluppo di un progetto di servizi, dunque per attività ben definite nel bando. In caso di aggiudicazione con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa va esclusa la possibilità di rilancio per mantenere un criterio omogeneo di valutazione.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE (SEGUE) In tale ottica si potrebbe modificare il comma 15 dellArt 3 prevedendo nellultimo capoverso lesclusione dellasta elettronica quando lappalto preveda la progettazione di servizi oltre che di lavori. Gli appalti di servizi e di lavori che hanno per oggetto prestazioni intellettuali, come la progettazione di lavori e lo sviluppo di un progetto di servizi, non possono essere oggetto di aste elettroniche.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE (SEGUE) Art. 87. Va esclusa, ribadendo quanto è previsto dalla Legge 327/00, la possibilità che le giustificazioni dellofferta anomala riguardino il costo del lavoro come determinato delle tabelle dal Ministero del Lavoro. Ciò perché eventuali benefici fiscali e/o contributivi tesi a favorire loccupazione non possono rappresentare elemento che falsa la concorrenza tra le imprese. Tali interventi, se generalizzati (ovvero validi per aree territoriali), sono considerati nelle tabelle del Ministero, se soggettivi (ovvero riferiti a posizioni personali dei lavoratori), non possono essere verificati in fase di gara. Si propone di modificare così larticolo: Comma 2 punto G – soppresso Comma 3.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 OSSERVAZIONI SPECIFICHE (SEGUE) Non devono essere ammesse giustificazioni in relazione al costo del lavoro come determinato periodicamente in apposite tabelle dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali; in mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo di lavoro è determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più vicino a quello preso in considerazione; tali trattamenti salariali rappresentano i minimi inderogabili stabilite dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge.

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 LE ATTIVITA STRUMENTALI Il decreto 223/2006, convertito in legge, ha formalmente escluso i servizi pubblici locali dallambito di applicazione della norma Il testo comprende nel divieto di attività fuori sede infatti …le società, a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali allattività di tali enti in funzione della loro attività, con esclusione dei servizi pubblici locali…

Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 I SERVIZI PUBBLICI LOCALI Quindi la liberalizzazione dei servizi pubblici locali è affidata interamente al disegno di legge delega AS 772 Le ragioni per cui lo riteniamo assolutamente inadeguato – la principale: la liberalizzazione parte dal 2012! Concentriamo lattenzione su ciclo dei rifiuti, Trasporto pubblico locale e servizi non a rilevanza economica Le iniziative di Ancst a fronte della situazione