PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni 1992-2006 (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Le traiettorie dello sviluppo locale
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
e premesse per la ripresa
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

PARTE PRIMA

Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI

Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi rispetto agli USA. Previsioni FMI per gli anni 2008, 2011 e (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI

Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi rispetto agli USA. Previsioni FMI per gli anni 2008, 2011 e (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI

Pil pro capite a prezzi costanti. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMIt

I segnali del declino Peso Italia su P.I.L. mondiale Fonte: Elaborazioni Banca Intesa-San Paolo su dati FMI

I segnali del declino Perdita di quota sulle esportazioni mondiali Fonte: Elaborazioni Banca Intesa-San Paolo su dati FMI

La tesi del declino Andamento della produttività Fonte: Elaborazioni Banca Intesa-San Paolo su dati Eurostat e BEA

Considerazioni Problemi di misurazione della produttività Fonte: Elaborazioni Banca Intesa-San Paolo su dati Eurostat e BEA

Considerazioni : Segnali di ripresa

I segnali di trasformazione: la ripresa delle esportazioni Fonte: Elaborazioni Banca Intesa-San Paolo su dati Istat

La ricchezza netta delle famiglie: un confronto internazionale (valore delle attività delle famiglie in rapporto al reddito disponibile) Fonte: Ns elaborazioni da dati di Istituti di statistica nazionali, OCSE, Eurostat. (1) Federal Reserve. (2) Bundesbank Il dato della ricchezza netta è leggermente sottostimato visto che le attività reali (a) sono rappresentate solo dalle abitazioni (circa l'80% del totale attività reali) e non vengono considerate le altre voci residuali (oggetti di valore, fabbricati non residenziali, terreni, etc...).

ITALIA: Propensione al consumo e rapporto ricchezza-reddito Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat e Banca dItalia

ITALIA: Reddito, consumi e ricchezza netta familiare Fonte: Ns. elaborazioni su dati Banca d'Italia - I bilanci delle famiglie italiane * si fa riferimento al reddito familiare medio annuo

EUROPA: Composizione percentuale dei consumi delle famiglie Anni Fonte: Ns elaborazioni su dati EUROSTAT

Spesa totale ( al lordo degli interessi passivi ) delle Amministrazioni pubbliche nei paesi dell'UE in rapporto al PIL (%) Anni Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Spesa primaria ( al netto degli interessi passivi ) delle Amministrazioni pubbliche nei paesi dell'UE in rapporto al PIL (%) Anni Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

ITALIA: Andamento delle imposte e del Pil. Valori correnti. Anni (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Debito pubblico in percentuale del PIL Anni Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI e Commissione europea

Pressione fiscale (a) nei paesi dell'Unione europea Anni Fonte: Ns. elaborazioni su dati Commissione Europea (a) Comprende: imposte dirette, indirette, in c/capitale, contributi sociali effettivi e contributi sociali figurativi in entrata delle Amministrazioni pubbliche.

ITALIA: Crescita del PIL e componenti della domanda aggregata. Anni (valori concatenati - anno 2000) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

ITALIA: Andamento dei consumi Anni Valori concatenati anno di riferimento 2000 (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

ITALIA: Andamento degli investimenti fissi. Anni Valori concatenati anno di riferimento 2000 (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Ripartizioni territoriali: andamento del Pil. Anni Valori concatenati anno di riferimento 2000 (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Ripartizioni territoriali: consumi finali delle famiglie. Anni Valori concatenati anno di riferimento 2000 (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Ripartizioni territoriali: consumi finali delle Isp e delle AP. Anni Valori concatenati anno di riferimento 2000 (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Ripartizioni territoriali: investimenti fissi lordi. Anni Valori concatenati anno di riferimento 2000 (1980=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

Pil pro capite nelle regioni europee (PPS in $), 1995 e 2005 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Eurostat

Pil pro capite nelle regioni europee (PPS in $), 1995 e 2005 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Eurostat

Pil pro capite nelle regioni europee (PPS in $), 1995 e 2005 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Eurostat

Pil pro capite nelle regioni europee (PPS in $), 1995 e 2005 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Eurostat

Pil pro capite nelle regioni europee (PPS in $), 1995 e 2005 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Eurostat

Pil pro capite nelle regioni italiane (PPS in $). Variazione % Fonte: Ns. elaborazioni su dati IEurostat

Pil pro capite nelle regioni italiane Anni 1995 e 2005 (PPS in $). Fonte: Ns. elaborazioni su dati IEurostat

Tassi bancari attivi a breve termine per macro aree Fonte: Ns. elaborazioni su dati Banca dItalia – Bollettini Statistici

ITALIA: Composizione popolazione residente per età anagrafica Fonte: Ns. elaborazioni su dati Istat

ITALIA: Previsioni Popolazione residente per età Anni

ITALIA: Incidenza Stranieri residenti per ripartizione geografica Anni In area grigia i dati precedenti la prima regolarizzazione

ITALIA: Previsioni su immigrazione Secondo EUROSTAT, a metà del secolo lafflusso di nuovi immigranti sarà di circa 5,5 milioni di persone. Tale fenomeno si accompagnerà a una riduzione degli Italiani prevista in circa 11 milioni di persone, con un saldo negativo che sarà secondo solo a quello della Germania. Proiettando questi dati rispetto a quelli conosciuti al 2007, abbiamo verificato che, nel 2051, lincidenza degli immigrati sulla popolazione residente in Italia salirebbe a circa il 17,5%, contro il 5% attuale. Secondo EUROSTAT, a metà del secolo lafflusso di nuovi immigranti sarà di circa 5,5 milioni di persone. Tale fenomeno si accompagnerà a una riduzione degli Italiani prevista in circa 11 milioni di persone, con un saldo negativo che sarà secondo solo a quello della Germania. Proiettando questi dati rispetto a quelli conosciuti al 2007, abbiamo verificato che, nel 2051, lincidenza degli immigrati sulla popolazione residente in Italia salirebbe a circa il 17,5%, contro il 5% attuale.

Previsioni sulla crescita del P.I.L.

Laumento tariffe spinge verso lalto linflazione, ai massimi da ottobre 2003 … Elaborazioni di Banca Intesa-San Paolo

PARTE SECONDA

ITALIA: Addetti imprese cooperative Fonte: elaborazione Centro Studi Legacoop su dati censimenti Istat Industria e Servizi e su dati Asia (Archivio Statistico delle Imprese Attive) Il dato sugli occupati delle società controllate è stimato, probabilmente per difetto

Trend di crescita degli addetti delle società di capitali, delle cooperative e del totale delle imprese (1971=100) Fonte: elaborazione Centro Studi Legacoop su dati censimenti Istat Industria e Servizi e su dati Asia (Archivio Statistico delle Imprese Attive)

UNITA LOCALI Incidenza addetti delle cooperative sul totale delle imprese italiane ( ) FONTE: Istat, Banca Dati ASIA

Incidenza % addetti cooperative sul totale imprese FONTE: Istat, Banca Dati ASIA

Legacoop in cifre Consuntivi – Preconsuntivi 2007 Fonte: Ns. elaborazioni su dati Associazioni Nazionali di Settore (1) Valore immobili ultimati nell'anno. (2) Il numero degli occupati comprende soci e dipendenti dei pdv. (3) Il dato degli occupati comprende anche i soci imprenditori che hanno con la cooperativa un rapporto di fornitura servizi. (4) I dati si riferiscono alla rete di servizi turistici.

Incidenza Grandi Cooperative su Universo VALORE DELLA PRODUZIONE (milioni di Euro) a) Immobili ultimati nellanno Fonte: Ns. elaborazioni su Banca Dati Centro Studi, Banca Dati AIDA e dati Associazioni Nazionali di Settore Per rendere omogeneo il confronto, il dato del Settore Servizi risulta sempre come somma anche dei comparti Sociale e Turismo, i cui valori – ove disponibili – sono indicati in corsivo.

Incidenza Grandi Cooperative su Universo OCCUPATI 1) Numero occupati della rete Nazionale CONAD ( soci e dipendenti pdv) Fonte: Ns. elaborazioni su Banca Dati Centro Studi e dati Associazioni Nazionali di Settore Per rendere omogeneo il confronto, il dato del Settore Servizi risulta sempre come somma anche dei comparti Sociale e Turismo, i cui valori – ove disponibili – sono indicati in corsivo.

I Settori in rapporto ai competitors Agroindustria Ripartizione della produzione tra i principali operatori negli anni 1998 e 2006 (%) Fonte: Ns. elaborazioni su Banca Dati Aida e Mediobanca

I Settori in rapporto ai competitors Costruzioni Ripartizione della produzione tra i principali operatori negli anni 1998 e 2006 (%) Fonte: Ns. elaborazioni su Banca Dati Aida e Mediobanca

I Settori in rapporto ai competitors Grande Distribuzione Organizzata Ripartizione della produzione tra i principali operatori negli anni 1998 e 2006 (%) Fonte: Ns. elaborazioni su Banca Dati Aida e Mediobanca

I Settori in rapporto ai competitors Ristorazione collettiva Ripartizione della produzione tra i principali operatori negli anni 1998 e 2006 (%) Fonte: Ns. elaborazioni su Banca Dati Aida e Mediobanca

Grandi cooperative Legacoop Nuove entrate e uscite Serie storica Totale Settori Fonte: Banca Dati Centro Studi Legacoop

Grandi cooperative Legacoop Numero Gruppi Serie storica Fonte: Banca Dati Centro Studi Legacoop e Banca Dati Aida

Grandi cooperative Legacoop Analisi della struttura patrimoniale Serie storica Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida

Grandi cooperative Legacoop Analisi del conto economico Serie storica Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE SETTORIALE – Anno 2006 Definizione di media dimensione: Cooperative sociali = Produzione compresa tra 5 e 15 milioni di produzione Abitazione = Per la quota a proprietà divisa: produzione compresa tra i 10 e i 50 milioni Per la quota a proprietà indivisa: valore immobilizzi materiali compresi tra i 10 e i 50 milioni Altri Settori = Produzione compresa tra i 10 e i 50 milioni di produzione Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni COMPOSIZIONE PER COMPARTO DI ATTIVITA – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE TERRITORIALE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E PER SETTORI – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE PER CLASSI DI PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE SETTORIALE PER CLASSE DI PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE TERRITORIALE PER CLASSE DI PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE PER PERIODO DI COSTITUZIONE Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE PER PERIODO DI COSTITUZIONE E PER SETTORI Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE PER PERIODO DI COSTITUZIONE E PER AREE Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELLA PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DIMENSIONE MEDIA PER VALORE DELLA PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DIMENSIONE MEDIA PER VALORE DELLA PRODUZIONE – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE SETTORIALE DEGLI OCCUPATI – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DIMENSIONE MEDIA PER OCCUPATI – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEGLI OCCUPATI – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni DIMENSIONE MEDIA PER OCCUPATI – Anno 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Centro Studi Legacoop

378 Cooperative di medie dimensioni PRINCIPALI PARAMETRI PATRIMONIALI ED ECONOMICI – Anno 2006 Settori ed Aree Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida

Cooperative di medie dimensioni PRINCIPALI PARAMETRI DI SVILUPPO PER SETTORE Incrementi percentuali Periodo 1998 – 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida

Cooperative di medie dimensioni PRINCIPALI PARAMETRI DI SVILUPPO PER AREA Incrementi percentuali Periodo 1998 – 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida

Cooperative di medie dimensioni EQUILIBRIO PATRIMONIALE Periodo 1998 – 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida

Cooperative di medie dimensioni DETERMINAZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO Periodo 1998 – 2006 Fonte: Ns. elaborazioni Banca Dati Aida