SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Il secondo decreto su Roma capitale:qualche passo avanti, un processo ancora da completare Marco Causi Giugno 2012.
NUOVE PRESENZE RELIGIOSE IN ITALIA Religioni e democrazia
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
IFTS e ITS.
Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Il Federalismo Fiscale e gli effetti sul finanziamento nella P.A.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Il nuovo Statuto dellINFN: novita e tratti salienti Antonio Masiero PADOVA, 10 MARZO 2011.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
Il patto di stabilità interno Salvatore Bilardo
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Ropol10 Facciamo il punto sul Federalismo Municipale ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Torino, 20 gennaio 2011.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano:
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Beniculturali.it Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Cesano Boscone – Analisi trend di bilancio 1. Sintesi Federalismo municipale - Fondo sperimentale di riequilibrio della fiscalità municipale Previsto dallart.
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il bilancio partecipato 21 ottobre La formazione del bilancio triennale di previsione del Comune La fase preliminare  Indirizzi di Giunta a Settembre;
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Le riforme costituzionali
IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
Sintesi delle novità introdotte
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Transcript della presentazione:

SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi

Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione L. 42 del 5 Maggio 2009 Federalismo demaniale Decreto legislativo n° 85 Schema del decreto legislativo sul federalismo che stabilisce lautonomia impositiva per le Regioni 7 ottobre 2010 Roma Capitale Decreto legislativo n. 156 del 17 settembre 2010 Determinazione dei Fabbisogni Standard di Comuni, Città Metropolitane e Province. Decreto legislativo del 26 Novembre 2010, n. 216 Federalismo Municipale schema di decreto legislativo n. 292 del 2010 FEDERALISMO FISCALE : ORIGINI E PROVVEDIMENTI ADOTTATI E APPROVATI

FEDERALISMO DEMANIALE DECRETO LEGISLATIVO NR 85 DEL 28 MAGGIO 2010 ENTRO 180 GG DPCM CHE INDIVIDUA I BENI DEL PATRIMONIO DISPONIBILE valore tot. circa mil euro Gli ENTI TERRITORIALI INTERESSATI FANNO RICHIESTA DI DEVOLUZIONE DEL BENE APPARTENENTE AL DEMANIO DISPONIBILE CON ALLEGATA NOTA DI VALORIZZAZIONE DPCM CHE ASSEGNA AGLI ENTI RICHIEDENTI I BENI INDIVIDUATI DAL PREDEDENTE DPCM E RICHIESTI DAGLI ENTI I COMUNI, LE PROVINCE, LE REGIONI NEL CASO IN CUI VENDANO I BENI DEVONO UTILIZZARE I PROVENTI PER RIDURRE IL PROPRIO INDEBITAMENTO Il 25 % della valore realizzato torna allo Stato per la riduzione del debito statale mentre il 75 % resta per la riduzione del debito dell'ente stesso. DEMANIO IDRICO E MARITTIMO VALORE A LIBRO UGUALE A ZERO, IN QUANTO DEMANIO INDISPONIBILE. DEMANIO MARITTIMO ALLE REGIONI DEMANIO IDRICO ALLE PROVINCE UN DPCM TRASFERISCE AGLI ENTI COMPETENTI I BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO INDISPONIBILE IDRICO E MARITTIMO Patrimonio marittimo alle REGIONI Patrimonio Idrico a Regioni e Province FEDERALISMO DEMANIALE PRIMO DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA L. 42

ROMA CAPITALE DECRETO LEGISLATIVO N. 156 DEL 17 SETTEMBRE 2010 A PARTIRE DALLAPPROVAZIONE DELLA LEGGE 42 ROMA GODE DI UN CONTRIBUTO STRAORDINARIO ANNUO DI 500 MILIONI DI EURO. (NEL 2008 AVEVA OTTENUTO UN TRASFERIMENTO STRAORDINARIO DELLO STESSO IMPORTO CON LA MANOVRA ESTIVA) IL CONSIGLIO COMUNALE E LA GIUNTA DI ROMA CAMBIANO NOME: DIVENTANO ASSEMBLEA CAPITOLINA E GIUNTA CAPITOLINA ROMA CAPITALE SECONDO DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA L.42

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE MUNICIPALE D.LGS.N. 292 ANNO 2010 MECCANISMO CON RIFORMA A REGIME A PARTIRE DAL 2014 MECCANISMO BEL TRIENNIO TRANSITORIO TRIENNIO FEDERALISMO MUNICIPALE (QUARTO DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42)