1 COOPFOND IPOTESI DI INDIRIZZO PER UN PIANO TRIENNALE 2007-2008:2008-2009:2009-2010 COOPFOND IPOTESI DI INDIRIZZO PER UN PIANO TRIENNALE 2007-2008:2008-2009:2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Incontro seminariale Coopfond-Legacoopsociali LINTERVENTO DI COOPFOND NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Roma 01 luglio 2009.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 COOPFOND IPOTESI DI INDIRIZZO PER UN PIANO TRIENNALE : : DIREZIONE NAZIONALE 6/12/2007 COOPFOND IPOTESI DI INDIRIZZO PER UN.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
Un esempio nel settore commerciale
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 COOPFOND IPOTESI DI INDIRIZZO PER UN PIANO TRIENNALE : : COOPFOND IPOTESI DI INDIRIZZO PER UN PIANO TRIENNALE : :

2 UN PO DI STORIA

3 LE FONTI – distribuzione cumulata

4 Ad oggi le cooperative che hanno versato almeno 1 volta sono Il dato medio di cooperative versanti è circa 3.800

5 LE FONTI – dati per anno Dati esercizio in corso non definitivi Anno riferito ai bilanci delle cooperativa

6 LE FONTI – dati per Regione Dati esercizio in corso non definitivi

7 LE FONTI – dati per settore

8 GLI IMPIEGHI – trend attività caratteristica (dati al 30/9/07)

9 GLI IMPIEGHI – trend attività caratteristica (dati al 30/09/07) – ANALISI SETTORIALE

10 CONFRONTO FONTI/IMPIEGHI

11 CONFRONTO FONTI/IMPIEGHI

12 CONFRONTO FONTI/IMPIEGHI

13 CONFRONTO FONTI/IMPIEGHI

14 CONFRONTO FONTI/IMPIEGHI

15 LE DELIBERE ORDINARIE

16 RIENTRI FLUSSI FUTURI DAI SOLI PRESTITI IN PORTAFOGLIO ATTUALMENTE (escluse quindi quelle ancora da erogare) SI POSSONO IPOTIZZARE NEI PROSSIMI TRE ANNI FLUSSI ANNUI DI RIENTRI PARI A CIRCA 10,5 MILIONI DI. DALLE PARTECIPAZIONI POSSIAMO ATTENDERCI I SEGUENTI FLUSSI (stima prudenziale, in base ai tempi tecnici di recesso e escludendo interventi che presentano forti criticità): 20082,8 MILIONI DI ,5 MILIONI DI MILIONI DI

17 INTERVENTI CONCLUSI 389 DELIBERE OPERATIVE 120 INTERVENTI CONCLUSI (PARI AL 30%) 31 CON RIVALUTAZIONI 17 CON PERDITE 72 CON RIMBORSO REGOLARE 32 IN ANTICIPO 30 IN RITARDO 58 REGOLARE DURATAESITO

18 INTERVENTI CONCLUSI - NUMERO INTERVENTI: 120 (31 con rivalutazioni/plusvalenze, 17 con perdite) - CHIUSE IN ANTICIPO (riacquisti anticipati, mancato conseguimento dellobiettivo, procedure concorsuali): CHIUSE IN LINEA CON IL CONTRATTO: 58 - CHIUSE IN RITARDO (1 anno oltre il dato contrattuale): 30 (10 dilazioni nella restituzione del capitale; 9 società in liquidazione 10 ristrutturazione dei prestiti; 1 rimborso parziale) * ESCLUSO IPERCOOP SICILIA

19 I FALLIMENTI/ GLI INSUCCESSI LE INIZIATIVE IN PORTAFOGLIO CHE EVIDENZIANO PERDITE E FALLIMENTI SONO 19 IL SETTORE PIU RAPPRESENTATIVO E IL MANIFATTURIERO IL TERRITORIO NON E INVECE INDICATIVO (distribuzione omogenea) TALI OPERAZIONI SONO STATE QUASI INTERAMENTE SVALUTATE (CIRCA 7 milioni di ) OLTRE A QUESTE CIRCA 40 INTERVENTI PRESENTANO PROFILI DI ANOMALIA (DELIBERE PER CIRCA 15 MILIONI DI ) LE SVALUTAZIONI COMPLESSIVE dallinizio dellattività ad oggi (CARATTERISTICHE E STABILI) SONO STATE CIRCA 14 MILIONI DI

20 IL FONDO CONSOLIDAMENTO (DATI SETTEMBRE 2007) DELIBERE ASSUNTE: 44 DELIBERE REVOCATE: 4 DELIBERE OPERATIVE: 40IN PORTAFOGLIO: 36 IN DISSESTO: 2IN CHIUSURA: 3 DA EROGARE: 2CONCLUSE: 2

21 PROMOZIONE ATTIVA

22 EVOLUZIONE PORTAFOGLIO STABILI

23 EVOLUZIONE PORTAFOGLIO STABILI

24 DETTAGLIO STABILI TRA LE STABILI IN PORTAFOGLIO: 10 DISTRIBUISCONO DIVIDENDI 2 IN MODO SALTUARIO 61 MAI DISTRIBUITI ASPETTATIVE DI RIVALUTAZIONI SIGNIFICATIVE: 2 SVALUTAZIONI E PERDITE: 3

25 IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO RENDIMENTI DELLINTERO PORTAFOGLIO (ORDINARIE+STABILI) COMPRENSIVI DI POSTE ORDINARIE E STRAORDINARIE

26 LE PLUSVALENZE PIU RILEVANTI

27 LINTERNAZIONALIZZAZIONE

28 DA UNA LETTURA ATTRAVERSO I NUMERI DELLA STORIA DEL FONDO CREDO SI POSSA AFFERMARE CHE HA FUNZIONATO UN MECCANISMO DI SOLIDARIETA TRA AREE A MAGGIORE SVILUPPO E AREE A MINORE SVILUPPO TRA SETTORI A MAGGIORE SVILUPPO E SETTORI A MINORE SVILUPPO E CHE E STATA EFFICACEMENTE PERSEGUITA UNA STRATEGIA DI SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA PATRIMONIALE DEL FONDO DA UNA LETTURA ATTRAVERSO I NUMERI DELLA STORIA DEL FONDO CREDO SI POSSA AFFERMARE CHE HA FUNZIONATO UN MECCANISMO DI SOLIDARIETA TRA AREE A MAGGIORE SVILUPPO E AREE A MINORE SVILUPPO TRA SETTORI A MAGGIORE SVILUPPO E SETTORI A MINORE SVILUPPO E CHE E STATA EFFICACEMENTE PERSEGUITA UNA STRATEGIA DI SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA PATRIMONIALE DEL FONDO

29 GLI OBIETTIVI DEL PROSSIMO TRIENNIO: QUELLI PROPRI DELLA MISSIONE DI SEMPRE DEFINITA DALLA LEGGE DALLO STATUTO RIASSUMIBILI IN UNA PAROLA: PROMUOVERE GLI OBIETTIVI DEL PROSSIMO TRIENNIO: QUELLI PROPRI DELLA MISSIONE DI SEMPRE DEFINITA DALLA LEGGE DALLO STATUTO RIASSUMIBILI IN UNA PAROLA: PROMUOVERE

30 PIU COMPIUTAMENTE CONCORRERE A PROMUOVERE CHE COSA?: 1.NUOVA IMPRENDITORIALITA COOPERATIVA 2.SVILUPPO DI QUELLA ESISTENTE 3.INTEGRAZIONE DI QUELLA ESISTENTE 4.INTERNAZIONALIZZAZIONE DI QUELLA ESISTENTE PIU COMPIUTAMENTE CONCORRERE A PROMUOVERE CHE COSA?: 1.NUOVA IMPRENDITORIALITA COOPERATIVA 2.SVILUPPO DI QUELLA ESISTENTE 3.INTEGRAZIONE DI QUELLA ESISTENTE 4.INTERNAZIONALIZZAZIONE DI QUELLA ESISTENTE

31 PROMUOVERE : E RESPONSABILITA E COMPITO SPECIFICO DI AZIONI SINERGICHE DI TERRITORI E SETTORI IL FONDO POSTO IN RETE CON ALTRI STRUMENTI (es. centro studi rete dei servizi da una parte e con strutture finanziarie territoriali dallaltra) PUO COSTITUIRE STRUMENTAZIONE UTILE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE PROMUOVERE : E RESPONSABILITA E COMPITO SPECIFICO DI AZIONI SINERGICHE DI TERRITORI E SETTORI IL FONDO POSTO IN RETE CON ALTRI STRUMENTI (es. centro studi rete dei servizi da una parte e con strutture finanziarie territoriali dallaltra) PUO COSTITUIRE STRUMENTAZIONE UTILE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE

32 CONCORRERE A PROMUOVERE RIDECLINANDONE I CONTENUTI PER LA RISPOSTA A BISOGNI PROPRI DEL TEMPO PRESENTE E DUNQUE CON PARTICOLARE PRIORITARIA ATTENZIONE AI PROCESSI DI : 1.ULTERIORE PROMOZIONE 2.INNOVAZIONE 3.INTEGRAZIONE 4.INTENAZIONALIZZAZIONE CONCORRERE A PROMUOVERE RIDECLINANDONE I CONTENUTI PER LA RISPOSTA A BISOGNI PROPRI DEL TEMPO PRESENTE E DUNQUE CON PARTICOLARE PRIORITARIA ATTENZIONE AI PROCESSI DI : 1.ULTERIORE PROMOZIONE 2.INNOVAZIONE 3.INTEGRAZIONE 4.INTENAZIONALIZZAZIONE

33 E DUNQUE CON : 1.STRUMENTI 2.MODALITA OPERATIVE 3. MODELLO OERGANIZZATIVO 4.GOVERNANCE CONSEGUENTI E COERENTI E DUNQUE CON : 1.STRUMENTI 2.MODALITA OPERATIVE 3. MODELLO OERGANIZZATIVO 4.GOVERNANCE CONSEGUENTI E COERENTI

34 POSSIAMO LAVORARE PER UN OBIETTIVO SFIDANTE MA RAGIONEVOLE DI DISPONIBILITA COMPATIBILI ° DERIVANTE DA DISPONIBILITA DIRETTE DEL FONDO MA ANCHE DALLA MOBILITAZIONE DI RISORSE DI TERZI POSSIAMO LAVORARE PER UN OBIETTIVO SFIDANTE MA RAGIONEVOLE DI DISPONIBILITA COMPATIBILI ° DERIVANTE DA DISPONIBILITA DIRETTE DEL FONDO MA ANCHE DALLA MOBILITAZIONE DI RISORSE DI TERZI

35 QUANTO ALLE MODALITA OPERATIVE: QUANTO ALLE MODALITA OPERATIVE:

36 ROTATIVITA DEGLI INVESTIMENTI (elementi qualitativi costitutivi e strutturali degli investimenti sono il tempo e le modalità delluscita) CON UNUNICA ECCEZIONE: LA PRESENZA IN STRUMENTI TERRITORIALI (finanziarie confidi) CHE CONDIVIDANO : 1.STRATEGIA 2.MODALITA OPERATIVE 3.LOPPORTUNITA DI FARE RETE ROTATIVITA DEGLI INVESTIMENTI (elementi qualitativi costitutivi e strutturali degli investimenti sono il tempo e le modalità delluscita) CON UNUNICA ECCEZIONE: LA PRESENZA IN STRUMENTI TERRITORIALI (finanziarie confidi) CHE CONDIVIDANO : 1.STRATEGIA 2.MODALITA OPERATIVE 3.LOPPORTUNITA DI FARE RETE

37 ABBIAMO AVVIATO UN PERCORSO DI RICONDUZIONE ALLA ROTATIVITA DI INVESTIMENTI NATI COME STABILI: TANGRAM GUATTANI CNS INRETE HOLMO (intorno ai cinquanta milioni: di cui 40 resi liquidi) E NECESSARIO CONTINUARE ABBIAMO AVVIATO UN PERCORSO DI RICONDUZIONE ALLA ROTATIVITA DI INVESTIMENTI NATI COME STABILI: TANGRAM GUATTANI CNS INRETE HOLMO (intorno ai cinquanta milioni: di cui 40 resi liquidi) E NECESSARIO CONTINUARE

38 GLI STRUMENTI PER ACCRESCERE LE RISORSE DISPONIBILI: 1.LE CONVENZIONI 2.LA FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONE (possiamo darci lobiettivo di mobilitare circa 200 milioni di terzi da affiancare ai nostri in condizioni competitive) GLI STRUMENTI PER ACCRESCERE LE RISORSE DISPONIBILI: 1.LE CONVENZIONI 2.LA FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONE (possiamo darci lobiettivo di mobilitare circa 200 milioni di terzi da affiancare ai nostri in condizioni competitive)

39 LE CONVENZIONI: REPLICARE IN RETE CON CCFS ALTRE 2/3 CONVENZIONI TIPO CCFS-BPR CHE CI CONSENTIREBBERO LA DISPONIBILITA DI ULTERIORI 40/60 MILIONI DI RISORSE DI TERZI DA SOMMARE AI NOSTRI 20/30 E DI DARE UNA COPERTURA AL TERRITORIO NAZIONALE CON QUESTO SERVIZIO (già oggi operante con ccfs e bpr:10 nostri, 10 bpr, 10 ccfs; 10 nostri e 10 ccfs per leasing: totale dei due strumenti 50 :20 nostri 30 di terzi, totale a regime, 110: 40 nostri 70 di terzi) LE CONVENZIONI: REPLICARE IN RETE CON CCFS ALTRE 2/3 CONVENZIONI TIPO CCFS-BPR CHE CI CONSENTIREBBERO LA DISPONIBILITA DI ULTERIORI 40/60 MILIONI DI RISORSE DI TERZI DA SOMMARE AI NOSTRI 20/30 E DI DARE UNA COPERTURA AL TERRITORIO NAZIONALE CON QUESTO SERVIZIO (già oggi operante con ccfs e bpr:10 nostri, 10 bpr, 10 ccfs; 10 nostri e 10 ccfs per leasing: totale dei due strumenti 50 :20 nostri 30 di terzi, totale a regime, 110: 40 nostri 70 di terzi)

40 LA FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONE: SOGGETTI: FINANZIARIE TERIITORIALI; (hp 40 ml) COOPFOND; (HP 50 ml da guattani holmo più qualcosaltro) UNIPOL (hp 20 ml) OBIETTIVO MINIMO 100 – 110 MILIONI DI CAPITALE (maggioranza di finaz. Terr. e fondo) LE RISORSE DEL FONDO TUTTE E SOLO DA SMOBILIZZI DI PARTECIPAZIONI STABILI (Guattani Holmo altre: nessuna sottrazione alle risorse per attività caratteristica) OBIETTIVO LEVA ALTRI CENTO DA SOGGETTI ESTERNI(totale ) LA FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONE: SOGGETTI: FINANZIARIE TERIITORIALI; (hp 40 ml) COOPFOND; (HP 50 ml da guattani holmo più qualcosaltro) UNIPOL (hp 20 ml) OBIETTIVO MINIMO 100 – 110 MILIONI DI CAPITALE (maggioranza di finaz. Terr. e fondo) LE RISORSE DEL FONDO TUTTE E SOLO DA SMOBILIZZI DI PARTECIPAZIONI STABILI (Guattani Holmo altre: nessuna sottrazione alle risorse per attività caratteristica) OBIETTIVO LEVA ALTRI CENTO DA SOGGETTI ESTERNI(totale )

41 NATURA : STRUMENTO DI PRIVATE EQUITY SUI GENERIS TAGLIO MEDIO OPERAZIONI: REDDITIVITA: QUELLA ESTRAIBILE DA GESTIONI INDUSTRIALI ECCELLENTI(6- 7% t.r.) INDIRIZZO: A SOSTEGNO DI PROGETTI DI ACQUISIZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE MODALITA DI ACCESSO: SIMILI A QUELLE ORDINARIE DEL FONDO PER IL CAPITALE ASSETTO ORGANIZZATIVO FORTEMENTE LEGGERO NATURA : STRUMENTO DI PRIVATE EQUITY SUI GENERIS TAGLIO MEDIO OPERAZIONI: REDDITIVITA: QUELLA ESTRAIBILE DA GESTIONI INDUSTRIALI ECCELLENTI(6- 7% t.r.) INDIRIZZO: A SOSTEGNO DI PROGETTI DI ACQUISIZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE MODALITA DI ACCESSO: SIMILI A QUELLE ORDINARIE DEL FONDO PER IL CAPITALE ASSETTO ORGANIZZATIVO FORTEMENTE LEGGERO

42 LA RETE CON FINANZIARIE TERRITORIALI: DISPONIBILITA AD ACCRESCRE LA NOSTRA PARTECIPAZIONE STABILE IN QUESTI STRUMENTI (comprese finanziarie fortemente interelate con il mondo cooperativo seppure di diversa origine) A FRONTE DI OBIETTIVI CONDIVISI E COMPARTECIPATI DI ECLUSIVO SOSTEGNO A PROGETTI DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE COOPERATIVO (non a sostegno di partecipazioni di tipo politico strumentale : es. società pubbiche locali) MODALITA DI ACCESSO SIMILI ALLE NOSTRE GOVERNACE DA CONVENIRE E CONDIVIDERE(s.ex.) LA RETE CON FINANZIARIE TERRITORIALI: DISPONIBILITA AD ACCRESCRE LA NOSTRA PARTECIPAZIONE STABILE IN QUESTI STRUMENTI (comprese finanziarie fortemente interelate con il mondo cooperativo seppure di diversa origine) A FRONTE DI OBIETTIVI CONDIVISI E COMPARTECIPATI DI ECLUSIVO SOSTEGNO A PROGETTI DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE COOPERATIVO (non a sostegno di partecipazioni di tipo politico strumentale : es. società pubbiche locali) MODALITA DI ACCESSO SIMILI ALLE NOSTRE GOVERNACE DA CONVENIRE E CONDIVIDERE(s.ex.)

43 REDDITIVITA: PERCHE PORSI UN OBIETTIVO DI REDDITIVITA? RILIEVO IMPORTANTE: FINO A OGGI HANNO CONCORSO ALLA COPERTURA DEI COSTI DI GESTIONE DEL FONDO IN MISURA DETERMINANTE I RENDIMENTI DELLA LIQUIDITA E DELLE PARTECIPAZIONI STABILI IN MISURA LIMITATA I RENDIMENTI DELLATTIVITA CARATTERISTICA REDDITIVITA: PERCHE PORSI UN OBIETTIVO DI REDDITIVITA? RILIEVO IMPORTANTE: FINO A OGGI HANNO CONCORSO ALLA COPERTURA DEI COSTI DI GESTIONE DEL FONDO IN MISURA DETERMINANTE I RENDIMENTI DELLA LIQUIDITA E DELLE PARTECIPAZIONI STABILI IN MISURA LIMITATA I RENDIMENTI DELLATTIVITA CARATTERISTICA

44 SE IL FONDO COPRIRA PARTE IMPORTANTE DEI SUOI COSTI CON LATTIVITA CARATTERISTICA SARA INCENTIVATO A INVESTIRE IN QUELLA DIREZIONE SE CONTINUERA A DIPENDERE PER LA COPERTURA DEI SUOI COSTI DA RENDIMENTI DI LIQUIDITA O DA PARTECIPAZIONI NON CARATTERISTICHE (stabili) SARA INCENTIVATO A CONTINUARE A INVESTIRE IN QUELLA DIREZIONE SE IL FONDO COPRIRA PARTE IMPORTANTE DEI SUOI COSTI CON LATTIVITA CARATTERISTICA SARA INCENTIVATO A INVESTIRE IN QUELLA DIREZIONE SE CONTINUERA A DIPENDERE PER LA COPERTURA DEI SUOI COSTI DA RENDIMENTI DI LIQUIDITA O DA PARTECIPAZIONI NON CARATTERISTICHE (stabili) SARA INCENTIVATO A CONTINUARE A INVESTIRE IN QUELLA DIREZIONE

45 PER FARE SINTESI TRA 1.COMPETITIVITA DEI SERVIZI DEL FONDO ; 2. SALVAGUARDIA DELLINTEGRITA PATRIMONIALE DELLO STESSO 3.E LOBIETTICO CHE ANCHE LATTIVITA CARATTERIASTICA CONCORRA IN MISURA IMPORTANTE ALLA COPERTURA DEI COSTI DI GESTIONE FISSIAMO COME OBBIETTIVO UNA SOGLIA MINIMA(non valicabile in basso su ogni singola operazione) DI REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI PARI ALLINFLAZIONE PIU UN PUNTO? (oggi 2.80%) AVENDO ASSUNTO UNA IPOTESI PER IL TRIENNIO DI COSTO MEDIO DEL DENARO TRA IL 4 E IL 4.5% PER FARE SINTESI TRA 1.COMPETITIVITA DEI SERVIZI DEL FONDO ; 2. SALVAGUARDIA DELLINTEGRITA PATRIMONIALE DELLO STESSO 3.E LOBIETTICO CHE ANCHE LATTIVITA CARATTERIASTICA CONCORRA IN MISURA IMPORTANTE ALLA COPERTURA DEI COSTI DI GESTIONE FISSIAMO COME OBBIETTIVO UNA SOGLIA MINIMA(non valicabile in basso su ogni singola operazione) DI REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI PARI ALLINFLAZIONE PIU UN PUNTO? (oggi 2.80%) AVENDO ASSUNTO UNA IPOTESI PER IL TRIENNIO DI COSTO MEDIO DEL DENARO TRA IL 4 E IL 4.5%

46 CIO SIGNIFICA DARSI UN OBIETTIVO DI REDDITIVITA MEDIA SUL COMPLESSIVO DELLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E NEL MEDIO LUNGO PERIODO DELLORDINE DEL ….% (inferiore al costo medio del denaro ipotizzato per il periodo nella misura del ? ) CIO SIGNIFICA DARSI UN OBIETTIVO DI REDDITIVITA MEDIA SUL COMPLESSIVO DELLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E NEL MEDIO LUNGO PERIODO DELLORDINE DEL ….% (inferiore al costo medio del denaro ipotizzato per il periodo nella misura del ? )

47 RICORDO CHE NEL NUOVO REGOLAMENTO ABBIAMO FISSATO UN TETTO NON VALICABILE PER I TASSI SUI FINANZIAMENTI : TRA POCO SOPRA E POCO SOTTO IL 5% RICORDO CHE NEL NUOVO REGOLAMENTO ABBIAMO FISSATO UN TETTO NON VALICABILE PER I TASSI SUI FINANZIAMENTI : TRA POCO SOPRA E POCO SOTTO IL 5%

48 SIGNIFICA PREVILEGIARE RISPETTO ALLA GRATUITA DEL DENARO LESSERCI IN MODO PUNTUALE E COMPETITIVO AL MATURARE DI DOMANDA SU PROGETTI MERITEVOLI SIGNIFICA PREVILEGIARE RISPETTO ALLA GRATUITA DEL DENARO LESSERCI IN MODO PUNTUALE E COMPETITIVO AL MATURARE DI DOMANDA SU PROGETTI MERITEVOLI

49 E ALTRESI OPPORTUNO FISSARE UN MIX SULLE FORME DI IMPIEGO SU INVESTIMENTI CARATTERISTICI (esclusa la finanziaria di partecipazione) CHE VEDA COME DATO MEDIO LA QUOTA DI CAPITALE IN MISURA NON SUPERIORE AL 40% (non puntuale sul singolo investimento ma come risultante media su tutti gli investimenti esclusa la finanziaria di partecipazione) E ALTRESI OPPORTUNO FISSARE UN MIX SULLE FORME DI IMPIEGO SU INVESTIMENTI CARATTERISTICI (esclusa la finanziaria di partecipazione) CHE VEDA COME DATO MEDIO LA QUOTA DI CAPITALE IN MISURA NON SUPERIORE AL 40% (non puntuale sul singolo investimento ma come risultante media su tutti gli investimenti esclusa la finanziaria di partecipazione)

50 E ULTERIORMENTE OPPORTUNO PER UNA CORRETA STRATEGIA DEGLI IMPIEGHI E RISPETTO A UNA FUNZIONALITA DEL FONDO CONSIDERARE COME STRUTTURALE UNA LIQUIDITA NON INFERIORE AL 10-15% DELLA RACCOLTA COMPLESSIVA (oggi 320) E ULTERIORMENTE OPPORTUNO PER UNA CORRETA STRATEGIA DEGLI IMPIEGHI E RISPETTO A UNA FUNZIONALITA DEL FONDO CONSIDERARE COME STRUTTURALE UNA LIQUIDITA NON INFERIORE AL 10-15% DELLA RACCOLTA COMPLESSIVA (oggi 320)

51 PER IL RESTO SI FA RIFERIMENTO A NUOVO REGOLAMENTO E NUOVE CONDIZIONI DI ACCESSO CHE CI PARE IN QUESTI SEI MESI ABBIA RISCONTRATO UNA CERTA FUNZIONALITA E MERITEVOLE DI UN ULTERIORE PERIODO DI SPERIMENTAZIONE (fine es.2008) PER IL RESTO SI FA RIFERIMENTO A NUOVO REGOLAMENTO E NUOVE CONDIZIONI DI ACCESSO CHE CI PARE IN QUESTI SEI MESI ABBIA RISCONTRATO UNA CERTA FUNZIONALITA E MERITEVOLE DI UN ULTERIORE PERIODO DI SPERIMENTAZIONE (fine es.2008)

52 UNO STRUMENTO DA SOTTOPORRE AD ANALISI CRITICA: IL FONDO DI CONSOLIDAMENTO UNO STRUMENTO DA SOTTOPORRE AD ANALISI CRITICA: IL FONDO DI CONSOLIDAMENTO

53 IL FONDO CONSOLIDAMENTO (DATI SETTEMBRE 2007) DAI 36 BILANCI chiudono in perdita 8 chiudono in utile 22 mostrano risultati utili modesti, vicino al pareggio (alcune di queste con qualche modesto recupero rispetto agli anni precedenti, diverse hanno risultati costanti negli ultimi anni)(sembra più fondo di sopravvivenza che di consolidamento) LE DELIBERE OPERATIVE RIENTRI PER 1,2 MILIONI DI SVALUTAZIONI PER CIRCA 1 MILIONE DI

54 RISENTE DI DUE LIMITI: 1.LA PREVENTIVA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE; 2.UNA AMBIGUITA PER LA QUALE UNA DEBOLEZZA FINANZIARIA POSSA CONVIVERE CON DEI BUONI FONDAMENTALI DIMPRESA (in linea di principio può essere in pratica non è quasi mai così) QUESTO CONDUCE UN PO FATALMENTE AL DI LA DELLE VOLONTA AD UNA SOGLIA DI RIGORE UN PO PIU BASSA RISENTE DI DUE LIMITI: 1.LA PREVENTIVA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE; 2.UNA AMBIGUITA PER LA QUALE UNA DEBOLEZZA FINANZIARIA POSSA CONVIVERE CON DEI BUONI FONDAMENTALI DIMPRESA (in linea di principio può essere in pratica non è quasi mai così) QUESTO CONDUCE UN PO FATALMENTE AL DI LA DELLE VOLONTA AD UNA SOGLIA DI RIGORE UN PO PIU BASSA

55 UNO STRUMENTO NUOVO DA PENSARE: UN FONDO PER LA COOPERAZIONE SOCIALE DI TIPO B COSTRUIRE UN SISTEMA DI RATING AD HOC UNO STRUMENTO NUOVO DA PENSARE: UN FONDO PER LA COOPERAZIONE SOCIALE DI TIPO B COSTRUIRE UN SISTEMA DI RATING AD HOC

56 IL SETTORE SOCIALE LA COOPERAZIONE SOCIALE DI TIPO B - IPOTIZZARE FORME DI INTERVENTO AD HOC - FRAGILITA PATRIMONIALE - REDDITIVITA DIVERSIFICATA E LEGATA AI SETTORI DI ATTIVITA, in diversi casi superiore alla redditività delle cooperative operanti nel settore socio- assistenziale

57 GOVERNANCE E MODELLO ORGANIZZATIVO DEL FONDO GOVERNANCE E MODELLO ORGANIZZATIVO DEL FONDO

58 MODELLO DI GOVERNO: PROPRIETA MANAGEMENT (DO) MODELLO DI GOVERNO: PROPRIETA MANAGEMENT (DO)

59 RUOLO DELLA PROPRIETA: IL MESTIERE CONSISTE ( oltre a quanto previsto nello statuto prioritariamente): NELLA OVVIA DELIBERAZIONE DEGLI INDIRIZZI E DELLE REGOLE E NELLA OVVIA NOMINA E REVOCA DGLI INCARICHI OPERATIVI DIRIGENZIALI SOPRATTUTTO IN UNA COSTANTE VERIFICA DI COERENZA DELLE SINGOLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO RISPETTO A INDIRIZZI REGOLE E PIANO DI MEDIO TERMINE (accentuando un ruolo tipico da consiglio di sorveglianza in un modello dualistico non allitaliana ma rigorosamente concepito) RUOLO DELLA PROPRIETA: IL MESTIERE CONSISTE ( oltre a quanto previsto nello statuto prioritariamente): NELLA OVVIA DELIBERAZIONE DEGLI INDIRIZZI E DELLE REGOLE E NELLA OVVIA NOMINA E REVOCA DGLI INCARICHI OPERATIVI DIRIGENZIALI SOPRATTUTTO IN UNA COSTANTE VERIFICA DI COERENZA DELLE SINGOLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO RISPETTO A INDIRIZZI REGOLE E PIANO DI MEDIO TERMINE (accentuando un ruolo tipico da consiglio di sorveglianza in un modello dualistico non allitaliana ma rigorosamente concepito)

60 CREDO ESISTA ANCHE UN TEMA CHE PER COMODITA SCHEMATICA CHIAMO DI EFFICIENZA DELIBERATIVA CREDO ESISTA ANCHE UN TEMA CHE PER COMODITA SCHEMATICA CHIAMO DI EFFICIENZA DELIBERATIVA

61 RUOLO DEL MANAGEMENT (DO): UNA FORTE RESPONSABILITA COLLEGIALE SU PROPOSTA GESTIONE E ESITI DEGLI INVESTIMENTI; LA DO E: NON UN COLLEGIO DI DIRETTORI E UN DIRETTORE COLLEGIALE IL D.G. HA COMPITI DI COORDINAMENTO DI PRESIDIO DI FUNZIONALITA E DI PROPOSTA AGLI AMMINISTRATORI IN ORDINE A STRATEGIE E STRUMENTI RUOLO DEL MANAGEMENT (DO): UNA FORTE RESPONSABILITA COLLEGIALE SU PROPOSTA GESTIONE E ESITI DEGLI INVESTIMENTI; LA DO E: NON UN COLLEGIO DI DIRETTORI E UN DIRETTORE COLLEGIALE IL D.G. HA COMPITI DI COORDINAMENTO DI PRESIDIO DI FUNZIONALITA E DI PROPOSTA AGLI AMMINISTRATORI IN ORDINE A STRATEGIE E STRUMENTI

62 CONSAPEVOLEZZA IMPORTANTE (per gli amministratori e per il management): LA NATURA DI MEDIO/LUNGO DEI NOSTRI IMPIEGHI CI PRECLUDE LUTILIZZO DI LEVE CORRETTIVE A EFFETTO DI BREVE CIO CHE DECIDIAMO OGGI E DIFFICILMENTE CORREGGIBILE IN MISURA RILEVANTE STRADA FACENDO E MANIFESTA GLI EFFETTI NEL MEDIO/LUNGO CONSAPEVOLEZZA IMPORTANTE (per gli amministratori e per il management): LA NATURA DI MEDIO/LUNGO DEI NOSTRI IMPIEGHI CI PRECLUDE LUTILIZZO DI LEVE CORRETTIVE A EFFETTO DI BREVE CIO CHE DECIDIAMO OGGI E DIFFICILMENTE CORREGGIBILE IN MISURA RILEVANTE STRADA FACENDO E MANIFESTA GLI EFFETTI NEL MEDIO/LUNGO

63 QUESTO CI IMPONE UN APPROCCIO MOLTO QUALITATIVO E CONDIVISO NELLA COSTRUZIONE DELLE CONDIZIONE DI INVESTIMENTO E UNA RICORRENTE ORDINARIA ATTIVITA DI PROIEZIONE DEGLI EFFETTI DI EVOLUZIONE DEL PORTAFOGLIO E UN RAVVICINATO E PUNTUALE MONITORAGGIO E QUANDO NECESSARIO GESTIONE ( non dellimpresa ovviamente della partecipazione controllo e se necessario ristrutturazione) DELLE SINGOLE OPERAZIONI QUESTO CI IMPONE UN APPROCCIO MOLTO QUALITATIVO E CONDIVISO NELLA COSTRUZIONE DELLE CONDIZIONE DI INVESTIMENTO E UNA RICORRENTE ORDINARIA ATTIVITA DI PROIEZIONE DEGLI EFFETTI DI EVOLUZIONE DEL PORTAFOGLIO E UN RAVVICINATO E PUNTUALE MONITORAGGIO E QUANDO NECESSARIO GESTIONE ( non dellimpresa ovviamente della partecipazione controllo e se necessario ristrutturazione) DELLE SINGOLE OPERAZIONI

64 SE CI CONFIGURIAMO COME SOCIETA RELAZIONATA PROGRAMMATICAMENTE AI TERRITORI E AI SETTORI PER FORNITURA DI SERVIZI FINANZIARI UTILI E COMPETITIVI ORIENTIAMO IN MODO PERCETTIBILE LORGANIZZAZIONE MAGGIORMENTE ALLA RESPONSABILITA SULLA QUALITA DEL PROGETTO/INVESTIMENTO PIUTTOSTO CHE COME OGGI AL PRESIDIO DI PARTI FUNZIONALI DI UN PROCESSO NON CONCEPITO UNITARIAMENTE SE CI CONFIGURIAMO COME SOCIETA RELAZIONATA PROGRAMMATICAMENTE AI TERRITORI E AI SETTORI PER FORNITURA DI SERVIZI FINANZIARI UTILI E COMPETITIVI ORIENTIAMO IN MODO PERCETTIBILE LORGANIZZAZIONE MAGGIORMENTE ALLA RESPONSABILITA SULLA QUALITA DEL PROGETTO/INVESTIMENTO PIUTTOSTO CHE COME OGGI AL PRESIDIO DI PARTI FUNZIONALI DI UN PROCESSO NON CONCEPITO UNITARIAMENTE

65 PER USARE UN LINGUAGGIO PIU PROPRIO DI ALTRI MESTIERI PROGETTIAMO (organizzativamente) LAZIENDA AVENDO A RIFERIMENTO IL CLIENTE E IL CONTROLLO PIUTTOSTO CHE LE SEZIONI DI IMPIEGO O FRAZIONI DEL NOSTRO PROCESSO DECISIONALE PER USARE UN LINGUAGGIO PIU PROPRIO DI ALTRI MESTIERI PROGETTIAMO (organizzativamente) LAZIENDA AVENDO A RIFERIMENTO IL CLIENTE E IL CONTROLLO PIUTTOSTO CHE LE SEZIONI DI IMPIEGO O FRAZIONI DEL NOSTRO PROCESSO DECISIONALE

66 IN ESTREMA SINTESI LE NOVITA 1.RICOMPOSIZIONE IN UNITA DI RESPONSABILITA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI: FASE ISTRUTTORIA, FASE DELIBERATIVA, FASE DI GESTIONE, FASE DI USCITA; 2.CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DI TUTTE LE INFORMAZIONI E RELATIVI STRUMENTI A SERVIZIO DEGLI AMMINISTRATORI DELLE FUNZIONI AZIENDALI DELLA LEGA QUANDO RICHIESTO DEI TERRITORI E SETTORI (superamento della attuale funzione di monitoraggio e gestione del portafoglio); 3.ISTITUZIONE DI UNA FUNZIONE DI RELAZIONE E INTERAZIONE PROGRAMMATICA CON I TERRITORI; 4.RAFFORZAMENTO DELLAREA INVESTIMENTI (oggi due domani tre-quattro) IN ESTREMA SINTESI LE NOVITA 1.RICOMPOSIZIONE IN UNITA DI RESPONSABILITA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI: FASE ISTRUTTORIA, FASE DELIBERATIVA, FASE DI GESTIONE, FASE DI USCITA; 2.CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DI TUTTE LE INFORMAZIONI E RELATIVI STRUMENTI A SERVIZIO DEGLI AMMINISTRATORI DELLE FUNZIONI AZIENDALI DELLA LEGA QUANDO RICHIESTO DEI TERRITORI E SETTORI (superamento della attuale funzione di monitoraggio e gestione del portafoglio); 3.ISTITUZIONE DI UNA FUNZIONE DI RELAZIONE E INTERAZIONE PROGRAMMATICA CON I TERRITORI; 4.RAFFORZAMENTO DELLAREA INVESTIMENTI (oggi due domani tre-quattro)

67 LA FUNZIONE DI RELAZIONE CON I TERRITORI E UNA FUNZIONE NON OPERATIVA MA DI SERVIZIO CONCORRE CON TERRITORI E SETTORI ALLA COSTRUZIONE DI QUADRI DI RIFERIMENTO AL LORO MONITORAGGIO E ALLA LORO EVOLUZIONE (dobbiamo costruire le condizioni organizzative di supporto, risorse umane, rete con centro studi legacoop) LA FUNZIONE DI RELAZIONE CON I TERRITORI E UNA FUNZIONE NON OPERATIVA MA DI SERVIZIO CONCORRE CON TERRITORI E SETTORI ALLA COSTRUZIONE DI QUADRI DI RIFERIMENTO AL LORO MONITORAGGIO E ALLA LORO EVOLUZIONE (dobbiamo costruire le condizioni organizzative di supporto, risorse umane, rete con centro studi legacoop)

68 LE SEZIONI (promozione, sviluppo, promozione attiva consolidamento, integrazioni e fusioni) NON COSTITUISCONO AREA DI ESERCIZIO DI RESPONSABILITA MA FILIERE DI PRODOTTI-SERVIZI NELLE MANI DEL MANAGEMENT PER PROPORRE DEGLI AMMINISTRATORI PER DELIBERARE PROPOSTE DI IMPIEGO E INVESTIMENTO LE SEZIONI (promozione, sviluppo, promozione attiva consolidamento, integrazioni e fusioni) NON COSTITUISCONO AREA DI ESERCIZIO DI RESPONSABILITA MA FILIERE DI PRODOTTI-SERVIZI NELLE MANI DEL MANAGEMENT PER PROPORRE DEGLI AMMINISTRATORI PER DELIBERARE PROPOSTE DI IMPIEGO E INVESTIMENTO

69 OPPORTUNITA DI PORRE IN RETE IN MODO FORTE E STRUTTURATO IL FONDO CON STRUMENTI QUALI IL CENTRO STUDI E LA RETE DEI SERVIZI IN UNOTTICA DI SERVIZIO ALLA LEGA AI TERRITORI AI SETTORI ALLA COERENZA DEI SERVIZI DEL FONDO RISPETTO A PROGETTI E BISOGNI OPPORTUNITA DI PORRE IN RETE IN MODO FORTE E STRUTTURATO IL FONDO CON STRUMENTI QUALI IL CENTRO STUDI E LA RETE DEI SERVIZI IN UNOTTICA DI SERVIZIO ALLA LEGA AI TERRITORI AI SETTORI ALLA COERENZA DEI SERVIZI DEL FONDO RISPETTO A PROGETTI E BISOGNI

70 OBIETTIVO A REGIME: AVVICINARE UN COSTO DI FUNZIONAMENTO DELL1% DELLA MASSA DI RISORSE COMPLESSIVAMENTE GESTITA (oggi 1,5% circa) I COSTI POSSONO AUMENTARE IN VALORE ASSOLUTO MA DEVONO DIMINUIRE NELLINCIDENZA PERCENTUALE OBIETTIVO A REGIME: AVVICINARE UN COSTO DI FUNZIONAMENTO DELL1% DELLA MASSA DI RISORSE COMPLESSIVAMENTE GESTITA (oggi 1,5% circa) I COSTI POSSONO AUMENTARE IN VALORE ASSOLUTO MA DEVONO DIMINUIRE NELLINCIDENZA PERCENTUALE

71 FINE