Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Seminario sui Beni Culturali Cultura del servizio - al servizio della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Advertisements

Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il progetto SAPA - Diffusione
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
Campionati regionali under 15 stagione Federazione Italiana Rugby.
Campionati regionali under 17 stagione Federazione Italiana Rugby.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Letizia Casuccio1 Bozza. Letizia Casuccio2 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 –
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Seminario sui Beni Culturali Cultura del servizio - al servizio della cultura Note di Franco Tumino, Presidente Ancst/Legacoop Fermo 27 settembre 2007 Bozza non corretta Slide predisposte per una illustrazione orale

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Premessa – la nostra posizione La nostra opinione sulle scelte che riteniamo più opportune la abbiamo espressa nella lettera che abbiamo inviato a firma congiunta con Confcultura il 10 luglio scorso Riteniamo punti salienti della opinione che abbiamo espresso con la citata posizione il richiamo alla necessità di andare ad affidamenti integrati di servizi, anche per consentire economie di scala ed incentivare linnalzamento dimensionale delle imprese (condizione base per la ulteriore qualificazione dei servizi erogati), utilizzando, eventualmente adattandoli, modalità che nascono da esperienze esterne ai BB.CC.

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino I CRITERI PER LAFFIDAMENTO ALLESTERNO Da tali premesse facciamo discendere le conseguenze che indichiamo La peculiarità del nostro apporto sta in una certa ampiezza delle esperienze delle cooperative aderenti, spesso leader o co - leader di mercato, in una grande molteplicità di campi economici in affidamento da PP. AA. (oltre cooperative, poco meno di addetti, per un valore totale della produzione di quasi Euro, di cui circa il 40% svolto con committenti le PP. AA.)

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino 1. Forme innovative per laffidamento: - particolarmente il global service (non demarcazioni dottrinali, per es. fra appalto e concessione, ma comunque la scelta: > di modalità di affidamento che assumano la logica del progetto > di imprese strutturate dotate di capacità progettuali > della sostenibilità del progetto di servizio). Pur nella consapevolezza della peculiarità del settore, abbiamo in tal senso esempi concreti in altri comparti e levidenziazione del vantaggio economico, sociale e qualitativo dellintegrazione dei servizi. I CRITERI PER LAFFIDAMENTO ALLESTERNO (segue)

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino I CRITERI PER LAFFIDAMENTO ALLESTERNO (segue) 2. Non solo concentrazione dei diversi servizi, ma anche concentrazione delle committenze (si pensi allesperienza toscana delle Macro-aree in ambito sanitario), in particolare: > in tutti quei casi in cui la quantità dei visitatori non sia sufficiente a garantire servizi adeguati e ad attrarre le imprese più qualificate; Anche integrando lofferta di servizio, in particolare ai beni ambientali; > per distretti territoriali, filiere tematiche, itinerari storico – culturali Una direzione diversa da quella che in pratica si segue da molti, di ricercare micro-aziende poco qualificate e che comprimono, alla ricerca dellequilibrio economico, qualità della prestazione e qualità del trattamento dei lavoratori (e spesso parliamo di laureati)

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino I CRITERI PER LAFFIDAMENTO ALLESTERNO (segue) 3. E delegaa momenti specializzati, che agiscono per conto, in grado di garantire Il vantaggio dellaccumulazione di competenze specialistiche della stazione unica appaltante; Si pensi allesperienza di Consip, per il livello nazionale, o di Intercenter (Emilia Romagna). Ma non era forse questa una delle idee che aveva portato alla nascita delle Direzioni regionali?

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Qualche prima simulazione Abbiamo in corso, da parte soprattutto della Cooperativa Pierreci su nostra sollecitazione, simulazioni che presto metteremo a disposizione del Ministero, sul tema della dimensione di soglia necessaria per assicurare un adeguato standard di servizio. Da un primo approfondimento sui Musei emergono già chiaramente alcune significative indicazioni ….

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Qualche prima simulazione (segue) Sono stati considerati la Distribuzione per visitatori e gli introiti delle concessioni (30% introiti biglietteria + 100% introiti attuali del servizi) di 13 regioni italiane (Abbiamo almeno al momento escluso le Regioni con introiti complessivi minori di euro) Sono stati poi considerati il numero dei Musei per Regioni (211 in tutta Italia) ed è stato calcolato il Rapporto fra gli introiti delle concessioni ed il costo del servizio, e quindi calcolate le unità di servizio economicamente sostenibili per regione. E infine stata calcolata la media delle unità di servizio disponibili per regione. Ne è emerso che: Da 0 a 0,25 unità di servizio sono collocate cinque regioni: Molise, Basilicata, Abruzzo, Liguria, Puglia - Da 0,25 a 1, quattro regioni: Emilia Romagna, Umbria, Calabria, Marche- Da 1 a 3 quattro regioni: Sardegna, Veneto, Piemonte, Friuli Da 3 a 8 quattro regioni: Lombardia, Campania, Lazio, Toscana La media unità di servizio è calcolata in base agli introiti medi annui per sito regionale, al costo orario del servizio e alle ore annue di apertura (3.000)

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino LO SCENARIO ATTUALE: ANALISI DEL SISTEMA MUSEALE E DEI SERVIZI AGGIUNTIVI. LE QUATTRO MACROAREE. Stante la situazione attuale (musei e monumenti aperti tutti i giorni per una media di ore annue) senza alcuna rete di servizi: nella prima fascia solo uno dei numerosi musei di quelle regioni avrebbe la possibilità di erogare servizi al visitatore senza far ricorso a finanziamenti aggiuntivi; nella seconda fascia, con pochi che giungono ad almeno 1 unità per museo, solo attraverso la creazione di un circuito con alcuni servizi a rete per tutti i musei e postazioni locali focalizzate solo nei punti di maggiore rilievo, tutti i musei potrebbero beneficiare di un sistema di offerta di servizi, meglio se costruito anche con finanziamenti aggiuntivi; nella terza le unità di servizio per museo sono sufficienti a coprire tutti i musei, cosa che sarebbe comunque del tutto insignificante a migliorare la qualità dellofferta senza la presenza di una rete di servizi di promozione e di accoglienza comune a più musei di un solo circuito; per questo occorre comunque la massima integrazione territoriale e di servizi

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Nella quarta, le opportunità offerte dal mercato insieme ad una intelligente integrazione territoriale e di servizi per circuiti tematici o territoriali omogenei, potrebbero liberare anche risorse sufficienti per la gestione in global service anche di servizi onerosi come le pulizie, molto spesso altrimenti al di sotto degli standard qualitativi degni dei grandi musei La quarta macroarea DIMOSTRA COME SIA EFFICACE LINTEGRAZIONE DEI SERVIZI. Infatti potrebbe essere costruito un modello economico che a partire dai ricavi dei servizi aggiuntivi possa andare a sostenere una parte dei costi fissi di gestione. LO SCENARIO ATTUALE: ANALISI DEL SISTEMA MUSEALE E DEI SERVIZI AGGIUNTIVI. LE QUATTRO MACROAREE (segue)

Seminario Servizi ai Beni Culturali - Fermo 27 settembre 2007 Note Franco Tumino Conclusioni Non un unico modello astratto, ma tanti concreti sistemi di Gestione: > basati su equilibri economici certi > costruiti sulla base delle variabili e delle opportunità peculiari di ciascuna realtà regionale: la distribuzione e numerosità dei musei, un brand su cui costruire il circuito di offerta di fruizione, le opportunità di convogliare più forme e fonti di finanziamento anche dagli enti locali, la presenza di fondazioni bancarie ecc. In proposito, dicevo più sopra che abbiamo intenzione di completare lapprofondimento e di metterlo a disposizione del Ministero: unendo lo sforzo dellesperienza anche pratica della cooperativa associata Pierreci e delle competenze teoriche di un noto Studio accreditato nel settore. Lo studio porterà dei concreti esempi su base regionale.