I CONCETTI BASE DEL MARKETING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
DIREZIONE DEL MARKETING
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
La conoscenza e la gestione dei clienti
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
attraverso la segmentazione
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
MARKETING definizione 1
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
LEZIONI DI MARKETING ||
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
Il sistema economico di mercato
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Lezioni di Economia Aziendale
‘SEGMENTARE IL MERCATO’  cosa significa  come si fa.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
introduzione al processo di marketing definizione del concetto di “marketing” e delle sue funzioni.
MARKETING STRATEGICO.
Marketing relazionale
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

I CONCETTI BASE DEL MARKETING

IL MARKETING È: un atteggiamento mentale che guida il pensiero relativo all’attività un modo di organizzare l’attività una serie di strumenti, tecniche e attività

Un’efficace definizione del marketing dei servizi “IL PROCESSO INTENZIONALE DI CREARE E MANTENERE UNA RELAZIONE COL CLIENTE” A. Putman “Il marketing dei servizi”

C.Gronroos “Management e marketing dei servizi” “Il marketing è stabilire, mantenere e rafforzare (di solito, ma non sempre necessariamente, a lunga scadenza) con i clienti e con altri partner in modo da trarne profitti e da raggiungere gli obiettivi delle parti in causa. Questo si ottiene mediante un reciproco scambio e un reciproco mantenimento delle promesse” C.Gronroos “Management e marketing dei servizi”

Ad ogni stadio l’obiettivo e la natura del marketing sono diversi: stadio iniziale: creare interesse verso l’attività e i servizi che si offrono processo d’acquisto: interesse generale rivolto alle vendite fase di consumo/uso: interesse rivolto al fatto che il cliente abbia esperienze positive nuove vendite e rapporto duraturo con il cliente

L’orientamento al marketing parte dal presupposto che compito fondamentale sia quello di individuare necessità, bisogni e valori di un mercato obiettivo e di agire in modo tale da soddisfarli in modo più efficace ed efficiente rispetto ai concorrenti

In parole povere: I clienti potenziali sono tutti coloro che possono trarre vantaggio dall’utilizzo di un certo prodotto/servizio offerto e che sono disposti a spendere per acquistarlo

Mercato Segmentazione Target ALCUNI CONCETTI BASE: Mercato Segmentazione Target

SEGMENTARE significa: individuare “porzioni” (segmenti) di domanda all’interno delle quali sia massima l’omogeneità e fra le quali sia massima la diversità impostare azioni di marketing diverse per ciascuna di esse

I SEGMENTI devono essere: IMPORTANTI MISURABILI ACCESSIBILI

Le variabili in base alle quali si effettua la segmentazione vengono indicate come CRITERI DI SEGMENTAZIONE

Variabili base della segmentazione del mercato

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO divide il mercato in sottoinsiemi di clienti ogni sottoinsieme ha caratteristiche, bisogni e modalità di acquisto diverse serve per soddisfare al meglio i diversi tipi di clienti ogni sottoinsieme può essere scelto come obiettivo di marketing (target)

Il TARGET Come valutare i vari segmenti individuati ? Sulla base di quali criteri scegliere quelli più attrattivi, su cui focalizzare gli sforzi? Un esempio di criteri utili per individuare i segmenti con più opportunità:

I suoi componenti: possono pagare sono numerosi sono disposti a pagare “un premio” per una qualità migliore possono recepire facilmente il nostro messaggio sanno già che gli serve quello che noi offriamo si trovano nell’area geografica giusta possono essere un’ottima referenza e ancora quando: c’è poca concorrenza si gode già di credibilità presso di loro il bisogno è maggiore sono già clienti

I DIVERSI MERCATI MERCATO ATTUALE: soggetti che hanno acquistato o stanno acquistando un certo prodotto/servizio MERCATO POTENZIALE: un gruppo più ampio di soggetti che, in circostanze favorevoli, potrebbe acquistare MERCATO TARGET: il gruppo su cui si concentrano gli sforzi di marketing, perché presenta la migliore opportunità