L’impero e gli Stati Nazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
FEDERICO II.
LE MONARCHIE NAZIONALI
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Le due Rivoluzioni Inglesi
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
STORIA DI UN IMPERATORE.
Il Sacro Romano Impero Germanico
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
LA CRISI DEL TRECENTO.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Dal basso medioevo al Rinascimento
Monarchie e Stati regionali
L’età comunale in Italia
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
Imperatore medioevale o sovrano moderno?
Innocenzo III ( ).
La concezione universalistica e teocratica del potere
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
Le due Rivoluzioni Inglesi
VERSO L’EUROPA DEGLI STATI
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Federico II ( ).
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
1. Cos’è una scuola poetica
L’Italia dopo l’unità.
L’Italia del Quattrocento
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
LA DINASTIA IMPERIALE DEGLI SVEVI
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Le Rivoluzioni Inglesi
Guerre italiane e Carlo V
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
FEDERICO II.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Evoluzione del Quadro Politico
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La formazione degli stati nazionali
Transcript della presentazione:

L’impero e gli Stati Nazionali

Federico II Nipote di Federico I Barbarossa di Svevia e Normanno da parte di madre Sua madre era Costanza d’Altavilla (regno di Sicilia)

Innocenzo III prese sotto la sua protezione Federico Federico, ancora bambino, ha il regno di Germania e quello di Sicilia Innocenzo III gli fa promettere solennemente di non riunire il regno (ciò avrebbe distrutto lo Stato della Chiesa)

Chi era Federico II Uomo di Stato (abile diplomatico) Appassionato Poeta Dotto (studioso di scienza e natura): fondò l’Università di Napoli, rianimò l’antica Scuola di Medicina di Salerno e garantiva la libertà di culto

Accolse gli albigesi (trovatori provenzali che producevano lirico in lingua d’oc) Fondò la Scuola Siciliana a corte (riunendo i poeti e creando la tradizione lirica italiana) Partecipò alla Sesta Crociata, nella quale non combattè con le armi ma fece amicizia con il sultano d’Egitto

Alla morte di Innocenzo III Federico, padrone di Italia Meridionale, Sicilia e Germania, mirava all’Italia centrale (fondò l’Aquila) I successori di Innocenzo III cercavano di distruggerlo (lo accusarono di eresia) e lanciarono una crociata contro i ghibellini

Alla morte di Federico II Le forze imperiali furono sconfitte da quelle guelfe e la casata di Svevia fu distrutta Il regno di Sicilia e il regno d’Italia passarono ad altri padroni L’impero romano germanico ala fine del XIII era suddiviso in 350 territori autonomi

Le università Frammentazione feudale Confusione tra potere temporale e potere spirituale Era necessario, secondo i giuristi, organizzarsi in stati laici, sottoposti ad un’autorità centrale (per non fermare la crescita economica)

Laico Se riferito ad una persona: chi non ha preso i voti Se riferito allo Stato o ad una istituzione: pur nel rispetto della religione le sue leggi non si identificano con quelle della chiesa

Stato Nazionale Stato accentrato che comprendeva un territorio delimitato da confini naturali e caratterizzato da abitanti che parlavano la stessa lingua I primi Stati Nazionali sogono in Francia, Inghilterra e Spagna

Francia Nel Trecento il re francese Filippo il Bello indisse una tassazione straordinaria dei beni del clero Il papa Bonifacio VIII (simoniaco e assassino) lo scomunicò Filippo il bello scese in Italia. Depose il pontefice e ne nominò uno francese

Cattività Avignonese Per volere di Filippo il Bello il Papato fu trasferito in Francia, ad Avignone dal 1309 al 1377 Obiettivo principale della sede papale era estorcere soldi ai fedeli per finanziare la monarchia francese Tornati a Roma: Grande Scisma

Spagna Il territorio spagnolo era stato quasi del tutto “reconquistato”, solo la parte meridionale era araba: Califfato di Granada Per tutto il 300 la Spagna era divisa: Portogallo (viveva dei traffici commerciali di Lisbona), reegno di Castiglia e regno d’Aragona

Inghilterra Governata da una dinastia Normanna, ma nel duecento il su re Giovanni (senzaterra) fu sconfitto dalla Francia e perse molti feudi Nel 1215 i baroni infuriati fecero firmare a Giovanni la Magna Charta Libertatum

Magna Charta Libertatum Con questo documento la monarchia cedeva molti suoi privilegi e garantiva agli uomini liberi i diritti fondamentali come: Non imporre tasse senza il consenso Habeas Corpus (tribunale composto dai pari dell’imputato

Magna Charta Libertatum Questo documento fu il primo elemento di una Costituzione che impediva la nascita di una monarchia assoluta (tutto il potere nelle mani del re) I baroni si riunirono nella camera dei Lord e i borghesi in quella dei Comuni (le due Camere formavano il Parlamento)