Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre 2005 1 La direttiva sulla informazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Cooperazione Territoriale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Ente pubblico non economico Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Rapporti con lorgano amministrativo a cura di Emanuela Barreri per il.
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 8 Lalbero delle criticità e.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Lo stato dellarte nella professione Uno sguardo alle cifre Commissione pari opportunità Roma, 29 luglio 2008.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
PwC Tax & Legal Services
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Governo Formazione e struttura
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
CONVEGNO COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO ROMA
Responsabilità sociale delle imprese – Quali possibili conclusioni su alcuni temi del progetto Note di Franco Tumino Presidente Ancst - Legacoop Roma,
Cooperazione di utenza nei servizi -Bologna, 28 novembre Note intr. Franco Tumino 1 Cooperazione tra cittadini – utenti nei servizi: una forma dimpresa.
Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La direttiva sulla informazione,
Comunicazione di gruppo Utilità, possibilità reali, problematicità, il percorso di riflessione in Ancst (ed in Legacoop) Seminario Formula Servizi, Forlì,
1 Partecipazione civica negli appalti e concessioni di servizio Roma, 25 ottobre 2002 Convegno Il lavoro svolto e le proposte della cooperazione per un.
Incarico Legacoop su Lavoro – Illustrazione Franco Tumino Presidenza 24 settembre 2007 Documento di mandato: La Qualità del lavoro cooperativo Note di.
Incarico Legacoop su Lavoro – Illustrazione Franco Tumino Presidenza 24 settembre 2007 Documento di mandato: La Qualità del lavoro cooperativo Note di.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Pippo.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
La storia di un percorso
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La direttiva sulla informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori nella SCE – punto situazione conclusioni progetti svolti da Ancst e Legacoop Note di Franco Tumino Presidente Ancst - Legacoop Bruxelles seminario Cecop 30 marzo 2007

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Quando i progetti La prima sessione di lavoro del primo progetto è stata svolta a Bologna nel febbraio 2005 Le conclusioni del primo progetto (Ancst) sono state definite nella sessione di Roma del novembre 2005 Le conclusioni di un secondo progetto (Legacoop) sono state presentate in una sessione a Venezia (settembre 2006) e Manchester (novembre 2006)

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Gli obiettivi dei progetti Tre principalmente sono stati gli obiettivi prioritari dei progetti: A)pervenire ad un recepimento specifico della Direttiva, rispettoso cioè sia della specificità che della autonomia delle cooperative tra lavoratori (analogo problema per le imprese tra lavoratori, come le Sociedad Laborales) La specificità non è citata esplicitamente, la direttiva parla genericamente di lavoratori

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Gli obiettivi dei progetti (segue) B) pervenire ad un recepimento con caratteri il più possibile di omogeneità di impostazione tra i diversi Paesi UE, in modo che la scelta di costituire SCE non trovi ostacoli nella eccessiva diversità dei regimi nazionali. C) Per lItalia, pervenire ad un recepimento con avviso comune con il sindacato dei lavoratori e che riconoscesse questi caratteri specifici. Abbiamo sostenuto che vanno distinti i diritti in capo ai lavoratori rispetto ai soci

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La situazione italiana di partenza Nella citata conferenza di Manchester, il collega Carlo Marignani ha illustrato la situazione italiana: CLEAR DISTINCTION BETWEEN MEMBER WORKERS AND EMPLOYEES BY COMPANY MANAGEMENT CONDITIONS OF WORK DONE BY MEMBERS BASED ON COLLECTIVE LABOUR CONTRACTS SPECIFIC LAW (142/2001 ) LEAVES THE DEFINING OF SOME ASPECTS (FORM OF UNION REPRESENTATION FOR MEMBER WORKERS) TO THE NEGOTIATION BETWEEN THE COOPERATIVE AND UNION CONFEDERATIONS NEGOTIATIONS UNDERWAY FOR MORE THAN 2 YEARS

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La specificità cooperativa La specificità delle cooperative di lavoro consiste nel doppio rapporto che fa capo al socio lavoratore: –Status di comproprietario e/o co – imprenditore –Status di lavoratore

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La specificità cooperativa (segue) Se gli status sono due, la persona però è una sola E la sua condizione di comproprietario e co- imprenditore gli offre una tutela molto maggiore, e ben più diretta, di quella che è in capo al lavoratore non socio (fermo restando il diritto del singolo socio lavoratore di iscrizione al sindacato) Certo, purché la vita interna effettiva della cooperativa (come anche della impresa non cooperativa tra lavoratori) corrisponda nei fatti a questo carattere teorico

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Affermare la specificità cooperativa Si tratta di temi che hanno conseguenze anche al di là della SCE, anche per le cooperative nazionali, per il carattere comune di questa nostra specificità Gli approfondimenti svolti, con le partnership in particolare di Cgscop, Coceta e Confesal, hanno evidenziato differenze nazionali su cui è utile tornare a riflettere

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Affermare la specificità cooperativa (segue) In Italia abbiamo agito: –per un recepimento con avviso comune tra le parti sociali (una delle possibilità date dalla Direttiva) –Prevedendo modalità di coinvolgimento per i soli lavoratori (non soci) analoghe a quelle previste dal recepimento della analoga Direttiva riguardante le società di capitali –Pensando di affidare quindi la convergenza di teoria e prassi per i soci lavoratori ai rapporti tra le nostre organizzazioni –E pensando ad una convergenza con le organizzazioni sindacali (nel nostro caso: nazionali) nel definire al livello nazionale, tra organizzazioni, best – practices e modalità di monitoraggio comune

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Affermare la specificità cooperativa (segue) Questo per quanto concerne la informazione e consultazione; Mentre la Partecipazione (cioè le modalità di presenza negli organi dei rappresentanti dei soci lavoratori) riteniamo sia un fatto del tutto interno alla cooperativa

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La nostra specificità – punti affrontati In proposito, ci siamo posti molti temi di lavoro comune – eccone alcuni (come Ancst stiamo svolgendo una indagine interna su un campione): Quali prassi seguiamo perché il socio lavoratore sia in grado di esercitare con competenza la sua funzione decisionale di co – imprenditore? (è giusto dar conto dei dubbi di sostanza presentati alla conferenza di Roma: tendenza alla delega da parte dei soci, difficoltà comunque ad entrare nel merito – se condivisi questi dubbi, ciò ci indica dei compiti importanti concernenti la qualità del modello di Governance) Quali prassi seguiamo per promuovere adeguatezza e tempestività dellinformazione?

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La nostra specificità – punti affrontati (segue) c) Le modalità di informazione e consultazione sono codificate, o sono discrezionali? d) Quali sono le modalità utilizzate in proposito? (in Italia, in Ancst: comitati di soci, pre – assemblee di discussione e consultazione, commissioni di lavoro su temi, organi di coordinamento con i soci, etc.) e) E queste modalità sono codificate o discrezionali?

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La nostra specificità – punti affrontati (segue) f) Ci sono, e quali sono, le modalità per stimolare la partecipazione dei soci alle decisioni? g) Quale è in media limportanza della partecipazione economica dei soci allimpresa, e quali sono gli strumenti di tale partecipazione economica? (In Italia lo strumento principale è il Ristorno) h) Ed è regolamentata con norma esterna o con norme proprie della impresa?

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La nostra specificità – punti affrontati (segue) i) e quale rapporto con il sindacato sui diritti economici? (Sono emerse dal lavoro delle sessioni di progetto diverse impostazioni circa la discussione o meno dei diritti finanziari dei soci con il sindacato dei lavoratori)

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La nostra specificità – punti affrontati (segue) l) Cè una attività formativa specifica rivolta ai soci sulletica cooperativa? E sulla teoria economica delle imprese tra lavoratori? m) Ci sono regole e codici etici vincolanti per amministratori e manager? n) Esistono specifiche modalità di formazione e comunicazione dei diritti di cui sono titolari, verso i soci nuovi entranti?

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La nostra specificità – punti affrontati (segue) o) Esistono modalità per stimolare sia lelettorato attivo che passivo? p) Rispetto ad alcune categorie sensibili di soci, esistono prassi specifiche per promuovere la pari opportunità dei soci migranti e delle socie di genere femminile? q) Abbiamo esaminato quale è limpatto sui processi produttivi e decisionali di tali procedure di informazione e consultazione?

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Il punto in Italia Per il recepimento della Direttiva si è raggiunta lintesa tra organizzazioni cooperative ed organizzazioni sindacali dei lavoratori (settembre 2006) Lintesa riconosce la specificità Attendiamo a giorni il decreto legislativo del Governo che recepisce lintesa

Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre Il punto in Italia (segue) Lintesa ha facilitato la ripresa del negoziato per laggiornamento dello specifico protocollo di relazioni industriali (del 1990), aggiornamento che era in una impasse da molti mesi A giorni sapremo se il sindacato accetterà la proposta di una definizione di best practices e di un monitoraggio nazionale per quanto riguarda i soci lavoratori