Letizia Casuccio1 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 – 2005 società di servizi integrati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Food & Beverage Manager
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
La programmazione per competenze
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Università degli Studi di Pavia
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
GLI ORGANI AZIENDALI.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Psicologo Clinico e di Comunità
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Conoscere e comunicare il territorio
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lo scenario farmaceutico
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
STAKEHOLDER Individui, gruppi, organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Nicolina Pastena Università Salerno
Letizia Casuccio1 Bozza. Letizia Casuccio2 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 –
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
Dirigente Scolastico Lombardia
Scuola democratica presenta...
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
Il ruolo della Comunità:
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Transcript della presentazione:

Letizia Casuccio1 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 – 2005 società di servizi integrati per i beni culturali. Concessionario dei servizi di accoglienza nei principali musei e monumenti del Lazio, Campania e Veneto.

Letizia Casuccio2 Le attività Biglietteria e Accoglienza Visite Didattiche Laboratori per bambini Audioguide Gestione librerie museali Call center Promozioni e direct marketing Informazione turistica

Letizia Casuccio3 I numeri 329 operatori impiegati Venezia, Roma e Lazio, Napoli e Campania. le attività al giorno (media ultimi tre anni) visitatori sono accolti dai nostri addetti di biglietteria persone scelgono una nostra visita didattica persone visitano i monumenti con le nostre audioguide. 900 studenti partecipano ai nostri laboratori utenti consultano il nostro sito internet record di biglietti emessi all'ora 865 record di chiamate evase nel nostro call center

Letizia Casuccio4 Come iniziare il Dialogo con gli Stakeholder? Il rischio dellautoreferenzialità. Lidentificazione. Scegliere chi considerare La rappresentanza. Chi rappresenta chi Gli strumenti. La scelta delle modalità di consultazione Gli obiettivi della cooperativa in funzione alle aspettive degli interlocutori privilegiati.

Letizia Casuccio5 Lidentificazione: decidere chi considerare 1 Chi sono i nostri interlocutori? 1. i soci lavoratori 2. i dipendenti 3. i collaboratori e i consulenti 4. i clienti: committenti e visitatori 5. gli utenti: insegnati, scolari, 6. la pubblica amministrazione 7. il movimento cooperativo 8. il sindacato 9. i fornitori

Letizia Casuccio6 Lidentificazione: decidere chi considerare 2 I criteri Quelli che hanno una partecipazione decisionale Soci Clienti/committenti Quelli che adescono agli scopi e ai valori dellimpresa il movimento cooperativo Il sindacato le associazioni culturali e ambientali Quelli che rischiano di subire le scelte della cooperativa: Dipendenti Collaboratori Fornitori visitatori dei musei Pierreci società cooperativa Quelli che hanno uninterrelazione costante Università Utenti/insegnanti/studenti Stampa locale e specialistica

Letizia Casuccio7 La rappresentanza: decidere chi rappresenta chi Soci: auto rappresentanza. Assemblea, forum aziendale, mail Dipendenti: sindacato, forum Clienti/committenti auto rappresentanza Fornitori auto rappresentanza Visitatori Scuole: U niversità Roma TRE facoltà di didattica museale Associazioni culturali: auto rappresentanza Turisti organizzati e non. N e parlano tutti. Non li rappresenta nessuno

Letizia Casuccio8 Le modalità di consultazione. La scuola. i temi da trattare punti di forza e di debolezza. Luniversità di Roma TRE, la cattedra di didattica museale è il rappresentante dei bisogni didattici delle scuole. A volte tende a confondersi col cliente committente e si sovrappone ai servizi educativi delle Soprintendenze, quasi sempre è il collante fra diversi mondi. La scuola, il concessionario, il museo. Nel nostro caso è lo stakeholder che risulta più attento e presenta con maggiore consapevolezza critiche e soluzioni costruttive. Strumenti: effettua annualmente monitoraggi a campione sulla qualità delle nostre attività. Verifica che siano centrati gli obiettivi didattici previsti dal progetto didattica da noi proposto alle direzioni dei musei e agli insegnanti. Dai risultati ottenuti dallanalisi dei dati ri-progettiamo il servizio.

Letizia Casuccio9 Le modalità di consultazione. Visitatori. i temi da trattare punti di forza e di debolezza. Tour operator, Apt, Assessorati al turismo, associazioni di categoria, ecc. rappresentano il turista nei diversi tavoli. è lanello debole della rappresentanza. Pierreci effettua il rilevamento diretto della domanda culturale (i visitatori dei musei) Strumenti: Il nostro sistema della qualità ci impone dei rilevamenti stagionali sulla qualità percepita. Si somministrano dei questionari ai diversi target che fruiscono delle nostre attività. Dai risultati ottenuti dallanalisi dei dati ri-progettiamo il servizio.

Letizia Casuccio10 Le modalità di consultazione. I lavoratori i temi da trattare punti di forza e di debolezza. Sindacato E il nostro stakeholder da sempre. E stato in passato un compagno di strada che ha accompagnato con interesse la crescita e lo sviluppo della cooperativa. Oggi il punto di debolezza maggiore del sindacato è il minore interesse alla crescita e allo sviluppo della cooperativa tanto che a volte, intercetta solo lo scontento dei lavoratori che si rivolgono direttamente. Non conosce e non dialoga con i non iscritti. Non ha una visione dinsieme dellazienda, suggerisce, a volte, percorsi migliorativi, solo su questioni inerenti alla mission sindacale. La ciclicità degli interessi degli stakeholder nei confronti dellazienda è anche inevitabile e andrebbe ponderata nei progetti a lungo termine. Strumenti : trattative aziendali, relazioni industriali.

Letizia Casuccio11 Le modalità di consultazione: tre punti chiave 1.Gli Stakeholders non sono obbligati a cooperare 1.Gli Stakeholders hanno il diritto di ricevere informazioni di ritorno (feed back) 2.Gli Stakeholders devono conoscere chiaramente quale sarà luso delle informazioni raccolte e limpegno ad agire in conformità con i risultati.

Letizia Casuccio12 Le modalità di consultazione: i temi da trattare. Gli argomenti sono in funzione della responsabilità assunta dalla cooperativa e dai soggetti a cui intende rispondere

Letizia Casuccio13 Le modalità di consultazione: gli stakeholders esclusi Quando si escludono? Non siamo in grado di affrontare i temi di loro interesse per motivi organizzativi o per mancanza di motivazione in generale o per auto esclusione ciò significa definire implicitamente dei limiti di responsabilità

Letizia Casuccio14 Gli obiettivi della cooperativa in funzione alle aspettive degli interlocutori privilegiati. Scambio / raccolta di informazioni al fine di: 1.accrescere la consapevolezza dei manager aziendali sui diversi punti di vista esterni; 2.comprendere lopinione degli stakeholder sugli effetti del business aziendale (positivi e negativi) utilizzare le opinioni per prendere decisioni migliori e ri-progettare il servizio; 3.capire le aspettative degli stakeholder dimostrare senso di responsabilità; 4.Partecipazione dei soci alla vita sociale della cooperativa.

Letizia Casuccio15 Perché è importante la partecipazione democratica alla vita della cooperativa? 1.lamministrazione democratica della cooperativa deriva dai suoi stessi principi (una testa un voto e porta aperta); 2. la partecipazione alla gestione economica e decisionale della cooperativa alimenta il coinvolgimento dei soci e, conseguentemente, migliora le performance aziendali.

Letizia Casuccio16 Prendere sul serio la responsabilità sociale aiuta a migliorare le performance aziendali. Unimpresa etica è soprattutto unimpresa economicamente sana.