1 4. I PADRONI DELLINFORMAZIONE Principi e vassalli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca presso i giornalisti economici e finanziari 15 a Edizione Presentazione dei risultati R Documento predi- sposto per conto di:
Advertisements

Come opera l’addetto stampa …
L ibera l I nformazione Firenze, 2 dicembre 2007.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Promozione del Digitale Terrestre in Italia dal 2003 a oggi.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Il lettore di libri in Italia Ricerca del gruppo Scienze del testo diretto da Michele Rak (Università di Siena) finanziata dal Ministero dellUniversità
LO STATO.
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
La comunicazione giornalistica
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Corso di giornalismo politico-economico Prof. Pierguido Cavallina.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
Editoria e convegnistica
Teoria della Democrazia Prevede: Libertà di espressione e di comunicazione.
PIEMONTE. RADIO CITY Sito Web: Radio. Radio City è la radio locale più ascoltata ad Alessandria e provincia,
Modello democratico-corporativo
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Specificità dei media in Italia di Emanuele Gabardi.
La stampa italiana Buongiorno. Mi chiamo… e vorrei presentarVi la stampa italiana.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
ENTIPOLOGIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
Costituzione e comunicazione
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Telecom Italia Media. 2 Un po di storia recente Telecom Italia Media nasce nel 2003 dalla scissione del Gruppo Seat Pagine Gialle Fanno parte di TI Media,
Rai Radiotelevisione italiana SpA
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Analisi dei mezzi e target
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
PADRONI, POTERE & … Nozioni di linguaggio giornalistico 2013/14
Pippo.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Storia e linguaggi della radio e della televisione
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
BOUQUET CANALI TEMATICI FREE MEDIASET: L’OFFERTA 2015 Mercoledì 1 aprile 2015 Terrazza Martini, Milano.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
I fatti, le fonti, le notizie Scaletta lezione Moreno Bernasconi.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
La rivoluzione comunicativa delle tv locali
Corso di laurea in Tesi di Marco Fagandini I leader in televisione:
PUBBLICITÀ.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Transcript della presentazione:

1 4. I PADRONI DELLINFORMAZIONE Principi e vassalli

2 Le principali costellazioni Nel cielo dellinformazione brillano tante stelle e stelline, contornate da pianeti e satelliti. Universo complesso e articolato, pluralista, il che rappresenta una garanzia democratica. Ma il nucleo forte, quello che determina gli orientamenti dellopinione pubblica, dalla politica al costume, quello su cui si riversa la stragrande maggioranza degli investimenti pubblicitari, è costituito soltanto da alcune costellazioni In tutto il mondo e Italia compresa linformazione appartiene in larga parte a grandi gruppi multimediali a partire da quello di Murdoch

3 Costellazione Fininvest Importante per due motivi: A- Sotto il profilo aziendale produttivo B- Ma anche sotto quello politico perché incarna e rappresenta la complessità di quello che si definisce conflitto dinteressi: essere (essere stato?) Berlusconi contemporaneamente arbitro e giocatore, politico e imprenditore

4 Un vero gigante Fininvest, ovvero il Gruppo che fa capo a Silvio Berlusconi, opera nel settore delle televisioni, delleditoria, della cultura, della finanza e dello sport. Le partecipazioni del settore informazione sono in Mediaset per tv e in Mondadori per i periodici. Anche Il Giornale (e Il Foglio a suo modo) nellorbita di influenza

5 Di tutto, di più

6 Berlusconi imprenditore In Italia latita la figura del cosiddetto editore puro; leditoria e linformazione sono finite nelle mani di gruppi industriali e finanziari con interessi in altri settori: tessile, acciaio, automobile, cemento e costruzioni, energia, sanità, telecomunicazioni, banche e assicurazioni eccetera. Silvio Berlusconi non è eccezione: come Agnelli-Fiat, De Benedetti-Repubblica, Caltagirone e tanti altri Poche eccezioni, comunque non fra i più grandi: novità positiva il Fatto Quotidiano (Padellaro-Travaglio) Sospetto legittimo : giornali e Tv usati per difendere o promuovere interessi industriali-finanziari dei proprietari

7 Berlusconi politico Però situazione italiana unica perché leader politico che: -si è trovato a decidere su settori nei quali ha interessi diretti -è proprietario diretto di organi di informazione che valutano loperato delle forze politiche. Quanto influiscono le sue tv negli orientamenti culturali ed elettorali? -è influente, anche sui destini dellinformazione pubblica: la politica decide nomine Rai,orienta pubblicità Di certo: è stato impossibile fino ad ora in Italia varare legge sul conflitto dinteressi come in altri paesi

8 Rai In Italia storico duopolio televisivo: Mediaset e Rai Rai tre reti generaliste; Rai news 24; Rai 4,5 nuovi canali digitale terrestre ecc Anche casa editrice Eri

9 Lo squalo che fa paura Ma adesso nuovo protagonista sul satellite con tv tematica, Sky (Murdoch) che è diventato di fatto il pericoloso terzo polo

10

11

12 Cir-De Benedetti- Repubblica E il gruppo politicamente antagonista di Fininvest (guerra di Segrate) E presente nel settore energia,media, componenti auto, sanità, finanza. Il settore media, è nato dal settimanale Espresso, è presente nei quotidiani nazionali, quotidiani locali,periodici,radio, televisione, formazione, internet e raccolta pubblicitaria

13 La guerra di Segrate

14 Rizzoli - Corriere della Sera Il tesoro del Gruppo è il quotidiano milanese che è stato al centro di aspre contese fin dalla sua nascita e che resta al vertice delle vendite; anche Gazzetta dello Sport, il giornale più letto. City quotidiano Free press ha chiuso i battenti a fine febbraio Casa editrice Rizzoli per i libri

15

16 Caltagirone

17 Cemento e costruzioni Il gruppo editoriale fa parte di un impero centrato su industria del cemento e delle costruzioni, sia civili sia grandi opere pubbliche e private, in Italia e allestero Caltagirone è anche un protagonista di prima grandezza del mondo finanziario

18 Monrif (Monti-Riffeser) Gruppo che ha nellinformazione il core- business, con tre quotidiani regionali ( Giorno, Carlino, Nazione) e un dorso nazionale (QN) Presente nella stampa tipografica Nella raccolta pubblicitaria Nellindustria alberghiera

19 Fiat, 24ore, Class, Cei, Cairo Fiat: La Stampa; Publikompass Confindustria: Sole 24 ore;Agenzia Radiocor, Radio 24 Class (editore puro?) mf, class, capital, italia oggi Cei: Avvenire, Sir, Sat 2000, radio, giornali diocesani Cairo editore: la7, la7d, mtv, riviste, pubblicità

20 Quotidiani:poco comprati, poco letti Il calo inarrestabile delle vendite Confronto Italia resto del mondo Le cifre gonfiate da omaggi, convenzioni ecc La crisi pubblicitaria si ripercuote sulla qualità e questa ulteriormente sulle vendite.

21 Perché si legge sempre meno? Colpa dellaffermarsi di Internet? Tendenza diffusa, ma Giappone, pure in calo, smentisce. Anche in Usa calo prima di internet Nei Brics cresce internet ma crescono anche i quotidiani In Italia anche colpa di come i giornali sono fatti? Della troppa commistione fra editoria e potere politico-economico?

22 Quello che volete, ma leggete!