Lega Navale Italiana Pescara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

VISITA A VENEZIA.
Club del Mare Marina di Campo Isola dElba Scuola di Vela 2004 Direttore Sportivo (Massimo Segnini) Corsi estivi (Istruttire Federale) Corsi annuali (PA.
ITN Riposto - Navigation Lab
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
Le fasi dell’allenamento
LO SPORT DELLA VELA.
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
La barca, le vele gli strumenti
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
Appunti di Strategia e Tattica di Regata
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Io e Daniele sullequipe Luca M.. Io e Daniele alla regata di Rio Marina La vela è uno sport totalmente diverso dagli altri. Essendo molto più complesso.
Piano orizzontale di coda e trim
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
Collisioni a vela aperta In apertura Durante il circuito finale In collaborazione con: safeflightschool.com Testo di: Brian Vacher Traduzione: Antonio.
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Istituto secondario di primo grado G.B. Rubini
Norme di sicurezza per la caccia in battuta
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
Club Nautico Senigallia
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
INIZIAZIONE ALLA REGATA Nozioni base
Winter Headquarters Sviluppata nelle acque delle isole Canarie, oltre 65 prototipi, Vento incessante e senza pietà. Zero giorni di relax, 5 persone impegnate.
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
Le Navi a Vela Panoramica Sulle Attrezzature di Bordo
Blueproject.
Scheda n° 3 Anche in questo caso gli esercizi possono essere eseguiti in serie o in circuito; cercare di rispettare i secondi di durata degli esercizi;
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Storia Della Navigazione:
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
L’AMORE di Mahatma Gandhi
Paura di perderti.
Due compagni non potranno venire con noi a visitare la
Componenti Barca a vela
Statica.
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Brescia - Desenzano PROGETTO SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA.
CONDIZIONATA DA PESCAGGIO MANOVRABILITA’ LIMITATA
Avanzato 1° Livello su Shields 30 ESSEX
6 Strutture in muratura.
La caravella portoghese
Lo sport in movimento MADBALL.
Prima barca per uscire. First boat to be out of the harbour.
UN MARE DI...CONOSCENZA. a.s – 2015 Istituto Superiore Cristofaro Mennella Alunni classi prime Istituto Trasporti Marittimi e Logistica - Nautico.
1 Pacifici M. 12 Caselli F. 23 Selli P.10 Cap. Bruni A. 21 Polito E.- 11 De Santis D.
Corso formazione Aiuto Istruttori primo livello Altura Fiv.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Non Abbiate Paura: Cristo Vince Il male
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Racconti di Mahatma Gandhi
L' aria e le sue proprietà
«EMERGENZE IN NAVIGAZIONE» Suggerimenti per cavarsi d’impaccio P.N. Galliano Ippoliti (Master Yacht)
Year: 2006 Lenght m: 13,99 Beam m : 4,35 Draft m:1,85 Cabins: 4 WC:2 Berths:8+2 Main Sail:battened Genoa: furling Engine: Volvo Penta 75HP Fuel : 230 lt.
Ah, Se fossimo oche!.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Transcript della presentazione:

Lega Navale Italiana Pescara VelaScuola Il mare arriva in aula

Vela Mezzo di trasporto Tecnologia Sport Natura Gioco Cosa è????

Passato e presente

Categorie Deriva Tavola a vela Multiscafo Altura

Sport Singolo Coppia Squadra

Tipi di regate Flotta = 1 contro tutti Match race = 1 contro 1 Regata a squadre L’importante è divertirsi e far divertire!!! Rispetta le regole, i compagni e gli avversari!!

Gioco

La scuffia….

Le parti della barca Albero Spinnaker Randa Fiocco Poppa Boma Timone Deriva Prua

Vento apparente Vento reale Vento di velocità Vento apparente

Andature - Diverse posizioni di una barca rispetto al vento Wind Mura a dritta Mura a sinistra Controvento Bolina 45° Traverso 90° Lasco 135° Poppa 180°

Sopravvento: Un oggetto colpito prima dal vento rispetto a un altro Mura: Lato della barca colpito dal vento. Per facilità basta guardare la posizione del boma. Se il boma è a sinistra abbiamo le mura a dritta, se il boma è a dritta abbiamo le mura a sinistra. Wind Boma a dritta – Mura a sinistra Boma a sinistra – Mura a dritta Sopravvento: Un oggetto colpito prima dal vento rispetto a un altro Sottovento: Un oggetto colpito dopo dal vento rispetto a un altro Wind Sopravvento Sottovento

Orzare: avvicinare la prua della barca alla direzione da cui spira il vento Poggiare: allontanare la prua della barca dalla direzione da cui spira il vento Virare: cambiare le mure al vento passando per il controvento. Strambare: cambiare le mure al vento passando per la poppa piena. Cazzare: tesare una vela agendo sulla rispettiva scotta. Lascare: diminuire la tensione su una cima

Wind Virare Poggiare Orzare Strambare

Bordeggio di bolina Wind

Doti del velista FISICHE: Forza Agilità Resistenza Equilibrio MENTALI: Calma Grinta Coraggio Tattica Strategia Intelligenza

I nodi In mare non esistono corde!!! Esistono Cime!!!!

Il giubbetto sempre!!! Sicurezza prima di tutto!!! Come vestirsi???? Il giubbetto sempre!!! Sicurezza prima di tutto!!! Caldo Freddo

Grazie a tutti!!!!!