L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio dell’acqua
Advertisements

SOLUZIONI.
Regolazione dell’equilibrio acido-base
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Omeostasi idro-elettrolitica
ACIDI E BASI.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Proprietà colligative delle soluzioni
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
Solubilità e proprietà colligative
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LE SOLUZIONI Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti da una miscela.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Blu & Rosso.
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
SOLUZIONI.
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
ESERCIZI.
Equilibrio in fase liquida
Corso di Fisiologia Umana
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
La pressione colloido-osmotica o pressione oncotica
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
FORMAZIONE DELL’URINA
Le proprietà colligative
Gli acidi e le basi.
Acidi e Basi. Acido è una parola che deriva dal latino “acetum” (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore “acidulo”.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Transcript della presentazione:

L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’

Punto di arrivo lezione 8 ott 2002 NPI

Struttura dell’acqua Allo stato liquido

L’ ACQUA COME SOLVENTE

Calcolo della CONCENTRAZIONE La concentrazione di un soluto si ottiene calcolando il numero di MOLI di soluto x LITRO di soluzione Una MOLE di soluto corrisponde ad una quantità in GRAMMI pari al PESO MOLECOLARE del soluto

In particolare cercare di far comprendere il concetto di entropia

Effetto dei soluti sulle caratteristiche fisiche dell’acqua All’aumentare della concentrazione di soluti corrisponde: a) AUMENTO DELLA TEMPRATURA DI EBOLLIZIONE b) DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONGELAMENTO

Osmolarità Pressione osmotica = i*Moli* R * T L’Osmolarità di una soluzione è pari alla concentrazione delle specie molecolari solvatate. Ad esempio NaCl in soluzione si trova come Na+ & Cl- (2 specie), perciò una soluzione 1molare di NaCl è 2 osmolare . Os = i * M I = fattore di van’t Hoff, che è indice della dissociazione del soluto (ovvero pari al numero di ioni generati dalla molecola di soluto es Na2SO4 I=3) R*T a 20 gradi (293 K) = 22.4 Atm ? Eventualmente introdurre gli EQUIVALENTI Pressione osmotica = i*Moli* R * T

Acidi e Basi: dissociazione in acqua

Keq delle reazioni

-

Sistemi tampone

Il tampone Bicarbonato è il principale Sistema di omeostasi del pH nel plasma Punto di arrivo del 22-10-2002

6.1 7.4 1.3

antilog di 1.3 = 20 = 20

Diagramma pH-bicarbonato che mostra l’isobara di 40 mmHg della CO2 e i valori normali del pH plasmatico e della concentrazione degli ioni bicarbonato

Diagramma pH-bicarbonato che mostra diverse isobare della CO2

La CO2 viene trasportata mediante tre meccanismi Solubilità diretta (senza Hb): 5% Trasporto indiretto (isoidrico) mediante formazione del bicarbonato: 85% Trasporto diretto per legame della CO2 alla Hb (carbamminoemoglobina): 10%

Acidosi respiratoria: è il risultato di una ipoventilazione che determina accumulo di CO2 (malattie polmonari) Alcalosi respiratoria: è il risultato di una iperventilazione (di natura traumatica o tossica) che determina riduzione della CO2 Acidosi metabolica: è il risultato di una iperproduzione di composti acidi (non volatili) da parte dei processi metabolici, di ingestione di sostanze acide, o eccessiva eliminazione di secreti alcalini, soprattutto bicarbonati (diarrea) Alcalosi metabolica: deriva dall’assorbimento di un eccesso di basi o da un’anormale perdita di acidi (vomito)

I meccanismi di COMPENSO sono affidati ai polmoni e ai reni Polmoni: l’iperventilazione consente l’allontanamento della CO2 ed ha quindi effetto alcalinizzante Reni: quando il plasma è alcalino, possono eliminare bicarbonati (urine più alcaline); quando più frequentemente il plasma tende all’acidità, aumenta il riassorbimento del bicarbonato e i protoni vengono eliminati come tali, o in associazione con i fosfati, o in forma di ioni ammonio (urine più acide). Il pH delle urine può infatti variare tra 4.4 e 8.

Acidosi respiratoria: è il risultato di una ipoventilazione che determina accumulo di CO2 (malattie polmonari) L’unica possibilità di compenso è affidata al rene: (i) aumenta il riassorbimento e la produzione intratubulare di HCO3-; (ii) aumenta l’escrezione di H+; (iii) aumenta l’escrezione di H2PO4-; (iv) aumenta l’escrezione di NH4+ Acidosi metabolica: è il risultato di una iperproduzione di composti acidi (non volatili) da parte dei processi metabolici, di ingestione di sostanze acide, o eccessiva eliminazione di secreti alcalini, soprattutto bicarbonati (diarrea) Il compenso è effettuato da polmoni e reni: (i) iperventilazione che provoca la diminuzione della concentrazione plasmatica di CO2; (ii) aumenta l’escrezione di H+; (iii) aumenta l’escrezione di H2PO4-; (iv) aumenta l’escrezione di NH4+; si producono dunque urine più acide.