Vita da stelle (2^ parte)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
L’Universo.
Il Sistema solare.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Amleto, Atto primo, scena quinta,
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nane Bianche Stelle di Neutroni Buchi neri
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Evoluzione cosmica - stellare
LE STELLE Adriana Antonelli.
Le stelle.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Struttura ed evoluzione delle stelle
Vita da stelle A.Greco 2005.
L 'UNIVERSO.
(nascita, vita e morte di una stella)
La vita di una.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Dipartimento di Astronomia
Tipi di stelle, evoluzione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
LE STELLE.
Buchi neri Fine o inizio?.
LE DISTANZE Terra – Luna Terra – Sole Terra – stella più vicina
Universo, galassie e stelle
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
origine, struttura e movimenti
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Dott. Diego Tasselli - GAE - Web Site:
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
La Fine di una Stella Le Giganti Rosse (Evoluzione Stellare Parte VI)
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
LE STELLE.
Evoluzione delle stelle Un dato importante ai fini dell’evoluzione stellare è costituito dalla composizione chimica delle stelle.. Come abbiamo visto,
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

Vita da stelle (2^ parte) A.Greco 2005

DOVE NASCONO LE STELLE

La spada di Orione DOVE NASCONO LE STELLE La spada di Orione

Una "culla" di stelle Clicca qui M42

Le Pleiadi

Il DESTINO DELLE STELLE Quando l'idrogeno del nocciolo comincia a esaurirsi e la produzione di energia nucleare diminuisce, la contrazione riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono con modalità diverse l'idrogeno rimanente procedendo verso gli strati più esterni. La stella quindi si gonfia diventando una gigante rossa ed esce così dalla sequenza principale passando ad una seconda fase di relativa stabilità che si interrompe quando l'idrogeno si esaurisce del tutto. La stella entra così nella fase terminale della propria evoluzione, il cui destino ultimo dipenderà solo dalla massa della stella. Nana bianca

DIAGRAMMA DI HERTZSPRUNG-RUSSEL Gli spettri stellari possono essere ordinati in una sequenza continua sulla base dell'intensità relativa di alcune linee di assorbimento ( Diagramma di Hertzsprung-Russel ). Le variazioni osservate nella sequenza forniscono indizi sull'età delle diverse stelle e sul loro stadio di evoluzione.

EVOLUZIONE STELLARE Per una stella di massa piccola come il Sole, la fase finale dell'evoluzione non è esplosiva. Per continuare a brillare, la temperatura al centro aumenta abbastanza da innescare la fusione dei nuclei di elio, ma in questa fase diventa instabile. La pressione di radiazione prevale e scaglia via nello spazio gli strati più esterni della stella, originando le artistiche nebulose planetarie, cioè nubi non sempre sferiche di gas che emettono radiazione elettromagnetica e che circondano il residuo della stella, una piccolissima e caldissima nana bianca che emette nell’ultravioletto riscaldando la nebulosa. L'evoluzione finale di una stella piccola come il Sole porta, dopo la fase di nana bianca, a smettere di emettere luce in maniera apprezzabile, diventando una nana bruna che si estingue lentamente.

...Il Sole si espanderà fino a raggiungere l’orbita della Terra, mentre Mercurio e Venere bruceranno al suo interno. La Terra si salverà perché verrà spostata su un’orbita più larga ma la sua superficie arrostirà ed un Sole immenso e rosso tramonterà ad ovest mentre già sorge ad Est! Poi il Sole scaglierà via i suoi strati esterni fino al suo nucleo che diverrà una nana bianca. Illuminata solo da un debole bagliore bluastro, la superficie terrestre a causa della radiazione UV della nana bianca evaporerà trasformandosi in una nebbia iridescente. Alla fine la stella si spegnerà diventando un gelido tizzone nero. E allora il nostro mondo finirà per sempre in ghiaccio!

EVOLUZIONE STELLARE Le stelle con massa di 6 - 8 volte superiore a quella solare, dopo una fase più stabile da gigante rossa, evolvono rapidamente, giungendo allo stadio di supernova in pochi milioni di anni e lasciando come resto una stella di neutroni.

I resti della supernova del Granchio...

…una pulsar!

O... un buco nero! Secondo la teoria della relatività generale la gravitazione nasce dalla curvatura dello spazio-tempo, dovuta alla presenza di materia o energia, e induce gli oggetti a muoversi come sotto l’impulso di una forza. Una concentrazione opportunamente densa di materia o energia è in grado di curvare a tal punto lo spazio-tempo da lacerarlo formando un buco nero, capace di inghiottire stelle e pianeti e dal quale neppure la luce può sfuggire!

Il buco nero al centro della Via Lattea

Immagini: Animazioni: Colonna sonora: The Hubble Heritage project Unione Astrofili Italiani GAT Tradate Royal Observatory Anglo Australian Observatory ESO Animazioni: NASA Colonna sonora: The memory of trees - ENYA

Vita da stelle IPS Cabrini Taranto - 2005