La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUPERARE IL PANICO.
Advertisements

DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La Scuola dell'Infanzia
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Narrazione e autobiografia
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Comunicazione e intelligenza emotiva
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Lo sviluppo delle emozioni
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
La fibrosi cistica fuori da casa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
INTIMITA’ E SESSUALITA’
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Indagini di classe Computer
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
La vita ci insegna Cliccare.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
La fabbrica delle storie
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l’atto di Costituzione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si definiva il concetto di salute: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste solo nell’assenza di malattia o di infermità”

Due modi di intendere la Medicina Medicina scientifico tecnologica o Medicina Biologica Medicina centrata sul paziente o Medicina Umanistica

La Medicina Umanistica si ispira al modello della Medicina Narrativa Tecnica di comunicazione medica attenta alle storie dei pazienti per comprendere in maniera più approfondita il loro mondo interiore

La Medicina narrativa Come strumento terapeutico è utile: Nella diagnosi Nella terapia Nell’educazione Nella ricerca

La Medicina Narrativa Nella diagnosi: La narrazione, oltre che restituire ai pazienti la centralità, offre ai medici la possibilità di avere una visione più completa e approfondita della malattia

La Medicina narrativa Nella terapia: incoraggiano un approccio olistico; sono esse stesse terapeutiche (o palliative); possono suggerire o sconsigliare opzioni terapeutiche addizionali.

La Medicina narrativa Nella ricerca: aiutano a mettere il paziente al centro del processo curativo; possono sfidare le conoscenze più consolidate, generano nuove ipotesi riguardanti l’approccio col paziente.

La Medicina narrativa Nell’educazione: sono utili perché fondate sulle esperienze; incoraggiano la riflessione perché rimangono impresse nella memoria.

Il racconto che cura Il racconto è uno sfogo emotivo che permette di comunicare sia le proprie emozioni che le tensioni. Per la Psicoanalisi è possibile alleviare le sofferenze psichiche grazie alla narrabilità di ciò che prima si esprimeva solo attraverso sintomi di malessere e disagio.

Potenzialità del racconto autobiografico La scrittura ha la capacità di sviluppare e stimolare a un livello più profondo il ripiegamento su sé stessi rispetto al racconto orale. (A.Bolzoni) Scrivere la propria autobiografia è in realtà un riscrivere la propria vita, un riconoscerla per il fatto di trovare nuove parole e quindi nuovi significati. (F.Dammacco)

Da un’autobiografia “Dopo tanto tempo sento che sono riuscita a superare quella che all’inizio è stata una grossa mazzata, credevo che non avrei potuto avere una vita normale, ma in realtà non è stata così: oggi posso dire che i controlli, le iniezioni sono diventati una cosa normale, viene automatico fare. Guardo a come ho gestito tutto: famiglia, lavoro e diabete. Mi sento soddisfatta perché non ho vissuto per il diabete ma con il diabete….”

Da un’autobiografia “È stato un cammino mai lineare ma altalenante dove la fatica di convivere con un ingombrante fardello si mescola alla soddisfazione di saper qualche volta padroneggiare il male; dove lo sconforto delle inevitabili limitazioni in cui si va incontro si compensa qualche altra volta con la soddisfazione di poter vivere una vita diversa dagli altri, ma solo un po’ più responsabile e complicata, apprezzandola forse un po’ di piu…”

Potenzialità del racconto autobiografico Il racconto autobiografico Attraverso la lettura avviene poi un’ulteriore approfondimento di quello che si presenta come vero e proprio testo.

Potenzialità del racconto autobiografico La lettura delle storie (anche se nell’anonimato) sono momenti di grande commozione e danno la possibilità di attraversare insieme una sofferenza che prima o poi può diventare qualcos’altro, diventano passato e lasciano il posto alla progettualità, al futuro: “Oggi non piango più perché quelle cose sono diventate qualcos’altro, ormai fanno parte del passato…”

Testimonianza “Siamo stati accompagnati ad una scrittura che aiuta a guardarsi dentro, ad esprimere le proprie esperienze; in questo modo si è creata la possibilità di capire che non si è solo “diabetici” ma anche persone a cui piace vivere attraverso gli affetti della famiglia, il lavoro che si svolge, lo sport che si pratica, le amicizie che si hanno, gli hobby che piacciono di più”…

Testimonianza “Si è creata la consapevolezza che confidarsi con sé stessi, attraverso la scrittura del proprio vissuto, si trova una strada percorribile per valutare più lucidamente i propri sentimenti, dare una dimensione diversa ai problemi che ci toccano profondamente e alle paure”.

Testimonianza “Sentire anche gli altri racconti, ha portato nei presenti commozione, rispetto, condivisione e la consapevolezza che ogni storia ha il suo valore; e visto che ogni persona ha la sua storia, ogni persona ha un proprio valore e, qualcosa che ha valore si tiene “caro, riguardato, curato”…

Testimonianza “…mi sono poi sentita particolarmente importante nel sentire poi leggere a voce alta quella stessa esperienza, come se non fosse stata mia, ma era la mia, diventata la nostra, sia come famiglia, sia come gruppo”…

La Medicina narrativa Rappresenta il tentativo di curare, agendo sui vissuti prima ancora che sui parametri fisiologici del paziente. Essere di aiuto a una persona che vive una condizione di malattia, significa anche aiutarla a modificare dei racconti, ovvero, quelle narrazioni che governano i significati che la persona attribuisce a se stessa.

Grazie per l’attenzione! “Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un racconto, e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Per essere noi stessi, dobbiamo avere noi stessi, possedere se necessario ripossedere la storia del nostro vissuto. Dobbiamo ripetere noi stessi, nel senso etimologico del termine rievocare il dramma interiore, il racconto di noi stessi. L’uomo ha bisogno di questo racconto, di un racconto interiore continuo, per conservare la sua identità, il suo sé”. Grazie per l’attenzione!

Raccontare le emozioni La narrazione autobiografica è un metodo terapeutico, lo ha dimostrato Pennebaker e i suoi collaboratori che hanno messo a punto una tecnica che, attraverso la scrittura di traumi emotivi, conduce ad una ristrutturazione cognitiva dell’esperienza sconvolgente e, quindi, ad un minore sforzo di inibizione e, soprattutto a miglioramenti dello stato di salute.

Raccontare le emozioni Il parlare ripetutamente con gli altri di un evento emotivo, aiuta a guardare con distacco lo stesso evento, migliora la capacità di giudizio e contribuisce a schematizzare l’episodio.

Raccontare le emozioni Purtroppo gli argomenti più spiacevoli vengono poco discussi a causa delle ripercussioni negative. Viene così a mancare il sostegno sociale perché l’esperienza dolorosa, trattenuta dentro, rimane segreta.

Narrare le emozioni La tendenza a celare, a nascondere e a pensare che il silenzio sia il modo migliore per affrontare eventi traumatici può condurre, come dimostrato dagli studi di Pennebaker, ad un enorme sforzo di inibizione delle proprie emozioni e, quindi, ad un peggioramento nello stato di salute.

Narrare le emozioni Alle persone assegnate al gruppo sperimentale veniva chiesto di utilizzare ogni sessione (3 giorni) per scrivere su una esperienza traumatica della loro vita: pensieri e sentimenti più riposti a proposito dell’esperienza più traumatica. Negli scritti, dovevano lasciarsi andare ad esplorare le più profonde emozioni e i pensieri.

Narrare le emozioni Ai soggetti assegnati al gruppo di controllo veniva invece chiesto di descrivere particolari oggetti o eventi in maniera oggettiva senza menzionare emozioni, opinioni o credenze per quindici minuti in ciascuno dei tre/quattro giorni dello studio: gli argomenti su cui dovevano scrivere comprendevano la descrizione dell’aula in cui si trovavano i partecipanti allo studio, oppure quella del loro salotto di casa.

Narrare le emozioni Il risultato più soddisfacente di questi lavori è l’aver verificato, attraverso controlli medici effettuati prima e dopo l’esercizio di scrittura, un miglioramento nello stato di salute solo nel gruppo sperimentale, quindi in coloro che avevano eseguito il compito di scrivere in maniera approfondita le proprie esperienze traumatiche, e non in quello di controllo.

Narrare le emozioni Nello specifico, i risultati dei loro studi hanno dimostrato che l’esercizio di scrittura produce un effetto positivo sui marker ematici delle funzioni immunitarie e incrementa la resistenza alle malattie. Tali effetti positivi non si manifestano nell’immediato ma a medio termine.

“Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un racconto, e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Per essere noi stessi, dobbiamo avere noi stessi, possedere se necessario ripossedere la storia del nostro vissuto. Dobbiamo ripetere noi stessi, nel senso etimologico del termine rievocare il dramma interiore, il racconto di noi stessi. L’uomo ha bisogno di questo racconto, di un racconto interiore continuo, per conservare la sua identità, il suo sé”.

Grazie per l’attenzione! “Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un racconto, e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Per essere noi stessi, dobbiamo avere noi stessi, possedere se necessario ripossedere la storia del nostro vissuto. Dobbiamo ripetere noi stessi, nel senso etimologico del termine rievocare il dramma interiore, il racconto di noi stessi. L’uomo ha bisogno di questo racconto, di un racconto interiore continuo, per conservare la sua identità, il suo sé”. Grazie per l’attenzione!