Responsabilità sociale delle imprese – Quali possibili conclusioni su alcuni temi del progetto Note di Franco Tumino Presidente Ancst - Legacoop Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Il progetto SAPA - Diffusione
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
MIUR- Sala della Comunicazione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
Bilancio sociale e legami di comunità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
V Seminario internazionale sulla Responsabilità sociale dimpresa II sessione La mappatura della rappresentanza degli interessi Introduzione Giustino Trincia.
Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La direttiva sulla informazione,
Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La direttiva sulla informazione,
CSR: Governance and Communication in new social partnerships CSR: Governance and Communication in new social partnerships 11 July 2007 Social Economy and.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
IdeaEtica per Bilancio Sociale Territoriale 2007 Comitato Provinciale Comasco Assemblea provinciale delle Cooperative aderenti al Sistema Legacoop 24 febbraio.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
Il ruolo della Comunità:
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Responsabilità sociale delle imprese – Quali possibili conclusioni su alcuni temi del progetto Note di Franco Tumino Presidente Ancst - Legacoop Roma, 14 novembre 2005

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 2 Gli obiettivi del progetto Il nostro progetto aveva ed ha gli obiettivi concreti, per le cooperative e le imprese tra lavoratori dellEconomia sociale, di: 1)ampliare il numero delle imprese che fanno responsabilità sociale e che la rendicontano 2)Rendere più profonde le nostre prassi 3)Approfondire nodi teorici e best practices per preparare un più forte contributo di idee al prosieguo del lavoro della Commissione UE

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 3 Alcuni nodi da affrontare per raggiungere tali obiettivi Quanto allobiettivo quantitativo, ci siamo dati al seminario di Madrid anche un obiettivo specifico Nel merito, abbiamo indicato alcuni nodi da affrontare per rendere più profonde le pratiche di RSI delle imprese: –a. cè un rischio di autoreferenzialità senza reale coinvolgimento degli stakeholder, ma come coinvolgerli in modo efficace e non eccessivamente oneroso (doppio bilancio, preventivo e consuntivo)?

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 4 Alcuni nodi da affrontare per raggiungere tali obiettivi (segue) –b. in numerose attività, uno stakeholder importante per la RSI è lutente, quali forme di rapporto con essi, quindi? –c. quale rapporto con lo stakeholder comunità-territorio, quale valore aggiunto il radicamento territoriale di cooperative e imprese tra lavoratori possono conferire, e con quali modalità? E quali comportamenti in un territorio devono essere portati avanti dagli altri soggetti il cui comportamento è rilevante?

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 5 Alcuni nodi da affrontare per raggiungere tali obiettivi (segue) – d. va certificata, e chi certifica, la RSI di una impresa? Come garantire allopinione pubblica che la impresa che si definisce responsabile lo sia realmente? –e. per raggiungere un più alto numero di imprese che rendicontano la propria RSI, occorre pervenire a degli indicatori semplificati per le PMI? E quale può essere una proposta? –f. data la peculiarità ed i valori delle imprese delle Economia sociale, quali prassi sono possibile per ampliare le pratiche di RSI verso alcuni stakeholder cruciali, ed in particolare le azioni attive sulle pari opportunità di genere?

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 6 La nozione di RSI Prima di passare al merito delle questioni, è bene ricordare a noi stessi che RSI è lincorporazione volontaria da parte delle imprese degli interessi degli stakeholder con cui limpresa entra in contatto con la propria attività Dunque non ha niente a che fare con la beneficenza E forse va vista con diffidenza anche una responsabilità sociale limitata a stakeholder non prioritari per limpresa

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 7 Le risposte emerse dal lavoro svolto Per quanto concerne il punto a – più ampio coinvolgimento degli stakeholder Possiamo forse concordare tra noi, in estrema sintesi: -che è necessario il coinvolgimento preventivo degli stakeholder, non solo a consuntivo; -che concordiamo sulla problematicità di produrre dei veri e propri bilanci preventivi negoziati. -che si possono estendere però modalità serie ma semplificate, fondate su prassi effettivamente già utilizzate -che diffonderemo tali modalità, nel rapporto finale e tra le cooperative e le imprese associate, invitandole a porsi il problema e a produrre miglioramenti in questa direzione, anche utilizzando tali pratiche

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 8 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto a – più ampio coinvolgimento degli stakeholder (segue) La modalità forse particolarmente maturata al nostro (Ancst) interno è quella della cooperativa Koinè Tale modalità prevede, in particolare, che il bilancio sociale viene inviato insieme ad un questionario a più di un centinaio di portatori di interesse esterni, appartenenti al mondo della ricerca, dellUniversità, delle istituzioni, delle organizzazioni di rappresentanza del terzo settore e del movimento cooperativo. I consigli, i rilievi critici e le osservazioni sulla metodologia e i contenuti del lavoro vengono sottoposti alla riflessione interna del gruppo dirigente per la ridefinizione del bilancio sociale dellesercizio successivo.

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 9 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto a – più ampio coinvolgimento degli stakeholder (segue) Il percorso di costruzione del bilancio sociale nel caso Koinè Avvio di percorsi formativi sui temi della rendicontazione e delle qualità plurali Costruzione della mission e della vision Costruzione della mappa degli stakeholder Nomina dei responsabili di produttività sociale (uno per ogni centro di costo) Individuazione delle fonti di dati Costruzione dello schema di rendiconto sociale Somministrazione di una scheda di rilevazione per ogni centro di costo Applicazione dello schema di valore aggiunto Costruzione delle informazioni Produzione e diffusione del documento di bilancio sociale Rilevazione dei pareri e delle critiche degli stakeholder Seminario interno di riesame e ridefinizione dellimpianto e dei contenuti

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 10 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto a – più ampio coinvolgimento degli stakeholder (segue) un metodo che potremmo indicare, quindi, tra gli altri, sulla base di questa esperienza: –si dà diffusione al documento, contenente le iniziative previste verso gli stakeholder –si arriva allascolto del parere e delle critiche degli stakeholder sul documento di impegno –in sede di discussione a consuntivo con gli stakeholder si dà conto se si è potuto o meno tener conto delle richieste pervenute per lanno in corso –in ogni caso di esse se ne tiene conto nel ridefinire ogni anno limpianto e i contenuti dello schema di rendicontazione.

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 11 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto a – più ampio coinvolgimento degli stakeholder (segue) Ulteriori modalità di Legacoop che segnaliamo circa un coinvolgimento che vede gli stakeholder chiamati direttamente a partecipare alla programmazione della gestione rigurdano le Cooperative Granarolo (Agroindustria) e Coop Adriatica (Distribuzione) Granarolo, cooperativa tra piccole imprese private agricole, ha: –progressivamente affinato il processo di coinvolgimento degli stakeholder ( a conferma che si tratta di un processo che va maturato); –Ha introdotto dal 2002 la pratica dei workshop, quali momenti di definizione delle politiche di sviluppo sostenibile. –Obiettivi del workshop sono principalmente: raccogliere le aspettative su azioni future dellazienda individuare le aree di produzione del valore sociale suscettibili di ulteriore miglioramento raccogliere suggerimenti per migliorare il bilancio di sostenibilità

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 12 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto a – più ampio coinvolgimento degli stakeholder (segue) Nel caso di Coop Adriatica, una cooperativa tra consumatori, il bilancio preventivo di sostenibilità: –rappresenta lo strumento utilizzato per la definizione e comunicazione degli obiettivi che la cooperativa intende perseguire per lesercizio successivo. –Al bilancio preventivo di sostenibilità corrisponde un bilancio di sostenibilità consuntivo per la verifica dei risultati conseguiti. –Concretamente, nel corso dellanno vengono svolti numerosi incontri con diversi soggetti, dalle lavoratrici, ai rappresentanti dei diversi territori, a un panel di professionisti nel campo della responsabilità sociale dimpresa, che contribuiscono a definire progetti e azioni di intervento, che vengono recepiti nel Preventivo di sostenibilità per lanno seguente.

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 13 Le risposte emerse dal lavoro svolto (segue) Per quanto concerne il punto b), sullimportanza e sulle forme di rapporto con lo stakeholder utente, possiamo convenire sulle seguenti affermazioni, fondate sulla comunicazione svolta nel seminario di Madrid?: a. Cè la necessità di sviluppare unattenzione crescente sullo stakeholder utente, in considerazione della sua crescente importanza per le imprese delleconomia sociale, dovuta alla crescita del comparto dei servizi nelle nostre economie (circa 70% del Pil).

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 14 Le risposte emerse dal lavoro svolto per quanto concerne il punto b), sullimportanza e sulle forme di rapporto con lo stakeholder utente (segue) b. le nostre organizzazioni quindi svolgeranno unazione di stimolo verso le cooperative e le imprese tra lavoratori in tale direzione c. le organizzazioni che hanno sviluppato esperienze in tale direzione le metteranno a disposizione

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 15 Le risposte emerse dal lavoro svolto per quanto concerne il punto b), sullimportanza e sulle forme di rapporto con lo stakeholder utente (segue) d. quando, come negli appalti pubblici, lutente non corrisponde con il committente, le organizzazioni svilupperanno unazione anche verso le committenze pubbliche per sollecitare un più pieno coinvolgimento dello stakeholder utente, a partire dal recepimento della Direttiva 18/2004 e. occorre una riflessione ed una metodologia su chi rappresenta tale categoria di stakeholder

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 16 Le risposte emerse dal lavoro svolto (segue) Per quanto concerne il punto c), il mio compito è più facile, rinvio alla comunicazione di Massimiliano Ferrua, che si avvarrà anche della riflessione svolta nella sessione di Tolosa e degli approfondimenti fatti in parallelo con il Progetto Gebs di Cecop, di cui si è svolta recentemente a Modena la conferenza conclusiva. La comunicazione da parte di Adrian Celaya, Direttore Mondragon Corporacion Cooperativa, sulla Best pratice di Mondragon fornirà ulteriori elementi. Ricordo ciò che volevamo approfondire riguardava in particolare: - quale rapporto costruire con lo stakeholder comunità- territorio; - e quale valore aggiunto il radicamento territoriale di cooperative e imprese tra lavoratori può conferire, e con quali modalità.

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 17 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto c), su quale rapporto costruire con lo stakeholder comunità-territorio (segue) Nel corso del progetto credo di poter dire che abbiamo condiviso che verso un comportmento socialmente responsabile devono andare non solo le imprese, ma tutti i soggetti importanti di uno specifico territorio. A meglio focalizzare questo aspetto ci aiuteranno le comunicazioni degli amici della rete REVES, con la comunicazione dai territori socialmente responsabili alla > città ideale <, Luigi Martignetti, Delegato Generale della rete, e Gaetano Giunta, Presidente della Cooperativa ECOSMED e consigliere di amministrazione di Reves

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 18 Le risposte emerse dal lavoro svolto (segue) Per quanto concerne il lavoro svolto sul punto d., che abbiamo affrontato in particolare nella sessione di Madrid, possiamo concordare che le conclusioni che possiamo trarre sono in parte conclusive ed in parte indicano un ulteriore approfondimento? Ricordo che lobiettivo che ci eravamo posti era di chiarire se la RSI di una impresa va certificata, e chi la certifica. Come garantire cioè allopinione pubblica che la impresa che si definisce responsabile lo sia realmente. Infatti, se linformazione non è corretta e trasparente, il compratore e/o il committente non è in grado di scegliere limpresa effettivamente socialmente responsabile. Gli scandali avvenuti ne sono una conferma

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 19 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto d, chiarire cioè se la RSI di una impresa va certificata (segue) Possiamo considerare conclusive queste affermazioni?: –La RSI di una impresa è certificata dagli stakeholder specifici di ciascuna impresa –Dunque è decisivo fare passi avanti in direzione di una RSI non autoreferenziale, con un ampio ed effettivo coinvolgimento degli stakeholder

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 20 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto d, chiarire cioè se la RSI di una impresa va certificata (segue) –Cè certamente un problema invece di certificazione della veridicità dei dati dei bilanci sociali –E cè certamente, ancora, un problema di certificazione specifica ed il più possibile omogenea per le cooperative e le imprese tra lavoratori dellEconomia sociale –Nel senso che ci sono per noi prassi di RSI aggiuntive (democrazia, partecipazione, solidarietà, etc.), e dunque esigenza di rendicontazione aggiuntiva e specifica

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 21 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto d, chiarire cioè se la RSI di una impresa va certificata (segue) Possiamo invece considerare aperti questi altri punti, su cui proseguire gli approfondimenti?: –Come fare progressi sulla certificazione della veridicità dei dati, ma al tempo stesso evitare la nascita di un mercato della certificazione –Come aprire una discussione tra di noi sui nostri aspetti specifici, in modo da produrre una convergenza di merito sulle prassi in materia di partecipazione, eguaglianza (di opportunità?), etc –E, come, fatto questo, organizzarci per una attività di comunicazione di gruppo della nostra RSI

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 22 Le risposte emerse dal lavoro svolto (segue) Per quanto concerne il lavoro svolto sul punto e), il mio compito è solo di ricordare limportanza della questione, essendo affidato alla relazione di Andrea Bernardoni e alla specifica tavola rotonda lo specifico approfondimento, che può giovarsi anche della discussione avvenuta nella sessione di Tolosa ricordo in proposito che il punto è decisivo, poiché cè pressochè assoluta concordia tra gli esperti che: –non cè RSI se non cè rendicontazione formale che consenta di controllarla –le PMI daltra parte hanno le maggiori difficoltà a rendicontare utilizzando gli standard internazionali di rendicontazione maggiormente in uso, complicati ed onerosi per la gran parte delle PMI

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 23 Le risposte emerse dal lavoro svolto sul punto e), sul tema di indici semplificati di rendicontazione per le PMI (segue) – in gran parte dEuropa, le cooperative e le imprese tra lavoratori rientrano nei parametri PMI –per raggiungere un più alto numero di imprese che rendicontano la propria RSI, occorre pervenire a degli indicatori semplificati per le PMI –Per quanto concerne poi le cooperative e le imprese tra lavoratori gli standard internazionali attualmente maggiormente utilizzati non tengono conto sufficientemente della nostra specificità –Noi ci ripromettiamo dunque, per queste ragioni, di arrivare ad una nostra proposta.

Responsabilità sociale imprese - Possibili conclusioni su alcuni nodi - Roma 14 novembre Note Franco Tumino 24 Le risposte emerse dal lavoro svolto (segue) Per quanto concerne infine il punto f, sulle nostre prassi di RSI verso lo stakeholder socio/lavoratore di genere femminile, anche qui il mio compito è facile, essendo affidato a: –Barbara Piccirilli, Vice Presidente della Cooperativa Coopservice, il compito di una relazione specifica sulle esperienze nella nostra organizzazione –Marisa Gualzetti, Cdie, una comunicazione sulle esperienze in altri Paesi europei