SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le ricadute in tema di contratti
Elenchi ufficiali: art
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
La Legislazione regionale in materia di contratti pubblici e sulla sicurezza e regolarità del lavoro Lucca 22 Giugno 2007 A cura di Ivana Malvaso Regione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La nozione di pubblica amministrazione
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Studio Legale Avv. Daniele Spinelli
Appalti pubblici La proposta di revisione delle direttive appalti pubblici Klaus Wiedner – DG MARKT.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Il project financing.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Avvalimento (Art. 48 Direttiva 18/2004 e art. 49 e 50 D.Lgs. 163/2006)
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
SERVIZIO GARE APPROVVIGIONAMENTI & CONTRATTI Resp.le Dott.ssa Alessandra Napoletano.
C.I. Nord CODAU Università degli Studi di Milano
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 Appalti Pubblici – Quali scelte per un mercato di qualità dalla parte delle imprese serie e corrette?
19 Aprile 2005 – Bologna Seminario sul recepimento della Direttiva unificata in materia di appalti pubblici Relazione di Gianfranco Piseri.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
L’attuazione delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE e questioni aperte Avv. Massimo Baldinato
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
27/03/13 “Le procedure di acquisto di beni e servizi attraverso la piattaforma Consip alla luce delle recenti novità normative” Obblighi, opportunità.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Direttiva europea e piani di azione per gli appalti pubblici elettronici Formez Roma, 21 settembre 2005 Chiara Lacava.
Codice dei contratti pubblici
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Le linee guida ANAC Roma, 11 maggio 2016 Dott. Alberto Cucchiarelli
Evidenza pubblica e disciplina europea
DatePresentation title MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA VERONA 10 settembre 2015 Alina Movileanu Partner.
1 Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
Centro Studi Marangoni Milano, 10 maggio 2016
CRESME RICERCHE S.p.A. Venerdì 16 settembre 2011 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 7^Commissione Consiliare PRESENTAZIONE 7^ RELAZIONE ANNUALE SUI LAVORI.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18: Principali novità rispetto alle Direttive Lavori (93/37) e Servizi (92/50) DIRETTIVA 2004/18: Principali novità rispetto alle Direttive Lavori (93/37) e Servizi (92/50) ANCPL – ANCST

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 2 2 I istituti integralmente nuovi 1. Centrali di committenza art Accordi-quadroart Dialogo competitivoart Aste elettroniche art Sistemi dinamici di acquisizioneart. 33 I istituti integralmente nuovi 1. Centrali di committenza art Accordi-quadroart Dialogo competitivoart Aste elettroniche art Sistemi dinamici di acquisizioneart. 33 D. 2004/18/CE: Settori Classici INDICE DELLE PRINCIPALI NOVITÀ NORMATIVE

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 3 3 II. Le più importanti modifiche/integrazioni a norme esistenti 1. Criteri di aggiudicazione art Varianti art Obblighi relativi alla fiscalità, alla tutela dellambiente, alle disposizioni in materia di sicurezza e alle condizioni di lavoro art. 27 e art Clausole sociali art Capacità tecniche e professionali ed economiche e finanziarie art. 47, par. 2 e 3 e art. 48, par. 3 e 4 6. Subappalto art Legittimazione alle gare degli organismi di diritto pubblico (Società miste) considerando 4. II. Le più importanti modifiche/integrazioni a norme esistenti 1. Criteri di aggiudicazione art Varianti art Obblighi relativi alla fiscalità, alla tutela dellambiente, alle disposizioni in materia di sicurezza e alle condizioni di lavoro art. 27 e art Clausole sociali art Capacità tecniche e professionali ed economiche e finanziarie art. 47, par. 2 e 3 e art. 48, par. 3 e 4 6. Subappalto art Legittimazione alle gare degli organismi di diritto pubblico (Società miste) considerando 4. D. 2004/18/CE: Settori Classici INDICE DELLE PRINCIPALI NOVITÀ NORMATIVE

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 4 4 Nuova tipologia di amministrazione aggiudicatrice, costituita tra amministrazioni aggiudicatrici e/o delegata da queste per acquisire beni e servizi ed aggiudicare appalti. Può essere costituita quale organismo di diritto pubblico, ed avere forma pubblica (es. Consorzio di enti pubblici) o privata (es. spa, come nel Regno Unito). LUnione europea incita a realizzare strutture specializzate, sia a scala nazionale che regionale o locale. La Francia lo ha fatto da decenni (UGAP). Nuova tipologia di amministrazione aggiudicatrice, costituita tra amministrazioni aggiudicatrici e/o delegata da queste per acquisire beni e servizi ed aggiudicare appalti. Può essere costituita quale organismo di diritto pubblico, ed avere forma pubblica (es. Consorzio di enti pubblici) o privata (es. spa, come nel Regno Unito). LUnione europea incita a realizzare strutture specializzate, sia a scala nazionale che regionale o locale. La Francia lo ha fatto da decenni (UGAP). CENTRALE DI COMMITTENZA

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 5 5 Procedura caratterizzata da 2 fasi: 1. la selezione tipo a procedura ristretta degli operatori dellaccordo-quadro (pre-qualifica stabile e pre-aggiudicazione) 2. laggiudicazione dei singoli appalti, con o senza confronto concorrenziale (solo tra gli operatori preselezionati). Durata massima dellaccordo-quadro: 4 anni. LUnione europea invita alla programmazione della spesa. Regno Unito e Paesi nordici applicano sistematicamente tale procedura, ad es. per global service sanitario, manutenzioni stradali e PPP scolastici. Procedura caratterizzata da 2 fasi: 1. la selezione tipo a procedura ristretta degli operatori dellaccordo-quadro (pre-qualifica stabile e pre-aggiudicazione) 2. laggiudicazione dei singoli appalti, con o senza confronto concorrenziale (solo tra gli operatori preselezionati). Durata massima dellaccordo-quadro: 4 anni. LUnione europea invita alla programmazione della spesa. Regno Unito e Paesi nordici applicano sistematicamente tale procedura, ad es. per global service sanitario, manutenzioni stradali e PPP scolastici. ACCORDI - QUADRO

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 6 6 Condizioni di applicabilità: solo appalti particolarmente complessi solo se il ricorso alla procedura aperta o ristretta non è adeguato. Criterio di aggiudicazione: solo offerta economicamente più vantaggiosa. Procedura mista: elementi della procedura ristretta e della negoziale (aspetti dellappalto integrato e del promotore). Fasi procedurali: 1. Bandi con le esigenze dellente 2. Proposte/offerte degli operatori 3. Selezione delle offerte/proposte ritenute 4. Dialogo, anche in più fasi, con eventuale ulteriore selezione 5. offerta/e finale Caratterizzazione: la possibilità di negoziazione su ogni aspetto delle proposte. La Francia lo ha esteso anche agli appalti sottosoglia. Condizioni di applicabilità: solo appalti particolarmente complessi solo se il ricorso alla procedura aperta o ristretta non è adeguato. Criterio di aggiudicazione: solo offerta economicamente più vantaggiosa. Procedura mista: elementi della procedura ristretta e della negoziale (aspetti dellappalto integrato e del promotore). Fasi procedurali: 1. Bandi con le esigenze dellente 2. Proposte/offerte degli operatori 3. Selezione delle offerte/proposte ritenute 4. Dialogo, anche in più fasi, con eventuale ulteriore selezione 5. offerta/e finale Caratterizzazione: la possibilità di negoziazione su ogni aspetto delle proposte. La Francia lo ha esteso anche agli appalti sottosoglia. DIALOGO COMPETITIVO

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 7 7 Sistemi di gara interamente elettronici: solo le aste elettroniche possono interessare lavori e servizi standard. Le gare delle aste elettroniche si svolgono con rilanci successivi a video sul prezzo e sugli eventuali altri elementi dellofferta. Il messaggio è che, a parte lapplicabilità di tali istituti alla generalità degli appalti, lUnione europea sostiene fortemente linformatizzazione delle gare. Il Regno Unito svolge già moltissime gare in via informatica. La Francia sta facendo un grande sforzo di informatizzazione delle procedure, sia sopra che sotto soglia. ASTE ELETTRONICHE E SISTEMI DINAMICI DI ACQUISIZIONE

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 8 8 Tutti soggetti al principio di sussidiarietà: cioè gli Stati hanno la facoltà di recepirli oppure di non recepirli. Nel caso di recepimento, essendo disposizioni molto dettagliate, è difficile pensare a modifiche rilevanti. La Francia, il solo Stato ad aver già trasposto le Direttive lo ha fatto estendendo tali istituti anche agli appalti sottosoglia. I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 9 9 Sono istituti con effetti diretti di razionalizzazione/innovazione della domanda e del mercato: in particolare, Centrali di Committenza e Accordi-quadro, possono, se recepiti ed applicati in forma generalizzata, produrre cambiamenti strutturali profondi; I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 10 Inoltre 2 istituti (accordi-quadro e dialogo competitivo) + 2 (aste elettroniche e sistemi dinamici di acquisizione), se applicati in modo sistematico, possono mutare in modo significativo: i primi 2, il quadro procedurale, con lirrompere di una forte dose di negoziazione ed i secondi, i modi di fare le gare, con una forte spinta allinformatizzazione procedurale I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 11 In sintesi, sforzo di razionalizzazione / innovazione della domanda e di flessibilizzazione / informatizzazione delle procedure. I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato I ISTITUTI INTEGRALMENTE NUOVI Caratteristiche generali e possibili effetti sul mercato

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 12 II. 7 MODIFICHE/INTEGRAZIONI A NORME ESISTENTI Criteri di aggiudicazione: 1. prima lofferta economicamente più vantaggiosa e poi il prezzo 2. inseriti criteri ambientali 3. obbligo di ponderazione dei criteri con indicazione nel bando e possibilità di forcella tra scarto minimo e massimo. Varianti: autorizzate solo se espressamente indicate Criteri di aggiudicazione: 1. prima lofferta economicamente più vantaggiosa e poi il prezzo 2. inseriti criteri ambientali 3. obbligo di ponderazione dei criteri con indicazione nel bando e possibilità di forcella tra scarto minimo e massimo. Varianti: autorizzate solo se espressamente indicate

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 13 II. 7 MODIFICHE/INTEGRAZIONI A NORME ESISTENTI Obblighi fiscali, tutela ambiente, sicurezza e condizioni di lavoro: Norme di gestione ambientale Clausole sociali Requisiti: in prestito da soggetti terzi, oltre la logica della holding Subappalto: indicazione dei subappaltatori: (facoltà delle P.A.) Legittimazione alle gare delle amministrazioni aggiudicatrici – quindi pure delle società pubbliche o miste. Obblighi fiscali, tutela ambiente, sicurezza e condizioni di lavoro: Norme di gestione ambientale Clausole sociali Requisiti: in prestito da soggetti terzi, oltre la logica della holding Subappalto: indicazione dei subappaltatori: (facoltà delle P.A.) Legittimazione alle gare delle amministrazioni aggiudicatrici – quindi pure delle società pubbliche o miste. Facoltà per le P.A. di prevederle inserendole negli atti di gara.

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 14 II. 7 MODIFICHE/INTEGRAZIONI A NORME ESISTENTI CARATTERISTICHE GENERALI E POSSIBILI EFFETTI Sforzo di qualificare laggiudicazione (preferenza per lofferta economicamente più vantaggiosa e obbligo di ponderazione dei criteri, con ingresso a pieno titolo di quelli ambientali) e lofferta (varianti solo se autorizzate) Sforzo di qualificare lappalto, con le clausole ambientali e sociali (sicurezza, condizioni di lavoro, subappalto) Sforzo di qualificare laggiudicazione (preferenza per lofferta economicamente più vantaggiosa e obbligo di ponderazione dei criteri, con ingresso a pieno titolo di quelli ambientali) e lofferta (varianti solo se autorizzate) Sforzo di qualificare lappalto, con le clausole ambientali e sociali (sicurezza, condizioni di lavoro, subappalto)

Bologna, 11 gennaio 2005 Dott. Claudio Rangone 15 II. 7 MODIFICHE/INTEGRAZIONI A NORME ESISTENTI CARATTERISTICHE GENERALI E POSSIBILI EFFETTI Sforzo di qualificare lofferta: aprendola allapporto di capacità tecniche, economiche, finanziarie e professionali di soggetti terzi, anche oltre lambito delle holding Ampliamento dei soggetti legittimati a partecipare alle gare, includendo anche gli organismi di diritto pubblico e quindi le società pubbliche e/o miste, senza però prevedere norme adeguate di salvaguardia dalle distorsioni di concorrenza a scapito degli operatori privati Sforzo di qualificare lofferta: aprendola allapporto di capacità tecniche, economiche, finanziarie e professionali di soggetti terzi, anche oltre lambito delle holding Ampliamento dei soggetti legittimati a partecipare alle gare, includendo anche gli organismi di diritto pubblico e quindi le società pubbliche e/o miste, senza però prevedere norme adeguate di salvaguardia dalle distorsioni di concorrenza a scapito degli operatori privati