Autocontrollo e diabete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
Aumento del global burden di malattie croniche
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
PARTE I: AZIONE DELL’INSULINA
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Efficacia e indicazioni
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Osservatorio sull’utenza 2005
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Diabetologia - Cardiologia:
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Cosa offrono e cosa dovrebbero offrire oggi
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Pippo.
Il Disease and Care Management
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
V° Congresso Regionale SNAMID Sicilia Sciacca, 8-10 Novembre 2013 Dott. Giuseppe Figliola – MMG – SNAMID Palermo.
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Transcript della presentazione:

Autocontrollo e diabete Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli

La prima legge al mondo sul diabete…

…probabilmente in avanti con i tempi EMPOWERMENT

Empowerment e non-aderenza Complessità della terapia Durata del diabete Condizioni nelle quali viene fornita l’assistenza Età Sesso Livello di autostima Livello di autoefficacia Stress Depressione Abuso di alcool Rapporto con il medico Supporto sociale Situazioni ad “alto rischio” Contesto ambientale

Un obiettivo da condividere Diabetes self-care behavior (Autocontrollo del diabete) Capacità di autogestirsi Aderenza alla dieta Aderenza all’attività fisica Aderenza alla terapia

L’aderenza alla terapia si associa ad un’HbA1c più bassa Lawrence D.B. et al, J Manag Care Pharm (2006) 12: 466-71

Le persone con diabete non aderenti hanno una mortalità e un tasso di ospedalizzazione più elevati Ho P.M. et al, Arch Intern Med (2006) 166: 1836-41

L’aderenza aumenta i costi per il farmaco, ma riduce i costi per l’ospedalizzazione e quindi riduce i costi totali Sokol M.C. et al, Med Care (2005) 43: 521-30

Una scarsa aderenza alla terapia da parte della persona con diabete predice una successiva inerzia clinica da parte del medico Grant R. et al, Diabetes Care (2007) 30: 807-12

Aderenza Una buona aderenza si associa… …ad un’HbA1c più bassa …a un minor rischio di ospedalizzazione …a un minor rischio di mortalità …a costi totali più bassi …ad un medico più “interventista”

L’effetto si riduce allo 0,26% durante il follow-up L’intervento educazionale riduce l’HbA1c dello 0,76% rispetto al gruppo di controllo L’effetto si riduce allo 0,26% durante il follow-up L’unico predittore della discesa dell’HbA1c è il tempo di contatto fra educatore e persona con diabete (23,6 h per 1% di HbA1c) Norris S.L. et al, Diabetes Care (2002) 25: 1159-71

L’autocontrollo della glicemia riduce l’HbA1c di 0,2% Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

L’autocontrollo della glicemia associato all’educazione riduce l’HbA1c di 0,5% Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

Il problema… L’autogestione è sicuramente una parte fondamentale della cura del diabete tipo 2… …ma le sfide giornaliere cui viene sottoposto la persona con diabete spesso sono causa di un notevole stress

Autocontrollo si o no: assenti posizioni intermedie Spesso l’autocontrollo della glicemia viene considerato considerato come un intervento terapeutico di per se invece che come uno strumento diagnostico utile per l’autogestione Nessuna azione intrapresa Azione intrapresa solo dal medico Azione intrapresa dalla persona con diabete (pochissimi dati su dieta ed attività fisica) Autocontrollo si o no: assenti posizioni intermedie Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

Il punto di vista della persona con diabete Vantaggi percepiti Rassicurazione se i livelli sono normali Percezione che SMBG può essere usato per valutare gli effetti del proprio comportamento Percezione di un maggiore controllo su se stessi e di poter contribuire al lavoro del medico Comodità delle misurazioni Barriere Senso di fallimento quando i livelli sono elevati Mancata azione dopo SMBG Aumento depressione ed ansietà Ricordo costante della malattia Percezione di mancato interesse da parte dei medici sui risultati di SMBG - mancato feed back Carenza di istruzioni ed educazione Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

I perché del fallimento Feedback sui risultati scarso o assente (la persona con diabete fa l’autocontrollo per il medico non per se stesso) Mancata istruzione sulle tecniche di autogestione per abbassare la glicemia Netta prevalenza di autocontrollo della glicemie a digiuno o preprandiali, le meno adatte per educare e motivare Davidson M.B. et al, Am J Med (2005) 118: 422-5

6 controlli al giorno per 2 giorni a settimana PROCESSO DELL’AUTOGESTIONE: AUMENTARE L’AUTOPERCEZIONE Attivare le risorse e strutturare la situazione INCORAGGIARE L’AUTORIFLESSIONE Accettare le opzioni disponibili MIGLIORARE L’AUTOREGOLAZIONE Credere nella propria efficacia Siebolds M. et al, Patient Education and Counseling (2006) 62: 104-10

18% 24% 58% Schwedes U. et al, Diabetes Care (2002) 25: 1928-32 Durata più lunga di malattia ed HbA1c basale più elevata Risolta l’autoriflessione, ma non l’autoregolazione Schwedes U. et al, Diabetes Care (2002) 25: 1928-32

Diabetici di tipo 2 candidati all’autocontrollo della glicemia HbA1c > 8% Educati a SMBG e all’autogestione in base ai risultati Convinti della necessità di un maggior controllo metabolico e motivati al cambiamento Situazioni speciali Neodiagnosi Modifiche della terapia Malattie intercorrenti Alterata percezione dell’ipoglicemia McGeoch G. et al, Diabet Metab Res Rev (2007) 23: 423-40

Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65

Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65

Neodiagnosi con modifiche dello stile di vita Schema non intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico Inizio del primo farmaco Inizio del secondo, terzo farmaco o di un analogo del GLP-1 Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65

Inizio di una terapia combinata farmaci orali + insulina basale Schema intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico; dopo ritornare allo schema non intensivo Inizio di uno schema insulinico con almeno 2 iniezioni al giorno Inizio di uno schema basal bolus Schema intensivo stabile Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65

Cosa chiediamo oggi ad un “Glucometro” Persona con diabete Caratteristiche d’uso Facilità d’uso Display leggibile Dimensioni e maneggevolezza Rapidità di esecuzione Sanitario Qualità del dato Completezza del dato Possibilità di analisi e scarico Praticità nella consultazione